come funziona questa cosa qua?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

come funziona questa cosa qua?

Messaggio da ranatan » giovedì 19 novembre 2009, 0:05

http://www.youtube.com/watch?v=a14zELKPw8M

dato che sto per smembrare una stampante per farla funzionare come questa volevo sapere se qualcuno aveva capito come funzionava il cavo attaccato al motore stepper.Si vede una carrucola ma non si capisce su cosa gira.Inoltre secondo voi avendo tolto il motore originale che muoveva i rulli per la carta la parte elettronica è stata modificata? e come?
Sinceramente sulla mia vorrei non fare nessuna modifica all'elettronica ma costruire solo la meccanica su guide leggerissime e scorrevolissime sfruttando quello che c'è ma ho paura che il motore dei rulli non basterebbe a trascinare il ponte dove ci sono testine e serbatoi.....
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da fiser » giovedì 19 novembre 2009, 3:39

io vedo che l'unica modifica fatta è la parte meccanica.
è stato tolto il sistema a rullo e sostituito con il piano con le guide e carrelli.
il motore grosso sembra il solito MAE da 4 soldi e trascina il il carrello con un piccolo filo che arriva alla carrucola bianca posta sulla destra della tavola.
magari l'unica modifica da fare è appunto la sostituzione del motore MAE.
sicuramente era una stampante molto vecchia visto che le nuove stampanti ormai hanno tutte i motori in DC.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da hellas » giovedì 19 novembre 2009, 7:36

C' è anche una azienda che prende le stampanti epson e li modifica l'asse, mettendo guide a ricircolo. Se riesco trovare l'indirizzo per farsi un idea, lo posto qui.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da Cesarino » giovedì 19 novembre 2009, 18:34

Ma che ci si fa' poi?
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da ranatan » giovedì 19 novembre 2009, 18:56

io lavoro anche nel campo della pasticceria ma se ci pensi puoi disegnare su superfici con qualsiasi spessore.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da ranatan » giovedì 19 novembre 2009, 19:00

quello che non capisco è il filo, ok che sia in tensione ma non è una cinghia con i denti,come fa a non slittare? Fiser,ma cambiando il motorino non bisogna fare nessun tipo di modifica all'elettronica?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da fiser » giovedì 19 novembre 2009, 20:24

non credo si debbano fare modifiche all'elettronica, basta usare motori dello stesso tipo senza esagerare.
per vedere il filmato hai anche la possibilità  di fermo immagine e lo vedi bene... è un semplice filo, magari farà  due giri sul perno del motore e sotto è tenuto in tensione da una molla.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 20 novembre 2009, 15:28

il filo è avvolto doppio al motore quindi fa più presa la puleggia folle lo tiene in tensione e l'inerzia del carrello è poca poi tira sempre da una parte non cambia verso di rotazione quindi meno possibilità  di errore per slittamento
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da ranatan » venerdì 20 novembre 2009, 18:29

zeffiro cosa intendi per puleggia folle?vedo che tensiona il cavo e basta,giusto? in ditta io uso una elettroerosione a filo e su alcune rondelle dove passa lo stesso c'è il solco doppio per non farlo incrociare.Forse il perno ha un leggero canale di posizionamento che si puo' tranquillamente fare a mano con una mola o sul tornio ben fatto.Sicuro che con questo sistema non ha mai giochi e oltretutto tira sempre come dici tu da una parte come i fogli di carta.Sulla mia stavo pensando di montare queste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da ranatan » venerdì 20 novembre 2009, 18:30

teoricamente dovrebbero costare di meno e pesare anche di meno cosi' il ponte è piu' leggero e il cavo sforza di meno.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: come funziona questa cosa qua?

Messaggio da ranatan » domenica 22 novembre 2009, 14:35

http://www.indoor.flyer.co.uk/3dprint.htm.
Non è che ho capito proprio bene che diavolo ha fatto.
L'encoder con tanto di motorino e cinghia che fine fa'?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Meccanica”