progetto fresa

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

progetto fresa

Messaggio da fabpri » mercoledì 4 novembre 2009, 22:25

mi sono messo a fare un progettino di una struttura utilizzando parti che ho in casa
sono aperto a tutti i commenti.
materiale previsto blocchi di ghisa sferoidali avvitati (non è un gran che ma le fusioni costano)
corse 330in "x" 240 in "Y" in z non so circa 500mm
ho previsto anche un sistema di lamiere telescopiche di protezione che scorrono su delle guide laterali ma non so se funzionano.
certo che il metodo è economico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: progetto fresa

Messaggio da salvatore993 » giovedì 5 novembre 2009, 7:39

tosta simil bf20 complimenti. se ti posso essere utile dovresti ancore avere il mio numero, per l'alternatore non mi sono dimenticato sto solo riammodernando quelli che ho smontato dalle demo, c'è lo avrai sotto l'albero.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: progetto fresa

Messaggio da Garkoll » giovedì 5 novembre 2009, 8:48

Se la fai tutta in ghisa sferoidale, senza saldare ti viene un oggetto veramente bello, non ho capito bene che ci fai con il motore sotto la colonna, non lo usi per la Z ci mandi la X con quello giusto?
La struttura è bella, l'unica cosa che non mi piace proprio è la base, cioè l'unione fra colonna e base del piano, troppe aggiuntine e avvitature nel punto dove essere in solido è fondamentale.

Ma hai tutta quella roba in casa?!!?! :shock: :shock: cavolo.... se hai un pò di ghisa in avanzo fai un fischio che sto cercando!!!!!

:D :D

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: progetto fresa

Messaggio da MORINO » giovedì 5 novembre 2009, 19:01

ciao fabpri molto tosta la tua fresa 8) ,mi piace specialmente l'asse z che sembra molto solido ,potresti leggermente allargare i binari sull'asse z per quadagnare in rigidità ,l'asse x e perfetto idem per y , l'unico punto un po delicato e come diceva garkoll è dove ce l'attaco tra la base e la colonna della z ma daltronde se vuoi il motore nella parte posteriore non hai molte alternative.
ma dove lo monti il mitsubischi che hai a disposizione ? sull'asse z .
come va hai risolto per i collegamenti del servo?

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: progetto fresa

Messaggio da fabpri » giovedì 5 novembre 2009, 20:21

sono tutte considerazioni che ho fatto .... le stesse di garkoll
per quanto riguarda la ghisa è il problema minore in quanto si paga 1,5€ al kg poi va fresata e avvitata ma di sicuro il risultato non sarà  quello di una fusione
si può partire con la base con un blocco dal pieno ma ci vogliono circa 200€ + fresatura
per quanto riguarda fare una fusione (la colonna per non fare una cagata bisognerebbe farla per forza) si parla di fare il modello e di pagare fino a 6€ al kg dalle mie parti che per dire la verità  solo pochi fanno
per morino quello che vedi è il mitsubishi che ho in mano che l'ho fatto funzionare in jog ma non ho avuto modo di provarlo con mach3
ci faccio muovere la y anche xkè è in ip65 e il refrigerante non dovrebbe dargli fastidio.
è ovvio che per sparagnare bisogna avvitare....per spendere bisogna fondere
diciamo che quello che non mi convince è l'asse x
vorrei fare la piastra intermedia lugna avvitare li le guide e fare il piano di lavoro sopra.
oggi provando un awea ho visto il piano forato per avvitare i sei pattiini poi hanno attappato i fori con una resina
per montare il piano la strada più corta è quella
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: progetto fresa

Messaggio da spider.prime » venerdì 6 novembre 2009, 12:39

bravo ti seguo

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: progetto fresa

Messaggio da fabpri » venerdì 6 novembre 2009, 15:03

anche io :lol: :lol: :lol:
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: progetto fresa

Messaggio da fabpri » martedì 10 novembre 2009, 12:29

variazioni sul tema
ho invertito il montaggio della tavola per bestemmiare di meno
il motore non si muove assieme alla tavola di lavoro ma al piano xy che è appoggiata sulla y
che dite meglio o peggio?
stò facendo fare un preventivo per la ghisa sferoidale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: progetto fresa

Messaggio da Garkoll » martedì 10 novembre 2009, 13:01

Sicuramente sulla Y avrai + appoggio avendo il sostegno sotto.
Non mi piace il carrello unico sulla base, ho visto male io ce ne sono due??

Metti i carrelli sotto più larghi, di poco ma un'interesse più largo ti vorrà  dire migliore ripartizione degli sforzi e come corsa perdi pochissimo.
Ribadisco che il motore là  sotto non mi piace per niente ma per niente, fai una colonna fatta bene e poi la fissi su due pezzetti??
Per essere veramente stabile il gruppo colonna/tavola deve essere ancorato su un pezzo unico, grosso e stabile :D

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: progetto fresa

Messaggio da fabpri » martedì 10 novembre 2009, 19:15

i carrelli della y sono più grossi e caricati quasi lunghi 100
la z è dettata dal motore purtroppo ma ti garantisco che non sono pezzetti
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: progetto fresa

Messaggio da fabpri » lunedì 16 novembre 2009, 20:54

per la gioia di garkoll e la difficoltà  di reperimento di barre in ghisa sferoidale stò valutando il fatto di fare una fusione
appena posso vi tengo aggiornati dei prezzi
dovrò mettermi a fare il modello 8)
davanti ho lasciato un blocco per avvitare la colonna della bf20 finchè non farò la nuova colonna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: progetto fresa

Messaggio da Garkoll » venerdì 20 novembre 2009, 11:25

Noooooooooo ti fai la fusione!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

cavolo come me la rodo!!!!!! anche io anche io!!!!!!!!! senti se te ne fanno due!!! :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: progetto fresa

Messaggio da fabpri » sabato 21 novembre 2009, 21:09

a loro non importa un tubo una o due.... la formatura manuale di ghisa sferoidale la mette €5 al kg
se ti va te la faccio fare....no problem.....
solo che già  ho cambiato il progetto per non far costare troppo la fusione e lavorare i pezzi spianando di rettifica senza diventare pazzo più di tanto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: progetto fresa

Messaggio da Garkoll » lunedì 23 novembre 2009, 9:19

Ti ho mandato un m.p.

Senti sto guardando il tuo progetto... sto cercando di sintetizzarlo, ho un paio di cose che non mi convincono, che sono quelle parti bianche?
Poi una domanda, cosa devi spianare facendo una fusione come questa?

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: progetto fresa

Messaggio da fabpri » lunedì 23 novembre 2009, 23:13

sul pezzo giallo che fa da base devo spianare parallelamente la base della colonna con i supporti delle rotaie
il pezzo bianco mi serve per alloggiare il motorone che ho comperato (ormai ce l'ho ed è da 120) un bel servo da 7,5Nm di coppia max
se tu devi mettere un motore più piccolo non ti serve e metti subito la colonna ma credo che andrà  fatta più lunga
altri pezzi bianchi sono pattini e viti
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”