Lavoretto per associazione benifica, consigli

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da hellas » giovedì 19 novembre 2009, 9:36

Che bellini che sono !! :D
Io vorrei provarli su plexiglas e poi verniciarli con la bomboletta. Aspetto le frese mono taglienti da 2mm e poi provo fare qualcuno.

=D> =D>

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » giovedì 19 novembre 2009, 9:41

Io ho trovato dei bulini fantastici ragazzi!!! non il solito bulino fatto a metà  faccia ma bulini scaricati dietro e affilati sul laterale a lama.
Ho usato un bulino a raggio piatto 0.4 x 10° x 3mm lavora molto bene sul serio e con una inclianazione del genere su 5mm di spessore manco te ne accorgi.. :D

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da hellas » giovedì 19 novembre 2009, 9:47

Foto del bulino?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » giovedì 19 novembre 2009, 9:51

Vedo di farne una stasera con la macchina fotografica e non con il cellulare così ved' il tagliente. :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » lunedì 23 novembre 2009, 18:30

Intanto allego le figure prescelte nel file artcam... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da hellas » martedì 24 novembre 2009, 7:45

Grazie!
Possibile averli anche in dxf ?!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » mercoledì 25 novembre 2009, 11:44

Allora ieri sera mi sono messo sotto e in un'ora ne ho fatti 60.
Ho usato mdf e compensato da 4mm, sono venuti bene senza tanti peli... e questo grazie anche al bulino usato, che riconfermo un ottimo acquisto.
Con 5 euro di legno 1 bulino e il vostro aiuto sono quasi pronti!!! :D

Ora valuto se verniciarli oppure lasciarli così... vediamo un pò..
Hellas, mi spiace non saprei come riportarli in dxf dato che li ho ritoccati direttamente in artcam.
Una foto di alcuni pezzi per farveli vedere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da hellas » mercoledì 25 novembre 2009, 12:39

Belli ! =D>
Secondo me sono più belli verniciati. Alcune mascherine e con le bombolette di vernice farai una bella figura.
Per il dxf, in artcam si può salvare, lo fatta un po di volte. Era per quelli che non usano artcam.
Poi la foto della fresa ?! Sono in attesa. :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » mercoledì 25 novembre 2009, 12:52

Se mi dici come fare te lo salvo ci mancherebbe, se hia artcam comunque sopra ho messo il file con i disegni.
Per la fresa me ne sono scordato chiedo venia, vedo di rimediare domani sera quando finisco il lavoretto!! :D

Ora penso come verniciarli... :roll: :roll:

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da alev-ct » mercoledì 25 novembre 2009, 14:22

60 in un'ora? :shock:

Potresti dirci qualche dato?

1-Fresa
2-Profondità  di passagio
3-Velocità  mandrino
4-Velocità  di lavorazione
5-Velocità  di discesa


Io mediamente ho impiegato 80minuti per farne 40.
Questi i miei settaggi.

1-Fresa 626 da 2mm
2-Profondità  di passagio 1,5mm
3-Velocità  mandrino 18000
4-Velocità  di lavorazione 20mm/sec
5-Velocità  di discesa 10mm/sec
Alessandro

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » mercoledì 25 novembre 2009, 14:31

Ciao, allora il percorso era in 3 parti poi unite.
Ti riporto i dettagli.
Allora vado a memoria ma sono quasi sicuro, stasera te li rileggo per correttezza.
Fresa: Bulino 3mm - 0.4 - 10°
Passate: 1mm
Giri: 24.000
Vel.: 3.000 mm/m
Aff.: 2.500 mm/m

Prima foratura interna, poi incisione di alcuni particolari e infine taglio bordi.
Le parti interne le ho tagliate non svuotate (credo anche tu).
L'unico dubbio che ho è sulla passata che può darsi sia da 1.5mm e non da 1mm, l'avanzamento normalmente col bulino uso 4.000 mm/m ma siccome facevo taglio rischi che si spacchi incastrandosi col pezzo che viene via.
Ho un filmatino di 5 secondi se vuoi lo carico su youtube ma fa un pò schifo sennò lo avevo già  messo.
Scordavo, per correttezza dovrei metterci un altra ventina di minuti prima di iniziare a lavorare che mi sono serviti per studiare il piazzamento delle lastre 400x300.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da alev-ct » mercoledì 25 novembre 2009, 14:39

3.000 mm/m sarebbero 50 mm/sec (io vado a secondo :D )

La mia CNC ce la fà ...una volta l'ho portata a 55 mm/sec ma il produttore dice max 30.

Ho paura di aumentare la velocità  di lavorazione per il rischio di perdita dei passi. Win PC-NC non mi pare che vada bene per queste cose!!!

aspè che faccio una simulazione......
....
....
sì, inserendo i tuoi dati ne faccio 1 al minuto...più o meno come te.
Ma non so se ho voglia di rischiare la perdita dei passi....
Grazie per le info.
Ciao
Alessandro

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » mercoledì 25 novembre 2009, 14:45

Io uso questi parametri di solito su alluminio, sul legno uso i 4.000 mm/m (67 mm/sec per te :D ) cerco sempre di tenerli.
Riduci i tempi e i risultati viaggiando veloce sono ottimi. Importante sono frese ben affilate.. :D


Non è tanto un problema di elettronica ma quanto una scelta di meccanica, sul forum sono andato controtendenza quanto scelsi viti passo 15/20 ridotte, mi è costato motori generosi e una elettronica discreta con micropasso, ma quando ho bisogno corro senza problemi. :D

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da WoodWorker » mercoledì 25 novembre 2009, 14:50

hellas ha scritto:Foto del bulino?
:roll: :roll: :roll:
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavoretto per associazione benifica, consigli

Messaggio da Garkoll » mercoledì 25 novembre 2009, 14:52

WoodWrker, come detto sopra fino a domani sera non risono in garage, mi sono fatto un bigliettino così non me ne scordo a sto giro!!! :D

Rispondi

Torna a “Lavori”