Viti idrostatiche

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da Zebrauno » martedì 10 novembre 2009, 17:59

Ho visto una sezione di questi sistemi idrostatici.
Ad occhio vedo che ogni sede delle sfere e' irrigata da un capillare...in questo caso quanto piu' e' piccolo il capillare tanto piu' riuscira' a contrastare la spinta della sfera/stantufo mantenendo sempre il velo d'acqua intorno ad essa, perche' se la sfera inizia ad avvicinarsi la pressione dell'olio aumenta sempre di piu' nel sottile velo che la supporta.

Se non sbaglio e' il principio dei vasi comunicanti, e di qualsiasi martinetto idraulico.

Non sospettavo nemmeno che ci fossero cuscinetti tanto evoluti in giro nelle cnc...spettacolari!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da zeffiro62 » martedì 10 novembre 2009, 18:00

Anni 70
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da ddavidebor » martedì 10 novembre 2009, 18:07

a me però interessa la tecnologia applicata alle trapezie...questioni economiche :D
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da Zebrauno » martedì 10 novembre 2009, 18:31

anni 70...ahhhh...(sospiro nostalgico)

Conoscete qualche modello attualmente in produzione che le utilizzi?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 11 novembre 2009, 10:12

ddavidebor ha scritto:a me però interessa la tecnologia applicata alle trapezie...questioni economiche :D
Suppongo ti voglia fare una cnc modello ECO le chiocciole se non le metti di bronzo ti suggerisco in nylon colato (non estruso mi raccomando) al sulfuro di molibdeno oppure acetalica (derlin ) al solfuro di molibdeno o caricata olio ( zellamid)
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 11 novembre 2009, 13:50

tutti consigliano il teflon, che differenza c'è?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 11 novembre 2009, 15:06

Il teflon costa una cifra e ha qualità  che non ti interessano per le chiocciole.
Il nylon colato al solfuro di Md va benissimo lo stesso anzi per certi versi resiste meglio del teflon così pure l'acetalica al solfuro di Md e lo zellamid, tutti questi hanno qualità  antigrippanti e di tenuta nel tempo più che sufficienti per fare le chiocciole
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 11 novembre 2009, 17:27

Tornando al discorso delle idrostatiche, che voi sappiate sono mai state prodotte cose simili, ma con pressione positiva d'aria (a perdere) ?
Mi interessava per via della resistenza alla polvere, come gia' viene fatto su certi mandrini...

iceaxeita
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 18:07
Località: Torino

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da iceaxeita » venerdì 13 novembre 2009, 8:45

Non ho mai sentito di viti a ricircolo con applicata una sovrapressione, ma "a naso" credo sarebbe inutile, poichè per far schizzare via i residui metallici che restano appiccicati alle viti dovresti avere una pressione notevole, che probabilmente danneggerebbe gli anelli di tenuta delle viti stesse.
si fa spesso con i mandrini per evitare che il refrigerante possa penetrare all'interno, ma il refrigerante nebulizzato non è ovviamente come il truciolo metallico.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 novembre 2009, 11:40

Beh se la mettiamo cosi' allora immaginati cosa puo' fare una polvere di metallo addizionata all'olio in pressione...

Eppure mi pare di aver sentito che ci sono soluzioni del genere (aria positiva) in alcune macchine Tarus, detto da una persona che ci lavorava modelli 1:1 di autovetture con materiali molto polverosi, senza aspiratori di alcun tipo.

iceaxeita
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 18:07
Località: Torino

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da iceaxeita » venerdì 13 novembre 2009, 12:33

Ciao Zebra
In effetti parlavo di viti a ricircolo tradizionali, sulle idrostatiche sono abbastanza scettico, non ho mai ne sentito ne visto di applicazioni a livello industriale
Ho visto il sito del produttore dove elenca una quantità  di aspetti positivi (e ci mancherebbe ne parlasse in modo negativo :D )
tu sei a conoscenza di qualche applicazione "seria"?

per il discorso sovrappressione sulla chiocciola sarei curioso di vedere come funziona, perchè la lubrificazione interna della chiocciola oviamente lascia un velo sulla vite, e la vedo dura soffiare via polvere impastata sull olio, salvaguardando i cortechi della vite stessa

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da ken_ken2 » domenica 15 novembre 2009, 16:40

se ho capito bene le viti a pressione di olio servono a eliminare gli eventuali giochi, per le polveri ecc... ci sono soffietti (in carta, stoffa ecc...) o a limite spazzolioni agli ingressi delle chiocciole.....!!!!!!!???? "O NO!!!"

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da Zebrauno » lunedì 16 novembre 2009, 8:49

più che i giochi eliminano benissimo gli attriti....comunque ho chiesto ad una persona che progetta cuscinetti industriali (turbine e centrali elettriche) e mi ha detto che l'uso dell'olio e' stato introdotto prima di tutto per motivi termici e solo dopo si e' ampliato ad ogni sistema ad alto attrito per via dell'altissima efficienza che permette di raggiungere.

Per l'aria conosco applicazioni in sistemi ad altissima precisione ma anche con masse mobili ridotte (nell'ordine dei gr) e per ora, tranne alcuni elettromandrini, non conosco altri sistemi a pressione positiva abbinati a pattini o chiocciole su viti.

Continuero' a cercare 8)

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 16 novembre 2009, 12:53

giusto non solo gioco attrito e surriscaldamento bastava un po di riflessione in più #-o mannaggia alla fretta :evil: ma tutto

DanieleV
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: sabato 1 agosto 2009, 8:15
Località: Reggio Emilia

Re: Viti idrostatiche

Messaggio da DanieleV » lunedì 16 novembre 2009, 13:40

Qui alcune note interessanti sulle chiocciole e viti idrostatiche:

http://hyprostatik.de/fileadmin/inhalte ... atiche.pdf
Daniele - Reggio Emilia

Rispondi

Torna a “Meccanica”