P. Pio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
anonimo/3

Re: P. Pio

Messaggio da anonimo/3 » mercoledì 28 ottobre 2009, 22:21

Scusa Halfblack avevo sbagliato foto questa e quella giusta
ci sono voluti 3 minuti per rimediare

anonimo/1

Re: P. Pio

Messaggio da anonimo/1 » mercoledì 28 ottobre 2009, 23:18

Grazie a tutti per i preziosi consigli

Ma dopo questa parata di nasi....

Mostriamo anche il lavoro in modo che sia evidente rilievo?
Più viste da lati diversi, cioè non solo visto dalla Z "fronte", cosi messa, qualsiasi foto caricata su AC appare bella. Appare. :D :D :D

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » mercoledì 28 ottobre 2009, 23:28

ecco ma fatte da ASPIRE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » mercoledì 28 ottobre 2009, 23:37

un ritocco alla barba
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » mercoledì 28 ottobre 2009, 23:44

cosi puo terminare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/1

Re: P. Pio

Messaggio da anonimo/1 » giovedì 29 ottobre 2009, 8:14

Premessa:
sicuramente qui si entra nel gusto personale, inoltre essendo facile a volte essere fraintesi, SOTTOLINEO che tutto ciò che segue vuole SOLO aprire una sana discussione sui "tipi" di rilievi e quindi sano spirito di condivisione.

Ma questo rilievo (@GCioffi) - bello e lo scrivo sinceramente -, non lo considero un rilievo 3D, ma poco piu' di una foto a rilievo, di grande impatto visivo, facile da produrre con i software che ben conosciamo.

Personalmente divido (fittiziamente) i rilievi in 3 categorie
Le foto/immagini "piatte", cioè quelle appena accennate (1, 2 mm di Z)
Le foto/immagini "modificate" quelle dove con una botta su uno zigomo e una sul naso e sul mento e un giretto sul bordo di un orecchio si evidenziano alcuni tratti che danno l'impressione di una immagine più incisa.
I rilievi "veri", per esempio le madonne che ben conosciamo e che girano sul forum o per fare un esempio nostrano :D il S. Antonio di Hellas, dove ad esempio la proporzione Z verso XY è notevole e dell'ordine del 10, 15% e anche più.

Ovviamente ognuna di essa ha un suo fascino e oserei dire un suo uso rispetto al soggetto...

A chi vuole contribuire... la parola :D

Halfblack

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » giovedì 29 ottobre 2009, 8:37

non direi che è una semplice foto rialzata, il lavoro occupa di altezza 12 mm e quindi non rientra nella fascia della semplice importazione dal cam dando un'altezza.

Per farlo diventare come tu dici , non ci vuole molto , l'ho detto gia sopra .
Caricare il file stl con un programma tipo zbrush ed alziamo il viso dal lavoro, cosi lo rendiamo ancora piu reale ma non lavorabile con la cnc.

Questa comunque non ha semplice botte o rialzi come tu dici :)

Per fine settimana la completo con la tavoletta nei particolari ,capelli, barba, occhi

Aspettiamo da altri , ulteriori commenti. :)

anonimo/1

Re: P. Pio

Messaggio da anonimo/1 » giovedì 29 ottobre 2009, 8:56

Non intendevo dire un volume "generale", quello come affermi si fa con AC, Aspire, Zbrush, Silo e cento altri.
Ma sai benissimo che vai incontro a deformazioni (se parti da una immagine) dovuto al differente peso dei grigi nella displacement che fanno i programmi
Ma dare "volume organico".
Rispetto all'altezza di un rilievo (non mi riferivo al tuo) parlavo di "media"... poi raggiungere 12 mm di naso è altra cosa :D :D :D

Forse dovremmo testare 2 lavori fatti con "le diverse filosofie :D " partendo da una immagine comune.

Aspettiamo gli ulteriori commenti :)

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » giovedì 29 ottobre 2009, 9:06

ok chiaro :D

aspetto altri commenti

grazie Half

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » giovedì 29 ottobre 2009, 17:01

piccole modifiche on tavoletta
creato i capelli ora si notano di piu
aggiustato gli occhi
modificata la barba
sistemato le labbra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/1

Re: P. Pio

Messaggio da anonimo/1 » giovedì 29 ottobre 2009, 18:24

Anche se (purtroppo) è una discussione a 2, dico la mia.
Sempre nell'ottica di reciproco scambio cortese.

Sicuramente, intervento dopo intervento il lavoro migliora, i capelli sono (mio metro) ottimi,
ma ad esempio il sopracciglio sinistro... ha qualche problema stile canotto, il destro è affossato, e non intendo fatto male o fatto bene, ma non proporzionato al tutto, come ad esempio (mi pare) il naso.
Ovvio che è un lavoro in itinere...
Quindi sarà  da vedere quando completo, inoltre, come ti regolerai per la pelle?
Mi spiego... la "rugosita" della pelle, non è naturale (rugosità , non le rughe) cosa che deriva dall'immagine, ad esempio nella mia prova, l'ho lisciata, ma sei vai troppo liscio... o ringiovanisci il soggetto o ne cambi totalmente la tipologia (da foto/immagine a pseudoscultura).
Insomma, scrivere è facile, metterci mano è altra cosa :D

(ps: per GCioffi e tutti: a costo di sembrare ripetitivo e noioso, preciso che lo scambio di opinioni su quel rilievo o su quell'altro, su quel pregio o quel difetto, ha il solo scopo di disquisire su come tirare su un rilievo al meglio :D )

Halfblack

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » giovedì 29 ottobre 2009, 19:39

accetto volentieri le tue critiche , sono motivo di una mia perferzione :wink:

Figurati , lo scambio è reciproco e lo valuto con attenzione.

Provo a fare le tue note ( sono giuste )

velleca55

Re: P. Pio

Messaggio da velleca55 » giovedì 29 ottobre 2009, 19:59

Però anche con i diffetti che ben ha fatto presente Half, il tuo lavoro Gcioffi, rasenta la perfetta riuscita ...

Aggiungerei alle "critiche" (costruttive) di Half, anche che sotto il naso hai un piccolo problema, dovuto all'affondo che l'ombra sotto il naso, per essere scura, occasiona ...

Ma in generale devo ammettere che la tua "prova" sta riuscendo molto bene, Gcioffi ...

Complimenti ... =D> ...

PS: ... anche le labbra meriterebbero una attenzione in piu ... :wink: ...

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: P. Pio

Messaggio da alev-ct » giovedì 29 ottobre 2009, 20:02

Non sono in grado di dare giudizi tecnici e quindi dire come fare o non fare una cosa però posso parlre di gusto, del mio gusto.
A prescindere dalla tecnica adoperata e dalla tipologia del lavoro (incisione, rilievo o 3d) il risultato deve essere "bello all'occhio".
Proprio in questo caso, e cioè la raffigurazione di una persona di cui abbiamo una memoria fotografica, il lavoro alla fine DEVE essere quanto più simile al prototipo.
Se volessi invece raffigurare una scena naturale potrei lasciarmi andare alla fantasia.
Per quanto rigurada i lavori di Halfblack e di gcioffi secondo me per giudicarli bisognerebbe aspettare il lavoro finito: così come tutte le strade portano a Roma, ci sono diverse strade per poter fare un rilievo di P. Pio.
Se invece devo giudicare il lavoro postato posso dire che:
1- Halfblack ha postato un lavoro che ancora è al suo stadio embrionale, che adesso non somiglia al prototipo ma, non vedendo i successivi step, non riesco a giudicare.
2-gcioffi, per quanto mostra, ha lavorato di più :D . Vedo un lavoro molto somigliante al prototipo ma con molte cose che non mi piacciono. Oltre a ciò che ha indicato Halfblack, penso che bisogna lavorare ancora sull'orecchio, la tunica, le labbra, il naso, la fronte.

Ora tutto va bene anche un rilievo di P. Pio che non gli somiglia però la domanda da farsi è: che utilizzo se ne deve fare di questo rilievo?
Mi spiego meglio.
Se voglio poi regalare/vendere questo lavoro ad un fedele di P.Pio non posso farlo non somigliante al santo tanto amato.

Una critica, non a voi ma a tutti coloro che postano i lavori:
Finchè si postano i lavori finiti è un conto, ma se si postano i vari step è bene che si spieghi come si è operato per fare questo o quello altrimenti non ne vedo l'utilità . Anzi, è facile ricevere critiche, come ho fatto anch'io, su ciò che non è stato fatto bene.
Ad esempio, Halfblack è stato molto criticato, anche da me privatamente, sul suo P. Pio senza però considerare che il lavor non è finito.

Spero di essere stato chiaro e di non essere frainteso, in tal caso cercherò di spiegarmi meglio.
Buon lavoro.
Alessandro

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » giovedì 29 ottobre 2009, 20:26

x ALe

La tecnica che uso è quella che trovi nei cd di Aspire .
Di come la utilizzo non esiste una precisa procedura.
Il tutto si risolve in tanti ma tanti vettori chiusi che determinano le zona da ritoccare.

Il lavoro in particolare i dettagli, bhe quello dipende dalla mano e dalla benedetta tavoletta grafica.

Fino ad ora ho speso 45 minuti scarsi per fare questo, mi manca il tempo .

La tavoletta la tengo allo studio e quindi di sera non lavoro con essa .

Nel topico di PAT " volti umani " sono spiegati le tecniche per arrivare ad una parte del mio lavoro.

comunque , criticate , criticate , mi sta venendo veramente bene.

Rispondi

Torna a “Lavori”