Cavatrice, sì grazie.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da erasmo » sabato 31 ottobre 2009, 12:58

Perchè no, una cavatrice è sempre una cavatrice.
Mi è stato chiesto se serve per scavare le fondamenta di una casa.
No, ma scava e come scava il legno.

Dopo queste divagazioni avviso che giorni fa ho presentato in Lavori
"una bomba di motore" il cuore della macchina.

E sì, senza un bel motore adeguato è dura fresare anche il legno, e visto che ho il motore, ora devo costruire intorno la macchina.

E' una tre assi, e vista la struttura del fissaggio motore, uno è "subito"
costruito.
Chiamiamolo asse X.

In realtà  il lavoro al tornio è sempre di una mezza giornata, ma poi le cose procedono abbastanza spedite.

Ogni tanto una pausa di riflessione per non sbagliare e fare due volte lo stesso lavoro.

Con una cavatrice funzionante, ci metterei metà  tempo.
Vabbè servirà  per i prossimi lavori e pregusto già  le finiture, gli smussi di ogni tipo con le varie fresette, per non parlare della possibilità  di creare incastri e altro.

Questa mattina è stata molto proficua, l'avanzamento dei lavori è stato buono sotto tutti gli aspetti.
Ora per tre giorni sono fermo, quindi allego le immagini del lavoro fatto.
In seguito arriverà  il resto.

Cavatrice sì cavatrice no, cavatrice sìììììììììììììì. :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da enrico04239 » sabato 31 ottobre 2009, 13:33

Lo sapevo che stavi frullando qualche idea, non appena ho visto "Una bomba di motore." e l'autore ho subito pensato "ci siamo!!!".

Grande Eros, sei forte!!!
=D> =D> =D>
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da erasmo » sabato 31 ottobre 2009, 18:20

Si ciao, ma sembra che questo frullato non interessa a nessuno fuori che mè. :(

A pensare che se la vedi lavorare è uno spasso. :lol:

E comodissima per fare tante cose. :shock: :shock:

Vabbè, continuo lo stesso con le indicazioni per la costruzione e in ultimo metto il link da dove o preso lo spunto, non prima.
eros

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da luk2k » sabato 31 ottobre 2009, 18:26

complimenti per la realizzazione, solo che mi vengon in mente un paio di cose così di primo occhio...

il motore quanti giri fa?

lo vedo collegato ad un'elettronica quindi penso sia uno di quelli di nuova generazione che dovrebbero arrivare a 10mila giri, giusto?


poi il mandrino, non penso sia indicato a mantenere una fresa e cmq lo sbraccio è davvero molto

ciao
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da enrico04239 » sabato 31 ottobre 2009, 18:35

Probabilmente un porta pinze è più adatto a questo lavoro ma in fase d'opera potrebbe anche cambiare idea e una volta che la macchina funziona bene investire su un porta pinze ci può anche stare.

A me interessa vedere come va a finire, oggi è sabato e sono tutti in giro con le mogli. :lol: #-o
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da erasmo » sabato 31 ottobre 2009, 18:37

Si, più di 10.000 giri.

Bè la lunghezza del braccio non sono riuscito a fare di meno però nonostante il mio vecchio tornio, e io che non sono meccanico, il mandrino gira liscio che è un piacere anche a 11.000 giri.

In quanto al mandrino come qualità  ho usato un recupero, se vedo che mi crea problemi lo cambio con uno migliore.

La fresa che più si usa con questa macchina dovrebbe essere a candela da 6 o 8 mm.

L'albero che tiene il mandrino, come vedi è bello robusto e spinato, spero che non mi arrivi in testa.

Accetto critiche, grazie

Tutto aiuta a migliorare la costruzione
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da erasmo » sabato 31 ottobre 2009, 18:41

Certo un porta pinze, è meglio ma io sono per "l'usa quello che hai prima".

Se facciamo i fini allora anche il morore non ha cuscinetti adatti (radiali)

Ma dato che non sono un'officina l'uso è modesto.

Allora mi accontento sempre, questo è un pregio.

Ora vado a mangiare polenta uncia.

ci sentiamo più tardi.
eros

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da luk2k » sabato 31 ottobre 2009, 18:45

beh, vedi... sempre per rimanere fra i "fini" una cosa è che il motore si sgrani a causa della mancanza di cuscinetti reggispinta e un'altra è prendere in faccia fresa, mandrino e albero portamandrino mentre girano a 11mila giri... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da velleca55 » sabato 31 ottobre 2009, 19:05

Io per la verità  vi accompagno onnipresente ... :mrgreen: ... ma non so a cosa serva ... :doubt: ...

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da novanta00 » domenica 1 novembre 2009, 9:46

ciao Erasmo
seguo con grande interesse il tuo progetto e spero in altre foto e suggerimenti. La cavatrice è un attrezzo davvero utile. Anche io mi sono imbarcato la settimana scorsa nella costruzione di un progetto simile (l'indirizzo del sito l'ho trovato su questo forum), ed i lavori procedono. Il movimento verticale della fresa è composto da due guide lineari Hiwin ed una vite senza fine mentre per i movimenti X ed Y ho usato guide per cassetti supportate da sfere in acciaio ingabbiate: se il gioco non sarà  eccessivo potrebbero andare bene, altrimenti proverò altre soluzioni.
La qualità  della foto è il massimo per il mio cellulare !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da erasmo » domenica 1 novembre 2009, 12:44

Bravo novanta, sei pure avanti con la costruzione che vedo molto robusta.

La tua assomiglia molto a quella del filmato, mentre io ho voluto adattare il materiale esistente, che poi è il motore.

Dala sua conformazione ho cambiato l'asse x.

Questa mattina ho preparato il lavoro per lunedì, spero di portarla avanti perchè odio i lavori stagnanti.

La tua preoccupazione riguardante la vibrazione dei supporti è una cosa in comune, si prova, altrimenti si modifica o si cambia il sistema.
Travata una soluzione ricordiamoci che c'è ne sono altre cento migliori.

Avanti a tutta.
Sicuramente ci divertiremo a macchina finita, anche se a mè piace costruire macchine per poi lavorare comodamente.

Vedi l'ultimo lavoro: calandra e la specie di pantografo con fresa.

Alla prossima
eros

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da ilsolopresidente » domenica 1 novembre 2009, 19:16

Scusate l'ignoranza, ma a che serve una cavatrice ?
p.s. anche Velleca lo voleva sapere.
Vivi meglio che puoi!

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da erasmo » domenica 1 novembre 2009, 19:32

Per fare le cave di ogni tipo, smussi, incastri, spianare, tagliare, forare, asole e chi più ne ha più ne metta.

In parole povere è una CNC manuale a 3 assi.

Il link, lo metto a lavoro ultimato, ma nel forum c'è.

Dai un po di suspace, altrimenti diventa un dormitorio.
eros

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da actarus » martedì 3 novembre 2009, 21:04

è interessante come la stai costruendo. ma perché non mantenere fermo il motore e muovere il resto come le classiche cavatrici che si vedono sulle combinate?
sempre se ho capito bene cosa vuoi fare.

proprio sulle combinate ho visto utilizzare comuni mandrini da trapano come il tuo, quindi penso che non sia così male l'idea.

le frese per fare le mortase, almeno quelle che ho trovato io su ebay, hanno il codolo abbastanza cicciotto e lungo, per incastri anche profondi o passanti. purtroppo troppo grosse per la mia cavatrice. per usare le classiche frese da fresatrice pantrografo mi sono costruito una prolunghetta. sai per caso dove trovare frese con codolo esagonale o cilindrico max 10mm?

il regolatore del motore è uno dei classici pwm per motori universali?

scusa per le tante domande :mrgreen:
..::Actarus::..

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Cavatrice, sì grazie.

Messaggio da erasmo » mercoledì 4 novembre 2009, 0:22

Perchè la prima che ho visto "lavorare" è fatta così, con il motore in movimento.
Devi pur sempre fare i tre assi, e sinceramente preferisco vedere l'utensile che si muove e non il pezzo( va a gusti).

Riguardo al motore è da lavatrice a spazzole e fa circa 10-11.000 giri
comandato a Triac con rampa.

Il mandrino è da provare.
eros

Rispondi

Torna a “Lavori”