Test integrato sn74hc541n

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
matt74
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 14:30
Località: CALTANA (VE)

Test integrato sn74hc541n

Messaggio da matt74 » mercoledì 28 ottobre 2009, 22:09

Salve, oggi ho acquistato un paio di integrati come da titolo e datasheet alla mano ho voluto testarne il funzionamento su breadboard.

alimentato a 5v e messo a negativo entrambe le abilitazioni dando 5 v o 0 su ognuna delle entrate ottengo la corrispondeza su ognuna delle uscite , e qui tutto bene.

se tolgo l'abilitazione ottengo comunque i 5v o qualcosa meno all'uscita e sulle altre uscite 2,4 v circa anche se in ingresso ho 0.

addirittura se tolgo l'alimentazione all'integrato ottego valori simili e addirittura tensione sul pin di alimentazione .

questo comportamento e' normale o sono integrati difettosi? :?

Grazie.

davidefa
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 18:42
Località: Fano (PU)

Re: Test integrato sn74hc541n

Messaggio da davidefa » giovedì 29 ottobre 2009, 7:31

Quando l'integrato è disabilitato le uscite sono in alta impedenza, quindi il valore di tensione è indefinito da 0 a 5V, ma se applichi un carico ( una resistenza di qualche K ) a massa o al positivo vedrai che l'uscita si 'sposta' a massa o al positivo.
Se non alimenti l'integrato ed hai qualche ingresso in tensione, tramite i diodi di protezione sugli ingressi ti ritrovi questa tensione sul pin di alimentazione.
Se l'integrato è nuovo mi pare logico che funzioni ;-)

Avatar utente
matt74
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 14:30
Località: CALTANA (VE)

Re: Test integrato sn74hc541n

Messaggio da matt74 » giovedì 29 ottobre 2009, 15:03

Ok, Grazie mille ora ho le idee piu' chiare. :thumbright:

francopuk
Junior
Junior
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
Località: Quarto (PC)

Re: Test integrato sn74hc541n

Messaggio da francopuk » giovedì 29 ottobre 2009, 15:16

ciao, io ho utilizzato gli stessi integrati per la mia parallela, però ho messo dei resistori di pull down (dal pin di ingresso verso massa) da una decina di KOHm il problema si risolve
Franco

Rispondi

Torna a “Elettronica”