Rilievo 3d legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Luca81
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
Località: Perugia

Rilievo 3d legno

Messaggio da Luca81 » domenica 8 novembre 2009, 18:12

Ciao a tutti vi posto questo nuovo lavoro e avrei delle domanda da fare.
E possibile con artcam far partire la lavorazione dal x0y0z0 posizionati al centro del rilievo e scendere con la profondità  piuttosto che partire da esempio ya xa z-10 e salire con la lavorazione
Area da lavorare: automatic boundary
strategia: 3d offset
direzione taglio: concordanza
machine vector: dentro
fresa 2 taglienti testa raggiata 3.2 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Fare e disfare è sempre lavorare.

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da trippo » sabato 14 novembre 2009, 10:07

Disegnagli un vettore intorno e seleziona "lavorazione all'interno del vettore"....in questo modo facendo partire dal centro del rilievo parte dalla parte piu' alta e poi scende, ma comunque se non hai fatto la sgrossatura ti ritroverai con la fresa che scende sempre di piu' nel materiale e in caso di frese con tagliente corto poi potrebbe accadere che vai a togliere piu' materiale di quanto non consenta il tagliente.

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da trippo » sabato 14 novembre 2009, 19:01

Dimenticavo...seleziona lavorazione OFFSET

velleca55

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da velleca55 » sabato 14 novembre 2009, 19:15

Allora il zero lo metti dove ti pare o decidi ... nelle operazioni di rilievo c'è una icona che apre una finestra apposita per settare i zeri ...

Per la lavorazione, come dice Trippo devi capire bene che altezza ha il tuo modello e certificarti che i taglienti dell'utensile, abbiano "corsa" (altezza) sufficiente per fare una sola passata ... altrimenti devi spuntare "Passate Multiple", e nell'edizione dell'utensile, quando lo scegli, impostare l'affondo ...

Per le altre opzioni, tipo l'offset meglio che prendi prima un po di pratica con le passate parallele e affondi vari ... comunque se fai un po di simulazioni ti impratichisci anche con la strategia Offset ... e la puoi usare con un vettore selezionato per ridurre l'area di lavoro o in tutto il modello/piano di lavoro, anche ...

Avatar utente
Luca81
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
Località: Perugia

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da Luca81 » lunedì 16 novembre 2009, 16:51

ok
grazie per le risposte :D :D
Fare e disfare è sempre lavorare.

belin333
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 10:57
Località: Genova

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da belin333 » mercoledì 18 novembre 2009, 19:39

Avrei bisogno di un consiglio. Anche io dovrei, trammite cnc , creare un oggetto in rilievo. La mia domanda è questa, che fresa dovrei usare per incidere in 3d? mi spiego meglio, che fresa serve per fare ad esempio, un viso in rilievo su un pezzo di legno? Grazie in antipico.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da gcioffi » mercoledì 18 novembre 2009, 19:42

per fare un 3d hai bisogno di 2 lame

1 per sgrossatura ENDMILL 3,5,6, 8 mm

2 per rifinitura BALLNOSE 1,2,3 mm

le misure vanno in funzione della risoluzione che vuoi e la dimensione del 3d

questo sono passaggi che vanno fatti con un Cam , permettendoti di vedere a video tutto il lavoro se verrà  bene

velleca55

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da velleca55 » mercoledì 18 novembre 2009, 19:47

Una fresa da legno con la punta sferica ... detto in parole povere ... sferica perché toccherà  il materiale non solo al centro, e caso si usasse ad esempio una fresa cilindrica, il pezzo rimarrebbe con i segni dei taglienti, una volta che soltanto la parte esterna della fresa toccherebbe il materiale ... questo si fa piu ovvio quando si hanno parte del modello inclinate o a forme "organiche" come possono essere quelle di un viso ...

Dopo c'entra anche il diametro della fresa, dipendendo dai detagli o di quanto grande o piccolo sarà  il tuo modello ...

Dopo ancora si deve prevedere anche un CAM che calcolerà  il percorso utensile con determinate impostazioni che saranno immesse dal operatore ...

Scusa Gcioffi, stavo scrivendo in contemporanea ...

Avatar utente
Luca81
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
Località: Perugia

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da Luca81 » mercoledì 18 novembre 2009, 19:59

io qui ho usato non proprio una ball-nose,
è una fresettina da 3 mm sferica e un passo da 1,5 per velocizzare la cosa,
riducendo il passo credo che migliori anche il dettaglio.
Fare e disfare è sempre lavorare.

velleca55

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da velleca55 » mercoledì 18 novembre 2009, 20:10

Diciamo che a parte definizioni tecniche, se la fresa è sferica in punta puo essere considerata una BallNose ... anche un bulino "raggiato" (di raggio del circolo) in linea di massima si puo chiamarlo sferica o BallNose ... ovvio nel caso del bulino, si avranno gli angoli dei taglienti da calcolare ... ma se lavorerà  solo in superficie, come è solito nelle finiture, nemmeno quello si considera ...

Dopo nel acquistare, meglio sapere se per il materiale da lavorare vanno bene, oltre che la forma del profilo, della punta, o del corpo della fresa ...

La riduzione del passo genera piu definizione ... è solito usare dai 5% ai 10% nelle finiture, ma anche questo si deve capire da prove fatte su specifici modelli, che magari in altri possono cambiare ...

Avatar utente
Fabio Dassatti
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:51
Località: Trentino

Re: Rilievo 3d legno

Messaggio da Fabio Dassatti » domenica 22 novembre 2009, 18:10

Ciao , io per le finiture uso un passo 0.5 e sferica da 3mm, se poi devo aumentare il dettaglio faccio un passo 0,2 facendo lavorazione zone non lavorate con Alphacam V8
Non esistono limiti, tu sei il tuo limite
Biesse Rover C6.65 -5 assi-10 piani mot.-40 carrelli-pickup lama-mag. 22 ut. int 180- foratrice 19 p. lama 100– X 6400 Y1550 Z 663
BiesseWorks-Alphacam 2013-Autocad 3D-Rhinoceros-Inventor-Solidworks-DDX Powerstairs-Xilog-Ex CNC SCM RecordPrisma 132

Rispondi

Torna a “Lavori”