MANDRINO TRIFASE il compromesso

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

MANDRINO TRIFASE il compromesso

Messaggio da Grighin » lunedì 16 luglio 2007, 23:18

allora qualcuno si ricorderà  che ho un mandrino raffeddato a liquido ad alta velocità  attacco HSK cambio utensile. La sua potenza puo essere da 3,5 fino a 7/8 KW (spero 3,5)

ok detto questo io in casa ho la 220V 3 Kw
avevo pensato di far rifare l'avvolgimento, ma il maestro Dag mi ha detto che non si fa..

ipotesi 2: un'inverter.. ma riesco a trovare un inverter da 220V. che mi porti alla 380 con 3Kw senza assorbirne troppi in ingresso....?AD oggi a quanto è il rendimento di un buon inverter..? se fosse dove lo trovo...

ipotesi 3. (la bestemmia) butto via il rotore e mi tengo il solo blocca/sblocca e relativo attacco Hsk e ci monto sull'albero un'altro motore...?in pratica affetto il mandrino e ci metto un'altro motore..?

ipotesi 4. il suddetto mandrino costerà  (credo) svariate carte magenta boo 2500 € forse... non so.. è nuovo.. forse molto di piu, secondo voi dovrei cercare di scambiarlo con qualcuno che ha la 380 e farmi pagare un normale mandrinoi senza pretese con sblocca / sblocca.


Io non ho molto tempo per mettere le cose in vendita e sbattermi.. o ancor peggio effettuare lo scempio di spaccarlo per innestagli un motorazzo quindi se qualcuno di voi avesse la soluzione io sono felice! :D

anzi gli mando subito un'orologio in regalo! :lol: :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 18 luglio 2007, 10:35

e riguardo al discorso condensatore fatto con ENGINE? Avresti speranza di farlo andare a 220?

in caso mi mandi il regalo :lol: :lol: :lol: scherzo.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 18 luglio 2007, 15:56

se avessi ragione xemet ti farei anche la statua oltre al regalo!

ho paura che debba per forza funzionare con un'inverter... pero..pero non si sa mai..
stasera provo.. t'immagini hai indovinato...!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: MANDRINO TRIFASE il compromesso

Messaggio da leomonti » domenica 29 luglio 2007, 15:02

Grighin ha scritto:
ipotesi 2: un'inverter.. ma riesco a trovare un inverter da 220V. che mi porti alla 380 con 3Kw senza assorbirne troppi in ingresso....?AD oggi a quanto è il rendimento di un buon inverter..? se fosse dove lo trovo...
Che io sappia non esistono inverter che possano elevare la tensione in uscita rispetto all'entrata. Se ne usi uno con ingresso 220 V. monofase, in uscita potrai avere solo 220 V. trifase.
Piuttosto, hai controllato che il tuo elettromandrino non preveda la possibilità  del doppio collegamento stella/triangolo? In quel caso dovresti poterlo alimentare con 220 V. trifase, ed usare quindi un inverter con ingresso/uscita a 220 V. (io, sui miei motori trifase, uso i Toshiba VF - S9 e VF - S11 che riescono a pilotare anche elettromandrini i alta frequenza).
Ciao,
Leo

Ciao

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 29 luglio 2007, 16:36

questa è una buona notizia per un barlume di speranza! corro subito a controllare!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 29 luglio 2007, 21:11

Si ti ha dato una speranza ma , rimarrà  tale, anche se lo collegherai a triangolo, non potrai prelevare 7KW da un contatore di 3KW :cry:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 30 luglio 2007, 1:33

Ciao Dag! è una vita che non ti sento/leggo.. e arrivi con le brutte notizie! :lol: :lol:

Uffa mi sono stufato, lo vendo. se lo godrà  chi ha la 380!!! uffa.

Anzi l'ultima ci provo.. stavolta è l'ultima.. è possibile presso una ditta che fa i mandrini che mi ricostruiscano, rotore statore e tutte le madonne a 220v...? anchew se mi chiedessero 1000 euro ne varrebbe la pena comunque..

secondo te se fa...?

qesta è davvero l'ultima, se non si fa lo metto nel mercatinus
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Messaggio da trippo » lunedì 30 luglio 2007, 7:47

CHIAMA L' ENEL!!!! 6 Kwh 380V te li danno....anche per uso domestico....

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » lunedì 30 luglio 2007, 13:59

Dag50 ha scritto:Si ti ha dato una speranza ma , rimarrà  tale, anche se lo collegherai a triangolo, non potrai prelevare 7KW da un contatore di 3KW :cry:
La faccenda dell'assorbimento non l'avevo minimamente consderata...Ma che ci fai con un mandrino da 7 KW ??Devi costruire un'alesatrice a portale?? :) :oops:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 30 luglio 2007, 20:12

è potente ma le dimensioni sono piccole, è una mandrino da pantografo per legno, nel settore spesso si montano delle frese di grosso diametro per fare le porte, le antine, ecc quindi è d'obbligo una certa potenza..
Attaccano addirittura delle lame circolari da 20cm..

E favoloso, raffreddato a liquido, cambio utensile HSK, 24000 giri.. troppo bello, mi dispiace non poterlo usare..

Mi tocca chiamare l'enel, qualcuno sa quanto costa l'allacciamento..?e una media di bolletta per un uso meno che saltuario..? piu o meno..?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 30 luglio 2007, 20:25

Sicuramente meno dei 1000 eurozzi che avevi intenzione di spendere per le modifiche! :wink:
In the sea you are not at the top of the food chain

toscanello
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:56
Località: Pistoia

Messaggio da toscanello » martedì 31 luglio 2007, 8:20

Mi sa che non potrai avere nessun compromesso per utilizzare questo elettromandrino ! 24000 giri sono raggiungibili solo con inverter a 400 Hz e quindi viste le caratteristiche elettriche dovrai avere la 380 e un buon inverter ! Scordati il comando diretto perchè ti manderebbe l'EM a soli 2900 giri.
Inoltre considera il fatto che dove c'è raffreddamento a liquido questo deve essere continuo e non saltuario quindi aggiungi anche il consumo di acqua o la necessità  di fare un bel circuito di raffreddamento.
Ho affrontato un problema simile al tuo con elettromandrini a 60000 giri che oltre ad un inverter a 1500 Hz necessitano di un flusso d'aria continuo a 4 bar ed un raffreddamento ad acqua continuo.. morale ho abbandonato il tutto !

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 31 luglio 2007, 9:11

L'inverter c'è l'avrei..
L'aria è per ilcambioutensile vero..? per quello mi hanno dato assieme al mandrino un moltiplicatore di pressione. Il circuito per il raffreddamento c'è l'avrei.. ma per la corrente niente da fare

Amen lo vendo

a meno che la 380 c0sti davvero poco
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”