Un Nuovo Bisontino
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Un Nuovo Bisontino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
Re: Un Nuovo Bisontino
Molto bella e robuste. Pensata molto bene. Complimenti 

-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Un Nuovo Bisontino
mancano solo i beccucci aria nebbia e si lavora e quindi video, poi finisco la gabbia sopra, a proposito vi faccio vedere in anteprima nazionale uno dei miei prodotti ( ovvero cosa faccio con tutte ste macchine che monto e smonto ) chiedo venia agli amministratori se viene considerata pubblicità che si banni pure, ma non credo (kaly lo sa ) non vendo in italia, e non vendo a privati, in effetti non vendo. aereogeneratore da 1 kw che inizia a produrre a 0,8 mt/s di vento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: Un Nuovo Bisontino
grande salvo!
vedo in questi giorni di passare a salutarti!
vedo in questi giorni di passare a salutarti!
Assoline Performance
- luxcnc
- Member
- Messaggi: 243
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:51
- Località: Napoli
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Un Nuovo Bisontino
impressionante......
hai costruito una macchina degna di un costruttore di macchine di precisione....
posso chiederti cosa può costare costruire una macchina simile?
p.s. so Pro Engineer da 14 anni, moduli meccanica, motion, sheetmetal, superfici avanzate etc....potremmo fare uno scambio di favori se fossimo vicini....
hai costruito una macchina degna di un costruttore di macchine di precisione....
posso chiederti cosa può costare costruire una macchina simile?
p.s. so Pro Engineer da 14 anni, moduli meccanica, motion, sheetmetal, superfici avanzate etc....potremmo fare uno scambio di favori se fossimo vicini....

-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Un Nuovo Bisontino
P.s Bella fresa ad inserti ne cerco una simile da mesi ma non ne trovo ... consiglio?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Un Nuovo Bisontino
per progress:
non so precisamente, ma credo che per rifarlo salterebbero intorno ai 4000 eurini tutto incluso dal pc al sostegno. Secondo me bisogna una volta stabilita l'intenzione non tentennare, tanto il sangue dalle rape non esce, e al posto di ricomprare e rifare varie volte le cose, ti rendi conto che hai risparmiato.
per buby:
tecnomacchine di scattina, ma credo che li trovi in qualsiasi venditore di utensileria per macchine, sono sandwick. (credo si scriva cosà)
non so precisamente, ma credo che per rifarlo salterebbero intorno ai 4000 eurini tutto incluso dal pc al sostegno. Secondo me bisogna una volta stabilita l'intenzione non tentennare, tanto il sangue dalle rape non esce, e al posto di ricomprare e rifare varie volte le cose, ti rendi conto che hai risparmiato.
per buby:
tecnomacchine di scattina, ma credo che li trovi in qualsiasi venditore di utensileria per macchine, sono sandwick. (credo si scriva cosà)
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Un Nuovo Bisontino
Grazie.
-
- Junior
- Messaggi: 69
- Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 14:32
- Località: Ancona
Re: Un Nuovo Bisontino
Molto bella e penso anche molto robusta.
Il piano secondo voi è possibile farlo con le cave fresandolo direttamente con la fresatrice oppure è troppo complicato.
Vedo che hai preferito fare tutte filettature...
Federico
Il piano secondo voi è possibile farlo con le cave fresandolo direttamente con la fresatrice oppure è troppo complicato.
Vedo che hai preferito fare tutte filettature...
Federico
Federico
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Un Nuovo Bisontino
é possibile anche fare le cave, ma con i fori non mi trovo male, e tutto sommato credo che le cave non valga la pena farle se non di fusione, o per piccolissimi piani, comunque mai con la macchina stessa.
-
- Junior
- Messaggi: 69
- Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 14:32
- Località: Ancona
Re: Un Nuovo Bisontino
Hai ragione,
ma siccome volevo farne una anche io mi sono posto il problema della lubrorefrigerazione con emulsione, ho paura che l'olio ed i trucioli mi vadano a finire sulla vite...
Stavo pensando di "copiarti" l'idea ma di fare il piano in ferro per avere un pò più di massa in grado di smorzare le vibrazioni. Che ne dici ?
Ciao, Federico
ma siccome volevo farne una anche io mi sono posto il problema della lubrorefrigerazione con emulsione, ho paura che l'olio ed i trucioli mi vadano a finire sulla vite...
Stavo pensando di "copiarti" l'idea ma di fare il piano in ferro per avere un pò più di massa in grado di smorzare le vibrazioni. Che ne dici ?
Ciao, Federico
Federico
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Un Nuovo Bisontino
come ho consigliato a molti, (ma é il mio punto di vista) preferisco l'alluminio, anche perché secondo me bisogna tener conto di una cosa, non é una questione di materiale, ma una questione di livello macchina, provo a spiegarmi.
L'alluminio permette lavorazioni piຠcomplicate, considerando i mezzi a nostra disposizione, che spesso sono un'altra cnc home made, o qualche amico che ci puೠlavorare qualche pezzo nei ritagli di tempo, quindi una spalla, una modifica ecc. sono molto piຠrealizzabile con quest'ultimo.
secondo spesso le nostre macchine lavorano in casa, non so se hai mai sentito un kress risuonare su una struttura di ferro, si perché il ferro risuona molto piຠdell'alluminio.
infatti io non dico che il ferro non va, anzi tutt'altro perà³ é un modo totalmente diverso di progettare la macchina.
non mi piace essere critico, perà³ sono certo che tante macchine su questo e su altri forum sopravvivono, e non mandano chi le usa all'ospedale proprio perché sono di alluminio.
L'alluminio permette lavorazioni piຠcomplicate, considerando i mezzi a nostra disposizione, che spesso sono un'altra cnc home made, o qualche amico che ci puೠlavorare qualche pezzo nei ritagli di tempo, quindi una spalla, una modifica ecc. sono molto piຠrealizzabile con quest'ultimo.
secondo spesso le nostre macchine lavorano in casa, non so se hai mai sentito un kress risuonare su una struttura di ferro, si perché il ferro risuona molto piຠdell'alluminio.
infatti io non dico che il ferro non va, anzi tutt'altro perà³ é un modo totalmente diverso di progettare la macchina.
non mi piace essere critico, perà³ sono certo che tante macchine su questo e su altri forum sopravvivono, e non mandano chi le usa all'ospedale proprio perché sono di alluminio.
-
- Junior
- Messaggi: 69
- Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 14:32
- Località: Ancona
Re: Un Nuovo Bisontino
Comunque visto che il piano è facilmente ricostruibile con la macchina stessa prima proverò in alluminio e poi in ferro.
Alla fine considerando il peso specifico ed il costo al kg le strutture vengono la stessa cifra.
Federico