P. Pio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: P. Pio

Messaggio da hellas » giovedì 29 ottobre 2009, 20:33

Sono d'accordo con te alev-ct, ma da quello che io ho capito, lasciando in parte gli orgogli personali, ognuno fa vedere la sua tecnica è si discute su di lei per come migliorarla. La strada per arrivare a risultati, per dire, commerciali è lunga. La strada seguita da gcioffi va molto bene per ritratti di persone, che lasciano poco spazio ad interpretazioni personali ed è molto più veloce. Ma ce ancora posto per migliorare.
Halfbalck fa il scultore ma ha ancora da imparare sulle tecniche di lavoro, ma la strada è quella giusta.
Guardate questo filmato.
http://www.youtube.com/watch?v=I2-f_esB ... re=related
Impressionante cosa si riesce fare. Ma sono sicuro che anche questo modellatore è partito come noi da poco ed ha migliorato con il tempo.
Non resta che allenarci, ognuno di noi creandosi il proprio stile, "rubando" da uno o dall'altro.

=D> =D> tutti per l'appoggio che danno

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: P. Pio

Messaggio da alev-ct » giovedì 29 ottobre 2009, 21:00

Io penso che sia la tecnica di gcioffi sia quella di Halfblack siano valide ma, come diceva hellas, vanno migliorate....so benissimo che tutti e duo pensano la stessa cosa.
E sono pienamente d'accordo con hellas su quanto detto sopra.

@gcioffi
Per quanto riguarda quanto dicevo sulla spiegazione della tecnica utilizzata era un discorso generale. So quale tecnica utilizzi e ogni tanto la provo anch'io.
Alessandro

anonimo/1

Re: P. Pio

Messaggio da anonimo/1 » giovedì 29 ottobre 2009, 21:27

Questo topic mi piace :D

Ci stiamo finalmente confrontando in maniera critica (nel senso positivo del termine) per arrivare a migliorare tutti.

@GCioffi =D> =D> =D>

Quando finisco il Sacrocuore che sto rifacendo, passo a rifare il P.PIO, contando sul tuo/vostro aiuto

Halfblack

aggiunta: Ho visto ora il video consigliato da Hellas, notevole senza dubbio.
E come "notato" dallo stesso Hellas, è vero, tendo (pur non avendone assolutamente le capacità ) a scolpire, ma è anche vero che per alcune parti utilizzo un mix di programmi (Silo 3d) che è molto simile come approccio (modellazione di poligoni) a Blender.
Ultima modifica di anonimo/1 il giovedì 29 ottobre 2009, 21:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » giovedì 29 ottobre 2009, 21:34

Ale una tecnica precisa non c'è.

Ora le sto provando tutte , ed in verità  capisco cose nuove.

La prova semplice ma impressionante del suo risultato che ho fatto di recente è questa

prendi l'immagine , fai le linee dei percorsi o delle parti che vuoi che siano in evidenza. Adesso evidenzia la parte esterna al rilievo , e vuola trovi in 2d gia pronto.
Con F8 lo porti nel menu volumi , lo selezioni , clicca su SOTTRAI e vedrai un 3d , viene rialzato rispetto a quello fuori ai vettori.
La cosa importante , a questi vettori e futuri volumi da modellare devi dare un layer.
I layer ti permettono di lavorare singolarmente ed inoltre se vedi che non servono li spegni.
Il tutto , ed è questo importante , vengono registrati nella tavola ( F8) , qui puoi modificare singolarmente ogni volume in altezza e posizione sul rilievo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » giovedì 29 ottobre 2009, 21:43

ho aggiunto capelli , alcuni sopra l'orecchio.
Aggiustato le ciglia, gli occhi e la bocca.

La verita ? mettetevi la foto stampata ai lati del monitor .

Sono sceso nei particolari e di solito in questi lavori , considerando che vengono fatti con cnc non c'è nè bisogno.

Credo che basti , altri difetti si vedranno dopo averla realizzata.

Ripeto a questo punto , con zbrush si possono dare volumi e correggere in modo preciso.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: P. Pio

Messaggio da hellas » giovedì 29 ottobre 2009, 22:57

L'abito è troppo arrotondato. Dare un po più volume e spigoli. Il naso forse un po più basso. E' in contrasto tanto con la faccia; naso liscio la faccia rugosa.
Secondo me si dovrebbe lavorare un po la foto prima di utilizzarla. Dare una sfocatura gaussiana prima.

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: P. Pio

Messaggio da pat » venerdì 30 ottobre 2009, 9:19

Tutto questo bellissimo scambio di opinioni e tecniche
di lavorazione era quello che volevo fare nel topico "Rilievi volti umani".
Evidentemente, allora, non c'è stata volontà  di partecipare,
a parte qualcuno. Mi fà  piacere che adesso la cosa è maturata
e prende la strada giusta. Anche se mi pare
che l'unico che sveli qualche passaggio dei suoi lavori sia Gcioffi.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: P. Pio

Messaggio da alev-ct » venerdì 30 ottobre 2009, 9:50

A gcioffi vorrei aggiungere Perno e Donato. Ce ne sono altri ma adesso non mi vengono in mente.
Alessandro

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: P. Pio

Messaggio da hellas » venerdì 30 ottobre 2009, 10:21

Pat, non pensare male, non è che non c'era la volontà  di partecipare, ma secondo me era il titolo del topic che spingeva la gente a non partecipare per non "inquinarlo" con discorsi che non c'entravano con la modellazione di volti umani. Qui si sta parlando di tecniche per ottenere varie cose (non solo volti umani) in un modo più semplice e veloce. Potrei raccontare una giornata intera della mia tecnica di modellazione. Ma sarebbe inutile per uno che non conosce le minime cose del programma o dei programmi che sto utilizzando. Non penso che se qualcuno ha fatto domande mirate non ha ricevuto risposte di aiuto.
Il mio metodo è questo
http://www.youtube.com/watch?v=7dD2Ipk- ... re=related
Ma per arrivare a questo metodo ho dovuto sapere cosa desidero fare e poi imparare una parte dei comandi del programma, poi ore e ore di test e prove di lavori non finiti o lavori venuti male.
Comunque pensavo ad un piccolo tutorial per far vedere l'idea di come lavoro io.
Ci sono tanti modi di lavorare, ma devi fissarti nell'utilizzo di alcuni programmi e di andare avanti con quei programmi. Ma le idee chiare si devono avere dal principio. Poi basta anche cercare un po su youtube che trovi tantissimi filmati di tantissimi modi di lavoro.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: P. Pio

Messaggio da alev-ct » venerdì 30 ottobre 2009, 10:53

Carino blender. Quando farai i/il tutorial sarò il primo a richidertelo.
Alessandro

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: P. Pio

Messaggio da hellas » venerdì 30 ottobre 2009, 10:55

Qui, un tutorial in italiano, molto bello.
http://grafica.html.it/guide/leggi/131/guida-blender/

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: P. Pio

Messaggio da alev-ct » venerdì 30 ottobre 2009, 12:00

Interessante. Grazie.
Alessandro

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: P. Pio

Messaggio da pat » venerdì 30 ottobre 2009, 12:42

hellas ha scritto:Pat, non pensare male, non è che non c'era la volontà  di partecipare........
Nessun problema, Hellas.....anzi vi seguo con interesse.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: P. Pio

Messaggio da gcioffi » venerdì 30 ottobre 2009, 18:41

Pat il procedimento è uguale al tuo.

Dalla mia piccola esperienza , ho notato che per questi tipi di lavoro , le foto a colori vanno meglio.

Ma vorrei che altri facciano considerazioni e/o prove, cosi facendo si cresce meglio e velocemente.

Rispondi

Torna a “Lavori”