Spolinatrice

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Spolinatrice

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 26 luglio 2007, 13:11

A titolo di spunto per eventuali necessita di realizzazione,
in quanto non credo che ve ne siano in commercio se ci sono sono sicuramente industriali.
Le macchine per cucire sono già  predisposte per riempire le spoline, questo accessorio e utile per lavori professionali, in quanto non si va a toccare il settaggio della macchina durante le fasi di cucitura.
L’apparecchio e stato realizzato con tutti materiali riciclati a parte la scatoletta del costo di 3 euro.
Comprende un motore di un vecchio macina caffè un regolatore di giri di un vecchio flex e due interruttori anche loro riciclati.
La macchina si stacca automaticamente non appena la spolina e completamente avvolta
Immagine

Il dettaglio del piano.
Immagine

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 26 luglio 2007, 13:13

praticamente serve a caricare il filo nelle spolette piccole o sbaglio

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 26 luglio 2007, 13:17

Si le spolette piccole anche le macchine industriali hanno queste spolette, o spoline
Mia moglie ha una bernina pagata un occhio della testa quella che si vede nella foto e la sua spolina

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 26 luglio 2007, 13:25

bel lavotetto
scommetto che qundo volevi attrzzarti tua mogli si era arrabbiata e ora invece.....

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 26 luglio 2007, 13:38

:D No! fortunatamente no!
Per il semplice motivo che sia la mia attrezzatura che la sua Sartoria fatta con macchinari professionali e non solo quelle.
Sono state realizzate con i proventi della vendita dei miei Brevetti,
Ci mancherebbe pure che si lamentasse :wink:
Ciao

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » giovedì 26 luglio 2007, 13:43

io ci metterei anche un timer preso da uno scaldabagno.....Scherzooooo!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
Bel lavoro , complimenti.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 26 luglio 2007, 13:46

sai cosa aggiungrei
un micron di quelli a levetta da appoggiare alla spoletta in modo da fermare il sistema quando la spoletta e'piena

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 26 luglio 2007, 13:53

C'è già  ho sbagliato la foto non si vede e dietro alla spoletta ho modificato un interruttore a leva cambiato la molla con una più leggera,
Quando la spoletta e piena si ferma automaticamente.
C'è persino il taglierino per tagliare il filo alla fine.
farò un altra foto con il dettaglio del fermo automatico.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 26 luglio 2007, 14:09

ok il micro lo vedo e a questo punto presumo che il sistema di taglio filo sia inserito in quella levetta che si trova a meta cassetta

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 26 luglio 2007, 14:15

Si perfettamente la levetta che si trova a meta serve a tagliare il filo.
in pratica quella levetta e fissa ed ha sagomato un angolo nalla parte posteriore con tagli a ghigliottina taglia solo il filo e non c'è possibilità  di ferirsi accidentalmente.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 26 luglio 2007, 16:55

Complimenti.. :D
.....parlaci dei tuoi brevetti..... :wink:

Ciao
Carlo

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 26 luglio 2007, 17:44

Grazie.
Per i brevetti ne parliamo quando vengo a Catania.
Ciao

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 26 luglio 2007, 18:11

...con vero piacere :D :D
avviasami in tempo...............che preparo il Latte di Mandorle :wink:

Ciao
Carlo

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 26 luglio 2007, 18:19

Perfetto ti avviserò senz'altro :D
Ciao

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 26 luglio 2007, 18:42

Bravo Carlo veramente una idea carina e so posso permettermi fatta con quel pò di quel'Old Style che mi piace molto, sembra una apparecchietto di altri tempi quando le persone si ingeniavano per risolvere i problemi e non buttavano via tutto e ricomperavano nuovo e basta.
Scusate oggi sono un pò nostalgico sulle vecchie robe meccaniche :D

Rispondi

Torna a “Lavori”