recupero trasformatore gruppo ups

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da sniper5 » venerdì 23 ottobre 2009, 21:41

Salve o sotto mano un trafo di un ups da 650VA ora il trafo in questione e bello grosso ma e alquanto strano si presenta con 5 fili sul primario di sezzione media (blu-rosso-nero-verde-nero) e 3 di sezzione grossa sil secondario (blu-rosso-nero)il mio dubbio quali dei 5 vanno alimentati con la rete 230v ce modo di capirlo con multimetro? trovo la coppia con maggiore impedenza? e i 3 che rimangono a che servono? grazie
Field Target Calabria a.s.d
Saluti By Rino F.
Weihrauch HW 100 full Custom +
Hawke Sidewinder30 8-32x56 SR12

http://www.fieldtarget-calabria.it

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da Blanko70 » venerdì 23 ottobre 2009, 22:10

Ciao, l'UPS trasforma la tensione continua della batteria nella tensione alternata di rete. Quindi il primario è a bassa tensione ed il secondario a 220V. Certo puoi farli lavorare invertiti. Secondo me il primario quindi è quello con tre fili di sezione grossa. Uno centrale e due ai capi dell'avvolgimento. Il secondario suppongo che abbia più uscite che il circuito di controllo dell'UPS commuta per compensare la scarica della batteria.
Collegando la 220 al secondario (e facendolo quindi diventare il primario) devi stare attento a capire quali sono i fili relativi ai due capi estremi dell'avvolgimento. Puoi farlo mettendo il tester sulla scalla resistiva più bassa e cercando i due fili che ti danno la resistenza maggiore. Però attento perchè se sbagli potresti nel caso migliore far saltare il magnetotermico e nel peggiore creare tensioni pericolosamente alte sul secondario.

sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da sniper5 » venerdì 23 ottobre 2009, 22:32

Ciao grazie x la risposta ma no credo sia come dici te nel senzo si trasforma la corrente della batteria 12v in 220v ma non posso collegare la 229 a quelli dove era collegata la batteria farei saltare il magnetotermico o misurato con il tester i 3 capi del secondario ed il max valore e di soli 6ohm poi alla vatteria era collegato il rosso mentre i restanti 2 nero e blu sulla scheda e dalla sche un alro cavo nero che va alla batteria polo negativo quindi il trafo forniva la corrente x la ricarica poi qundo veniva a mancare la 220 di rete interveniva x mezzo di rele circuiti integrati ecc e faceva il lavoro inverso cio dalla batt 12v a 220v quindi il secondario secondo me rimane secondario il mio dubbio e quale coppia dei 5 collego in realta uno lo conosco xche era collegato diretamente alla 220 o seguito la pista della scheda mentre x i restanti 4 e un po piu complicato o misurato con tester e la coppia con maggiore inpedenza circa 10 ohm ela coppia (blu-nero) anche se 10ohm mi sembrano pochini
Field Target Calabria a.s.d
Saluti By Rino F.
Weihrauch HW 100 full Custom +
Hawke Sidewinder30 8-32x56 SR12

http://www.fieldtarget-calabria.it

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da kalytom » sabato 24 ottobre 2009, 10:02

state attenti a non farvi male , evitate l'uso di materiale di recupero se non sapete esattamente come funziona.

In generale i fili di grossa sezione sono di bassa tensione
Immagine

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da Blanko70 » sabato 24 ottobre 2009, 19:06

Non ci siamo capiti, per me il primario (data la funzione primaria dell'UPS di trasformare la bassa tensione della batteria nella 220V ) è il lato con tre fili e io ti ho detto di collegare la 220V al secondario, cioè quello con 5 fili.

Se uno dei 5 fili era collegato direttamente alla 220V scegli quello e poi scegline un altro tra gli altri 4. Io sceglierei quello che che ha l'impedenza maggiore (a quanto dici quindi la coppia blu-nera). Gli altri tre fili servivano probabilemente all'UPS per commutare tra valori via via crescenti di trasformazione per compensare la scarica della batteria quindi differiscono per un numero piccolo di spire. Questo vuol dire che ti troverai sui tre fili che restano scollegati vallori vicini a 220V. Quindi isolali bene e non collegarli assolutamente insieme.

Riguardo al lato con tre fili, il filo rosso collegato alla batteria è molto probabilmente il centrale, in quanto l'UPS funzionava come inverter collegando la massa alternativamente agli altri due fili. Quindi collegando la 220V sul lato a 5 fili, sul lato a 3 fili dovresti trovare una tensione pari a poco più del doppio della valore della batteria dell'UPS tra il blu ed il nero. Mentre essendo il rosso collegato al centrale dovresti trovare tra il rosso ed il nero e tra il rosso ed il blu un valore pari alla tensione della batteria.

Nota: quella che misura il tester è la resistenza di un filo quindi per forza è bassa. Ben altra cosa è l'impedenza che vede l'alternata a 50Hz.

sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da sniper5 » sabato 24 ottobre 2009, 22:41

dunque ho fatto questa prova x ora x non risciare con la 220v o collegato una batteria 12v ai 3 capi di sezzione grossa alternado blu rosso; rosso nero: nero blu:
e dal lato dei 5 fili sezione piccola mi ritrovo il seguente voltaggio con sezione grossa collegata 12v(nero rosso) dal altro capo mi ritrovo fra( blu e rosso 6.7v)fra (blu e nero1 55v)fra (rosso e nero1 48v)fra (verde e nero2 4.5v)mentr se collego i 12v ai capi nero e blu sez grossa mi ritrovo circa la meta dei volt da l'altro capo quindi credo che posso dare 220v hai capi che mi danno maggiore voltaggio vero?
Field Target Calabria a.s.d
Saluti By Rino F.
Weihrauch HW 100 full Custom +
Hawke Sidewinder30 8-32x56 SR12

http://www.fieldtarget-calabria.it

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da Blanko70 » domenica 25 ottobre 2009, 2:15

Non ho capito, cosa vuol dire che hai collegato una batteria al trasformatore? La batteria esce in continua ed il trasformatore può lavorare esclusivamente in alternata. Quindi non puoi collegare direttamente la batteria al trasformatore, l'unico risultato che otterresti è di bruciare in breve tempo il trasformatore.

Per svolgere la sua funzione l'UPS collega alternativamente il blu ed il nero del lato sezione grossa al negativo della batteria (il positivo è collegato fisso al centro dell'avvolgimento primario ovvero al filo rosso ) e lo fa alla frequenza di 50Hz. In questo modo produce lo stesso effetto di una tensione alternata partendo da una tensione continua.

Se vuoi fare una prova senza correre rischi prendi un piccolo trasformatore (da pochi milliampere, p.es un 200ma) con ingresso 220V ed uscita pari alla tensione della batteria dell'UPS e collega la sua uscita al lato a sezione grossa. Se lo colleghi tra il nero ed il rosso o tra il rosso ed il blu in uscita dovresti avere 220V. Se lo colleghi tra il nero ed il blu in uscita dovresti avere 440V (cosa quindi da non fare per non rischiare di far saltare l'isolamento del trasformatore).

sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da sniper5 » domenica 25 ottobre 2009, 7:27

Blanko70 ha scritto:Non ho capito, cosa vuol dire che hai collegato una batteria al trasformatore? La batteria esce in continua ed il trasformatore può lavorare esclusivamente in alternata. Quindi non puoi collegare direttamente la batteria al trasformatore, l'unico risultato che otterresti è di bruciare in breve tempo il trasformatore.
lo collegato semplicemente come e sua natura di funzione ups cioè inalzare la tensione anche se non mi ritrovo 220v ma tensione + bassa ora voglio farlo funzionare inverso cioè collegare alla 220v quelli di sez piccola x ritrovarmi dall'altro capo tensioni basse che so 15v 24v ciao
Field Target Calabria a.s.d
Saluti By Rino F.
Weihrauch HW 100 full Custom +
Hawke Sidewinder30 8-32x56 SR12

http://www.fieldtarget-calabria.it

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da marcosin » domenica 25 ottobre 2009, 19:31

Scusate ma vorrei fare un pò di chiarezza, se può essere utile.
Un trasformatore collegato ad una sorgente continua (batteria) è semplicemente un pezzo di filo, lungo ma sempre un pezzo di filo, quindi un bel corto circuito. Impossibile che funzioni!!!
Il trasformatore è una macchina elettrica reversibile, quindi non ha per definizione un primario e un secondario specifici, diventa primario quello che viene alimentato e secondario quello da cui si preleva corrente.
Se vuoi usarlo come traformatore per abbassare la tensione, il primario da utilizzare è sicuramente l'avvolgimento con il filo pià  fino che trovi e quindi quello con maggior resistenza se lo misuri.
Comuque attenzione quando si lavora con queste cose, un trasformatore alimentato male può essere abbastanza pericoloso.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da kalytom » domenica 25 ottobre 2009, 19:56

Leggo che mancano le basi, come mettere una batteria al trasformatore = stufa... state attenti a non farvi male, il trasformatore viene dimensionato per lavorare in un determinato modo, se dai la 220 al filo di maggiore sezione capita che va in corto, o in alternativa che dall'altra parte c'e' un altissima tensione. con la 220 non si gioca.
Immagine

sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da sniper5 » domenica 25 ottobre 2009, 21:47

marcosin ha scritto:Scusate ma vorrei fare un pò di chiarezza, se può essere utile.
Un trasformatore collegato ad una sorgente continua (batteria) è semplicemente un pezzo di filo, lungo ma sempre un pezzo di filo, quindi un bel corto circuito. Impossibile che funzioni!!!
be in effetti colegando la batteria a fatto un po scintille cmq da l'altro capo mi ritrovavo sopraciatti voltaggi poi non mi e chiara una cosa la corente alternata nel caso del trasformatore cosa fa che non fa la continua?
Field Target Calabria a.s.d
Saluti By Rino F.
Weihrauch HW 100 full Custom +
Hawke Sidewinder30 8-32x56 SR12

http://www.fieldtarget-calabria.it

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: recupero trasformatore gruppo ups

Messaggio da Fabietto » domenica 25 ottobre 2009, 22:00

Sicuramente ha ragione Kalitom attenti a non farvi male la 220 è pericolosa e se non conosci le basi dell'elettromeccanica è meglio che lasci perdere.
Leggi questo http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore e capirai oppure da quì approfondisci.
Ciao e non ti offendere. :)

Rispondi

Torna a “Elettronica”