Aiuto regolatore di giri per fresa

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
luigi raptor
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: venerdì 28 agosto 2009, 13:49
Località: Belluno
Contatta:

Aiuto regolatore di giri per fresa

Messaggio da luigi raptor » giovedì 8 ottobre 2009, 20:49

AIUTO........ Siamo alla frutta, la cnc è ultimat ed abbiamo cercato di fare le cose al meglio alimentaziione pc dedicato ecc ecc.
Ho fatto preparare i supporti per le frese Il dremmel e una bosh ci manca solo una cosa il regolatore di giri.
Infatti la mia idea è quella di utilizzare la bosch e varrebbe la pena di poter regolarne i giri, ma nel web è pieno di schemi e schemini in particolar modo per trapani ma tutti con lo stesso problema perdita di potenza a variare dei giri .
quindi per me inutili sento spesso parlare di sistemi ad inverter......
SE qualche amico ne sa di più ? vorrei avere qualche schemino magari qualche consiglio se poi scopro qualche cosa......
Ciao e grazie

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Aiuto regolatore di giri per fresa

Messaggio da fiser » venerdì 9 ottobre 2009, 16:34

scopri ben poco
tutti i motori quando li fai lavorare a piu basso regime perdono potenza e l'inverter non può pilotare un bosh.
l'inverter si usa con un elettromandrino trifase costruito per funzionare a frequenze alte e grazie a questo riesce a raggiungere quelle velocità  ma anche quello se lo fai girare pianissimo perde potenza.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

luigi raptor
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: venerdì 28 agosto 2009, 13:49
Località: Belluno
Contatta:

Re: Aiuto regolatore di giri per fresa

Messaggio da luigi raptor » sabato 10 ottobre 2009, 8:42

Ti ringrazio ok visto e trovato l' elettromandrino con relativo controller neanche molto caro ma visto che avevo una frestrice speravo di utilizzarla sui metalli teneri tutto lì . Alcuni schemi basati su dei triak li ho trovati in internet e vorrei qualche consiglio per utilizzare cio' che ho.Ho provato alcuni circuiti ma il trapano si ferma appena ci appoggio la mano.
A Natale poi ci affideremo a delta.Intanto........
Grazie.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto regolatore di giri per fresa

Messaggio da Franco99 » sabato 10 ottobre 2009, 10:20

(Solo la marca "Bosch" non basta per identificare il tipo di motore).

Vedi questo POST dove puoi scaricare lo schema del regolatore di un Kress
e il link per scaricare il datasheet dell'integrato della Temic tipo U211.

Saluti,

Franco

mrdiamond
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 18:12
Località: alessandria

Re: Aiuto regolatore di giri per fresa

Messaggio da mrdiamond » martedì 10 novembre 2009, 19:07

ciao a tutti, sapete dirmi se con un motore passo passo riesco a farlo funzionare anche come mandrino, ad esempio su un tornio potrei tramite un motore passo passo far funzionare l'autocentrante sia come mandrino sia come 4 asse??

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Aiuto regolatore di giri per fresa

Messaggio da gold » mercoledì 11 novembre 2009, 0:36

rispondo a luigi raptor:
sul numero 86 di nuova elettronica è stato presentato un circuito per la regolazione dei giri di un trapano (percio' motore universale a spazzole) senza perdita di potenza.
il kit è il LX532.
ti posso dire che va benone anche se un pelo di potenza si perde e a bassissimi giri il motore ne soffre un po' (spazzole che sfiammano piu' del normale).
lo uso da molto tempo e ne sono soddisfatto.
costa intorno ai 7 euro percio' potresti provarlo.
arriva a 2kw
se cerchi se ne era parlato qui nel forum.
ciao.

e gia' che siamo in argomento, qualcuno potra' obbiettare che essendoci un scr sul circuito gia' di suo perde meta' della potenza.
invece io dico che non è vero perche' l'scr condurra da una parte con la semionda positiva e dall'altra con la semionda negativa.
percio'.....
provare per credere.
ariciao.

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Aiuto regolatore di giri per fresa

Messaggio da gold » mercoledì 11 novembre 2009, 2:10

cancellate l'ultima parte, ho detto una maialata!!!! :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Elettronica”