prima prova rilievo con art

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

prima prova rilievo con art

Messaggio da user » sabato 24 ottobre 2009, 17:00

ciao a tutti ho incominciato anche io a fare un po di esperienza con i rilievi e ho realizzato la prima prova
allora son partito da un immagine scaricata dalla rete poi in art cam ho creato i vettori e dato i valori per i rilivi dopo di che ho creato il trangle mesh e esportato con estensione stl per potrelo lavorare con cut 3d visto che non ho avuto molto tempo di visionare il reparto toolpaths di art cam pima o poi daro alla cn i file generati da art per vedere cosa cambia da cut 3d ,allora
in cut 3d ho sistemato i valori di grandezza del mosello che purtroppo nel variare l'altezza del rilievo si e' schiacciato un po
ecco le foto a dimenticavo non l'ho tirato di carta ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da vinicio » sabato 24 ottobre 2009, 17:10

Simpatico :D Visto che è il primo ,mi pare ben fatto. :wink:

Ciao.

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da user » sabato 24 ottobre 2009, 17:20

ciao grazie per la verita' pensavo si vedesse di piu' devo aver sbagliato qualche cosa il fatto e' che quando do i valori per creare il rilievo in art cam non mi capisco molto bene per esempoi se do valore 1mm quando vado a vedere la finestra 3d sembra di avere un rilevo di 1 metro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
dove non arriva la testa arriva il martello

velleca55

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da velleca55 » sabato 24 ottobre 2009, 17:55

Via cosi ... :D ... solo facendo si puo capire cosa cambiare o migliorare ... :wink: ...

anonimo/3

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da anonimo/3 » sabato 24 ottobre 2009, 18:02

Complimenti mi piace :)

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da user » sabato 24 ottobre 2009, 18:35

ciao grazie come sempre troppo buoni provo a rifarlo un po piu' grande una domanda prima di creare il trangle mesh do il comando ofset composite to back che sarebbe la prima delle ultime 3 icone dei comandi back relief tool eco una volta dato sembra che non sia piu possibile ritornare indietro per correggere eventuali errori qualcuno sa come fare ? ciao
dove non arriva la testa arriva il martello

velleca55

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da velleca55 » sabato 24 ottobre 2009, 19:02

Beh ... puoi sempre rifare la mesh dopo aver fatto le tue correzioni, no ?...

E quella funzione ti crea uno spessore, e serve se freserai la parte di dietro anche ... se no chiudi con un piano, o lasciala aperta ...

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da abracadabra » sabato 24 ottobre 2009, 19:04

complimenti =D> stò provando anche io...e ho il tuo stesso problema,guardi il disegno al computer e sembra grosso,lo lavori e ZAC miniatura :x

velleca55

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da velleca55 » sabato 24 ottobre 2009, 19:15

Ma ragazzi c'è un righello per misurare, o se no, con un vettore attorno basta guardare sotto a destra, e se il vettore è selezionato, si vede la sua ESATTA misura ...

Dopo ancora col mouse passando sopra il rilievo si puo vedere sotto la finestra del programma, quanto misura in tutti i suoi punti ...

E dopo il modello ha le dimensioni precise da come è stato fatto ... se lo fatte da due millimetri, sarà  da due millimetri ... se due metri, avrà  due metri, non ci sono messe misure ...

Bisogna vedere cosa avete fatto ... le misure sono precise ... basta vederle e cambiarle se si vuole ...

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da abracadabra » sabato 24 ottobre 2009, 19:29

Valleca...lo sò,ma sono i primi tempi quelli in qui ti abitui,per uno che non sà  nulla anche questo è un problemino,risolvibile eh,però delle volte ci resti sotto.

velleca55

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da velleca55 » sabato 24 ottobre 2009, 19:36

... :wink: ... se avette dubbi chiedete pure ...

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da user » martedì 27 ottobre 2009, 9:10

ciao si ma se non do il comando per creare il bordo soptto al rilievio succede che quando creo lam mesh il rilevo viene creato con tutto il piano e una volta esportato in cut 3d ques' ultimo legge come rilievo anche il piano cosa che vorrei evitare
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: prima prova rilievo con art

Messaggio da user » martedì 27 ottobre 2009, 16:44

ciao a tutti eccomi di nuovo ho provat a rifare il tutto impostando altezze diverse e mantendo le misure di grandezza perimetrale come la prima prova comincio a capirc qualche cosa purtroppo il legno che ho per le prove e' un leggo del piffero e si dfascia solo a guardarlo ne e' risultata una fersatura del piffero appunto appena posso vado ad aquistare un po di legnello piu serio ecco foto e allego file dxf se a qualcuno piace e vuole farlo ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello

Rispondi

Torna a “Lavori”