l'ultima cena su ciliegio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da gcioffi » venerdì 6 novembre 2009, 13:46

per luxcnc che vuoi dire ?! ..................... 1 parola e troppa e 2 so assaie

velleca55

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da velleca55 » venerdì 6 novembre 2009, 15:02

Gcioffi ... penso che Trippo sta dicendo che ha fatto il doppio di area lavorata con lo stesso tempo del tuo ... ossia, tu per fare quella misura ci metteresti 14 ore ... e ti chiedeva la velocità  di lavorazione che hai impostato ...

Ovvio influirà  anche il passo laterale di uno e dell'altro, per capire cosi tanta differenza ... ma in principio sembra che la velocità  della tua lavorazione è minore ... diametro fresa, percentuale del passo laterale, etc, influiranno anche ...

Comunque tutte e due avete fatto un ottimo lavoro ... complimenti ...

Luxcnc ti diceva che sei stato bravo ... :D ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da gcioffi » venerdì 6 novembre 2009, 15:33

:D scherzo
Grazie a te e a tutti , con i vostri richiami si cresce.

Pensate che in 1 anno e qualcosa sono arrivato ad un buon punto con i 3 assi , adesso sto pensando al 4°.

Ho mamma altri soldiiiiiiiiiiiii :D

velleca55

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da velleca55 » venerdì 6 novembre 2009, 15:37

... :wink: ... ma non hai risposto a Trippo ... :D ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da gcioffi » venerdì 6 novembre 2009, 15:56

scusa Trippo

ecco
sgrossatura 6 mm endmill
rifinitura 4 mm per i dettagli grandi
2 rifinitura 1 mm per i piccoli dettagli ( questo è in piu )

passo laterale 15%

mi sembra di aver detto tutto

come vedi ho fatto due volte la rifinitura , perchè la 1 mm è delicata per fare 1 solo passaggio

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da serclaudio » venerdì 6 novembre 2009, 18:09

pensavo che questa immagine fosse sul sito russo.. ma non è così....
dove si trova?
grazie

velleca55

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da velleca55 » venerdì 6 novembre 2009, 18:56

Penso sia un modello del 3DModelClub ... sito di vendita rilievi ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da gcioffi » venerdì 6 novembre 2009, 20:32

esatto 3dmodelclub

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da abracadabra » venerdì 6 novembre 2009, 20:43

bellissimo =D>
una domanda ma questi rilievi vengono già  dati lavorati ?

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da trippo » venerdì 6 novembre 2009, 21:38

gcioffi ha scritto:
Il tuo problema penso sia della macchina o riprese con diverse z.

Ritengo importante continuare senza interruzioni e/o riprese a tratti.

Ciao, allora la ripresa e' divenuta obbligatoria dal momento che mi si e' spezzata la fresa da 8mm durante la sgrossatura.....

A 4000 mm/min di sgrossatura con passate da 4mm....poi rifacendo lo zero qualcosa e' andato storto ed e' successo il guaio, ho deciso di farlo finire lo stesso solo per rendermi conto di come poteva venire.

Preciso che la finitura l'ho fatta con ball nose da 1,5mm a 5000 mm/min e ha tenuto molto bene.

Con tale punta il problema puo' sorgere sul ciglio della cornice che di fatto e' alta circa 35mm...ho risolto facendo la lavorazione per offset e partendo dal centro in modo che quando arriva sul ciglio in pratica ha gia' finito il modello

Per il prossimo azzarderei un modello 1000x500 con ball nose da 3mm....incremento 0,3mm e dovrei riuscire con un tempo accettabile senza perdere molto in dettagli.

Per la finitura ho impiegato 3 ore....

Sono abbastanza soddisfatto della macchina che e' interamente costruita con pezzi recuperati....tutto compreso! :mrgreen:

La mia RECUPERATONA!!

http://www.youtube.com/watch?v=bqRt467Bn3g

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da gcioffi » venerdì 6 novembre 2009, 22:07

4000 mm/m è un sogno per me

ma non pensi che andata fuori passi ?

io farei delle prove con meno velocita

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da trippo » venerdì 6 novembre 2009, 22:44

Fuoripassi?
Il casino lo ha combinato mach alla ripresa della lavorazione interrotta, andandosi a posizionare su coordinate che non ci azzeccavano nulla col lavoro....devo ancora verificare la malefica combinazione di eventi....non sono proprio nuovo ma mi ha fregato lo stesso!

La macchina in G0 arriva a 25000mm/min

http://www.youtube.com/watch?v=UX0j5-2eBGE

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da gcioffi » sabato 7 novembre 2009, 12:50

che bello chissa se riusciro a farmi una cnc del genere.
Pensa quante ore ti tempo risparmiato , 2000 mm/min sarebbe gia tanto.

pensa che personalemente ho la creo500 dove piu di 900 mm/min non va , oltre va fuoripasso.


Ritornando all'ultima cena , mi dite come è stata rifinita la tavola di ciliegio ?

Forza !

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da serclaudio » sabato 7 novembre 2009, 13:52

gcioffi ha scritto:7 ore di lavoro

rifinitura con ballnose 1 mm

Grazie a Ivano è stata completata con le sue mani ed il suo metodo .
Ciao in qualche parte è spiegato qual'è il suo metodo?
Grazie

velleca55

Re: l'ultima cena su ciliegio

Messaggio da velleca55 » sabato 7 novembre 2009, 19:36

Se leggi un po la sezione di ArtCAM e magari qualche decina di topici in lavori trovi la risposta ...

Non è un mistero ... cosa non hai capito ?...

Devi avere un modello ... o fatto da te, o acquistato, o scaricato dalla rete ...

Dopodiché devi decidere quale software CAM utilizzare, leggerti il manuale e preparare il percorso utensile che darai al tuo programma di controllo ...

Se sceglierai ArtCAM, in molto lo usano qui nel forum, e di solito un rilievo lo si fa con la strategia 3D ... Lavorazione 3D ... una sgrossatura ed una finitura ...

Però se leggi un po, o chiedi cosa vuoi saper, o apri un topico, i tuoi dubbi potranno essere chiariti ...

Più semplice di quanto non pensi ... ovvio dopo con la pratica e le prove, avrai i risultati che ti diranno anche loro, la strada da intraprendere ...

Rispondi

Torna a “Lavori”