Vullkolan, adiprene o similare...Come-dove?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Vullkolan, adiprene o similare...Come-dove?

Messaggio da Canister » martedì 17 novembre 2009, 8:27

Buondì,
avrei necessità  di sapere se i poliuretani che ho indicato in oggetto siano "colabili" in casa oppure hanno bisogno di apperecchiature industraili.

Un amico mi ha chiesto queste informazioni e io non ne so nulla.

Sono bi-tri-componenti (?) oppure si prendono delle barre e si squagliano come la cioccolata ?

Elpmi, fenchiu!

Canister :wink:
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Vullkolan, adiprene o similare...Come-dove?

Messaggio da MORINO » martedì 17 novembre 2009, 18:23

io sono un tornitore di questi materiali e qualcosa posso dirti ,partiamo col dire che il wulkolan e un materiale con marchio registrato dalla bayer e in italia ci sono solo tre/quattro produttori ovviamente non lo si puo colare in casa ma si acquistano dei semi lavorati lastre o tondi ma anche tubi che poi si lavorano meccanicamente ti posso dire fin dora che il vero wulkolan non e facile da tornire anzi.....
poi cè l'adiprene che e sempre un marchio registrato e solitamente si usa come ammortizzatore ,si trova molto piu facilmente del wulkolan addirittura anche in certe ferramente sempre in tondi o lastre che vanno lavorate meccanicamente ,comunque e molto piu semplice da lavorare rispetto al wulkolan.
poi ce il poliuretano , ve nè un'infinita di varianti ed ogni produttore a la sua versione piu o meno similare tra loro ,questo e un prodotto che potresti pensare di lavorare anche in casa col sistema della colatura ,ovviamente devi trovare chi ti vende la materia prima e non sara semplice.
comunque questo e un fornitore dove mi servo per il wulkolan : http://www.cervellati.it/
ciao

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Vullkolan, adiprene o similare...Come-dove?

Messaggio da Canister » martedì 17 novembre 2009, 18:57

Ciao!

Grazie per la risposta, adesso guardo il link :wink:

In officina è capitato anche a me di tornire il vullkolan e non è stato proprio facilissimo, soprattutto nelle barenature di piccolo diametro :roll:

Ci è capitato anche di lavorare di ripresa un paio di serie di cestelli di piccoli buratti (credo articoli per preziosi o materiale odontotecnico non ricordo) che all'interno erano "rivestiti" in questo materiale ed è per questo che faccio questa richiesta.

Ad un carissimo amico ho realizzato dei coni cavi (una specie di ammortizzatore in studio nella sua facoltà ) in cui lui ha poi colato del silicone fin qui tutto ok.
Con il tempo però questo silicone si stacca allora invece di impazzire con adesivi spray mi ha chiesto consiglio, capirai, apriti cielo! :mrgreen:
L'unica cosa che mi è venuta in mente è stato 'sto vullkolan.

Altrimenti cosa mi puoi consigliare che abbia queste proprietà , sia "gommoso" ma solido e aderisca a superfici metalliche (sgrassate bene, chiaro!) .

Canister.
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Vullkolan, adiprene o similare...Come-dove?

Messaggio da MORINO » venerdì 20 novembre 2009, 18:08

ti rispondo un po in ritardo ,comunque per lavori di ammortizzamento il silicone e da scartare a priori perche tende a lacerarsi ,il wulkolan sarebbe la soluzione ideale però se vi è una esposizione ai raggi uv ,fa si che tendi a saponificare col tempo quindi se questa applicazione e sottoposta hai raggi uv meglio scegliere il poliuretano che da piu garanzie di durata nel tempo anche se ha caratteristiche di ritorno elastico minori ripetto al wulkolan, a dimenticavo questi materiali tendono a perdere le loro caratteristiche verso i 100° tienine conto.
ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”