Rhino: unire due solidi...

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da CarloM » giovedì 5 novembre 2009, 20:12

sarà  poco elegante, ma se scali il cilindro di un millesimo (scalandolo per 1,001) tutte le operazioni di unione e sottrazione booleane ti riusciranno al primo colpo :wink:
e non credo che la precisione meccanica ne possa risentire.
Ovviamente non è matematicamente corretto, ma se debbo perdere una giornata per risolvere il problema ...... accetterò volentieri un errore di un millesimo

@Velleca
non puoi spostare e rimettere al suo posto ......... semplicemente perchè dopo aver spostato il pezzo ed averlo sottratto ....... non hai più niente da rimettere a posto, il pezzo sottratto .....sparisce :shock:
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

velleca55

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da velleca55 » giovedì 5 novembre 2009, 20:46

No no, pensavo di spostarlo (scalarlo) e rimetterlo PRIMA di tagliarli ... cosi provando a aggirare la necessità  di scalare ... ma penso che se si ritorna alla misura originale prima di sotrarre, magari l'errore si ripeta comunque ...

E concordo che se per riuscire si deve scalare di un millesimo, magari mezzo, se si vuole proprio parlare di micron, non vedo problemi cosi gravi ...

Voglio vedere quale macchine ti danno questa precisione ... esistono ???...

PS: ... Era un "movimento" in scala che si doveva fare, e non di spostamento come ho detto ... :wink: ...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 novembre 2009, 21:01

Ci sono tanti modi per far completare la booleana, ma in questo caso alcuni sono da preferire poiche' si tratta pur sempre di un progetto meccanico.

Anziche' scalare il cilindro, operazione che intacca un volume probabilmente accoppiato ad altri meccanismi, si puo' scalare uno dei "coltelli" usati da Bit nella sottrazione.

Ho scelto di scalare di 1.001 (un micron ogni mm, riferito al disegno) solamente il solido usato come coltello passante, perche' per via geometrica avrebbe richiesto una modifica che io non posso decidere (non conoscendo l'uso del pezzo).
Gli altri due solidi, che creano le tasche superiore e inferiore, vanno corretti geometricamente e il risultato finale non solo non e' visibile ma non e' nemmeno misurabile.

Basta rendere retta la faccia che prima era in parte coincidente con il cilindro.

Il file che allego ha gia' i cambiamenti descritti.

In sintesi bisogna eliminare, gia' a livello di modellazione, qualsiasi faccia coincidente, anche parziale.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Bit79 » giovedì 5 novembre 2009, 21:20

Ti sconsiglio l'abitudine di scalare o spostare leggermente gli oggetti perche', oltre che poco raffinata, ti causa sicuramente problemi nella quotatura.
Era proprio quello che intendevo...

Ho capito come hai risolto il problema tra parallelepipedo scavato e cilindro (anche se mi pare che un sistema del genere l'avevo già  provato e in un caso non mi funzionava). Resta la scalatura del pezzo per praticare il foro... non è proprio il massimo. Ovviamente se si ha la possibilità  di modificare il pezzo c'è più libertà , ma poichè mi ero imbattuto proprio in un caso analogo a questo volevo capire come poterlo risolvere senza fare modifiche. Quali modifiche avresti fatto? Avresti mantenuto la stessa geometria finale o ci sarebbero state variazioni nel pezzo?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 novembre 2009, 21:42

Come dicevo, basta eliminare la coincidenza delle facce.
Per esempio come ho fatto nell'allegato.

Questa volta niente scalatura.
Ho creato molto velocemente un solido che ha solo linee rette negli spigoli e l'ho unito alla faccia del pezzo da lavorare.
Vedrai che ho aggiunto anche una sfera, per puro esempio.
Quella stessa sfera se tu la generi lasciando il suo centro nella faccia dell'oggetto da lavorare non potra' essere unita, infatti l'ho spostata, sempre per farti capire che gli oggetti con spigoli con geometrie di grado 2 o 3, o maggiore, non verranno uniti se c'e' la coincidenza di facce, generatrici o centri.

Prova pure a fare ora la sottrazione, e vedrai che funziona, senza aver scalato o spostato niente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Zebrauno » venerdì 6 novembre 2009, 22:04

Altri modi possono essere quelli di usare i comandi manuali, Join Split Merge ed Intersect, e fare tutto passo per passo scomponendo i solidi in modo da impedire che ci siano facce coincidenti o tangenti.
Questo e' quello che consiglia anche la McNeel stessa...ed aiuta a capire come funziona il comando booleano (alla fine e' solo una sequenza automatica dei suddetti comandi).

Uno dei paradossi, che uso di norma quando insegno l'uso di Rhino, e' questo:

- con il comando Box costruite un parallelepippedo, di qualsiasi dimensione.
- ancora con Box, costruitene un altro totalmente incluso nel primo (nessuna faccia deve fuoriuscire)

Ora provate il comando BooleanDifference, cercando di sottrarre il volume piccolo da quello grande che lo contiene.

E non ci riuscirete.
Perche'? :D Perche' e' la nostra mente a pensarli come volumi, mentre in realta' sono solo facce piane di spessore tendente a zero, tenute insieme da una colla chiamata Join :wink:
Matematicamente: un cubo in Rhino e' l'intersezione di 6 piani (le rispettive equazioni messe a sistema generano gli spigoli del cubo che vediamo).

Qui si capisce che per eseguire una qualsiasi booleana, anche a livello matematico, serve un'intersezione...ovvero almeno una soluzione del sistema.

ps: tornando alla soluzione del quesito delle scatole, in realta' non c'e' modo di eseguire la sottrazione tra i due, perche' le due entita' definiscono queste condizioni in contemporanea: scatola dentro scatola, e scatola con pareti spesse con un vuoto interno.

ps2: nella versione di Rhinoceros 5, ancora in fase di test, vedrete che sara' possibile eseguire cose al limite dell'impossibile per una booleana, come ad esempio l'unione di cilindri dello stesso diametro. Il problema che ha fatto aprire questo topic sulla versione 5 non comparira'.

ciao

velleca55

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da velleca55 » venerdì 6 novembre 2009, 22:27

Explodere e Unire risolve qualcosa ?... o sempre ci sarà  il problema di fondo come lo descrivi ...

Non uso Rhino, ma ne sono affascinato per averlo da anni nel computer e una miriade di tutorials e altro ...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Zebrauno » sabato 7 novembre 2009, 10:43

Di solito no, azione e controazione non cambiano il modo di eseguire la funzione booleana successiva.
A volte, se il modello nasce con impostazioni errate di precisione, puo' essere utile rigenerare qualche entità  che magari presenta errori non visibili.

Classico e' il perimetro di una faccia, che in uno spigolo a 90° va magari a creare un "fiocco", visibile solo zoomando al max.

In presenza di questi problemi la booleana si blocca, ma anche i comandi Split e Cut.
Eseguire la verifica per trovare i Bad Objects evidenzia sempre questi guai, che di solito coincidono con un solido senza "tenuta d'acqua", dunque non considerabile come Closed Polysurface.

velleca55

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da velleca55 » sabato 7 novembre 2009, 12:12

Adesso che ci penso, c'era qualcosa con "Analizare l'oggetto" (può essere ?... non trovo il video per il titolo) e explodendolo e unendolo, si risolvevano la maggior parte dei problemi ... Magari perchè si evidenziavano errori come i citati da te ...

Grazie per la spiegazione ...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Zebrauno » sabato 7 novembre 2009, 12:27

(Prego, dovere mio, con tutto quello che sto imparando leggendo il forum....un piccolo contributo son felice di darlo)

Si, nel menu' Analyze ci sono molte funzioni utili per scovare questi problemi.

Un oggetto non perfettamente chiuso (anche se nelle proprieta' risulta Closed Polysurface) lo evidenzi con il comando Show Edges.

Le Naked Edges sono delle aperture, delle falle. Ovvero degli errori-approsimazioni nell'unione tra bordi.
Tra i tanti modi per risolverle puo' esserci quello di esplodere, rigenerare una o piu' superfici con appropriati gradi U e V, e riunire.

Il comando Select Bad Objects torna utile quando nel disegno ci sono molte entita' e si vuole individuare in modo veloce se qualche geometria e' venuta fuori male, compresi i casi delle Naked Edges.

Ma prima ancora di preoccuparsi di come risolvere questi errori bisogna imparare ad usare bene le unita' di misura e la scelta delle tolleranze nel disegno PRIMA di iniziarlo :!:

Il disegno di Bit era corretto da quel punto di vista.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da leopiro » domenica 8 novembre 2009, 19:11

Ciao ragazzi,posso chiedervi un consiglio su una funzione di rhino che nn riesco propio a trovare?Vorrei adagiare su una superficie/solido curva/o,un'altro soldio o superficie in maniera che esca soltanto la metà  in superficie.Ad esempio,su una semisfera vorrei avvolgere dei ghirigori solidi.Grazie leo

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Bit79 » domenica 8 novembre 2009, 21:27

Ho creato molto velocemente un solido che ha solo linee rette negli spigoli e l'ho unito alla faccia del pezzo da lavorare.
Ottimo trucco! Mi piace! E' semplice e non intacca l'esattezza del disegno.
Ma prima ancora di preoccuparsi di come risolvere questi errori bisogna imparare ad usare bene le unita' di misura e la scelta delle tolleranze nel disegno PRIMA di iniziarlo

Il disegno di Bit era corretto da quel punto di vista.
Tolleranze? Come si usano? Il disegno che ho fatto aveva tutte misure esatte perchè sono abiutato così (principalmente faccio disegno meccanico), però non sapevo dell'utilizzo delle tolleranze...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 novembre 2009, 8:01

Leopiro, ci sono almeno 3 modi per farlo e sono tutti realizzabili usando i comandi nei menu' Surface o Solid.

Sapere con quanti assi lo andrai a lavorare cambia tutta la procedura, perche' c'e' anche un modo per evitare parti sotto-squadro.

ciao

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da leopiro » lunedì 9 novembre 2009, 22:50

Ciao Zebrauno,la lavorazione è con 3 assi.Mi spieghi meglio il procedimento,sempre se mi sono spiegato in maniera decente? :mrgreen: .Ciao Leo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Rhino: unire due solidi...

Messaggio da Zebrauno » martedì 10 novembre 2009, 8:35

Studia i comandi Splop, e poi il comando Drape, che ti serve per rendere il tutto lavorabile in 3 assi (posa un velo sull'oggetto, come fosse una termoformatura, e ti copre tutto quello che non puo' eseguire una 3 assi).

ciao

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”