Costruzione pantografo 800x600x___

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » giovedì 26 novembre 2009, 22:52

Ciao a tutti, dopo aver letto i 3D che riguardano la costruzione di un pantografo in alluminio, ho ancora delle perplessità  ad esempio:

1. le corse utili dovranno essere 800x600 in Z non più di 100-120 e da quello che ho letto sopra i 50cm si dovrebbero usare le guide lineari, ma da che diametro?

2. ho letto che ci sono delle piccole arcottezze nella progettazione, ma non vegono menzionate, quali sarebbero?

3. a me servirà  principalmente per tagliare le ordinate dei modellini radiocomandati ( multistrato di betulla a 6 strati spessore dai 3 ai 6mm ), quindi le tolleranze non dovranno essere molto molto strette, diciamo che un +- 0.2/0.4 mi potrebbero andar bene, quindi che viti e relative chiocciole mi consigliate?

grazie a tutti..!!

Avatar utente
maurizio79
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:09
Località: Braccagni,Grosseto

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da maurizio79 » sabato 28 novembre 2009, 13:27

Ciao .. il classico cnc per modellismo .. io credo che per iniziare a costruire una buona macchina (buona per quello che devi fare) bisogna porsi un po di domande e in base alle risposte ci sono , alberi rettificati , guide lineari , madre vite con chiocciola in teflon , viti a ricircolo ecc ecc.. molte accortezze molte piccolezze che fanno di un mucchio di alluminio ghisa o ferro una macchina oppure un troiaio!

la prima domanda che bisogna porci e quanto dobbiamo essere precisi che tolleranza di lavoro volgiamo???
io te lo dico subito non sono un esperto del settore ma ho appena quasi finito di costruire la mia cnc con una spesa che va ben oltre comprarla perche volevo fare una cnc per fare pcb e poi invece per tagliare o lavorare il bronzo e alluminio con tolleranze modeste.
allora se le ali del tuo modellino possono avere delle tolleranze di lavorazione superiori a un par di decimi allora puoi tranquillamente usare una struttura in alluminio barre rettificate senza usare le costosissime guide lineari e chiocciole e madre vite . se invece vuoi fare qualcosa di un po piu precisio be dobbiamo montare altri componenti .
ci sono anche altri fattori che comportano un materiale o un altro oppure un tipo di vite o l'atra
c'è ad esempio la velocita che vuoi raggiungere di lavorazione e cosa ultima ma molto importante le dimensioni !!!!!
ho letto 800*600 e devo dirti che è gia bella grossa per una struttura di alluminio e secondo me è anche molto difficile da fare se vuoi avere delle tolleranze buone .
il mio consiglio per una dimensione cosi è fare un ponte fisso e non mobile con il piano che si muove su un asse e l'atro asse sul ponte fisso in modo di non avere sulla solita struttura due assi contemporaneamente
se vuoi lavorare su quel materiale secondo me anche se qua lo dico e qua lo nego puoi usare le barre rettificate senza andare a spendere per le guide lineari e magari investire un po di piu sulle viti a ricirco di sfere invece di usare le madre vite cosi aumenti an che la velocità  della macchina e sei anche molto precisio !! mi raccomando al dimensionamento del alluminio l'alluminio costa poco alla fine quandi non fare delle spalle di 2cm quando potevi farle da 3cm (per dire ) cosi le filettature che tengono insieme i pezzi se hai la possibilita di usare m10 usala se hai la possibilita di usare m 12 usala! una struttura pensate e robusta di garantisce sempre risultati migliori perche comuqnue vada è quella cosa che conm il tempo è piu difficile cambiare o aggeggiare!!!!

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » sabato 28 novembre 2009, 20:41

un 2-3 decimi di tolleranza la posso avere, per quanto riguarda il discorso del ponte fisso, con la tavola che si muove, ci avevo pensato, ma per semplicità  costruttiva ero tornato indietro inolte, credo che con una soluzione del genere le dimensioni della macchina finita siano maggiori ed io, non ho proprio tanto spazio...

per le guide, le ho visto su uno shop su ebay (https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=45 - Linearmotionbearings ), e una cifra del genere ce la potrei anche spendere...

la velocità  di lavorazione non è fondamentale, se impiego 1 minuto in più non succede niente, ma se per poter andar "veloce" devo spendere 50€ in più, ce li butto...

domani inizio a buttar giù degli schizzi, così ne possiamo discutere meglio.... grazie mille per ora, ogni consiglio è sempre accetto....

P.S. hai qualche immagine di un pantografo con la soluzione del ponte fisso? magari ci studio su un po'...

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » domenica 29 novembre 2009, 23:29

che ne pensate di una guida lineare di questo tipo?

metto anche il link del sito...

http://cgi.ebay.com/2-linear-bearing-sl ... 3a53fdd021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
maurizio79
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:09
Località: Braccagni,Grosseto

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da maurizio79 » lunedì 30 novembre 2009, 7:31

Senti io devo dirti la verità  le guide temprate a tubolare in quel modo le userei per una macchina piu piccola , guarda che quello che vuoi fare te è una bella bestia!!!
se non hai problemi di soldi o ci vuoi investire un po di piu io andrei sinceramente sui pattini.
altrimenti devi prendere questi alberi di un bel diametro io li ho da 25 e non reggano!
comunque se ti servono ho molte aziende che mi fanno un ottimo sconto magari li posso comprare io per te

Avatar utente
maurizio79
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:09
Località: Braccagni,Grosseto

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da maurizio79 » lunedì 30 novembre 2009, 7:32

sicuramente quel tipo è migliore del albero e basta poiche puoi farlo appoggiare interamente in una superfice rettificata

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » lunedì 30 novembre 2009, 13:04

bhè non ci volevo spendere una fortuna, a me serve solo per tagliare le ordinate dei modellini... quindi tolleranze di 2-3 decimi sono tranquillamente accettabili... dici che non bastano quelle da 25mm?

che tipo di materiale puoi prendere? i pattini li puoi trovare? a che prezzo?

Grazie mille... ciao...

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » lunedì 30 novembre 2009, 13:29

di queste guide che ne pensate?

This auction is for x2pcs: 15mm HIWIN Flange type HGW15CC carriages + x2pcs 15mm x 800mm (31.5" approx') long linear rails (Hiwin part number HGR15 L800mm).

€250 circa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » martedì 1 dicembre 2009, 20:59

qualcuno può postare qualche foto del proprio pantografo?

per l'asse da 800mm, se lo faccio scorrere su carrello hiwin da 20, quanti ne devo montare per lato?

grazie...

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » domenica 6 dicembre 2009, 11:43

...?? :?: :?

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » domenica 6 dicembre 2009, 17:50

ecco le prime immagini... di guide lungo x, ne ho previste 2 per lato, ma pensavo di montarne solo 1 e vedere come va... che ne pensate? :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da btiziano » lunedì 7 dicembre 2009, 9:29

Consiglio personale.
Tira via quella doppia vite da X......
Ti costa un boato e non serve a nulla......inoltre se non fai dei riferimenti ti crea solo dei problemi di parallelismo.

Buon lavoro

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da Bender » lunedì 7 dicembre 2009, 10:51

Con i soldi risparmiati dal doppio binario, che come ti è stado detto risulta inutile,sostituisci le barre sull'asse zeta con i binari e carrelli,cosa che invece risulta molto utile.

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » lunedì 7 dicembre 2009, 11:37

ok, inizio a fare le modifiche... grazie...!! :)

shisergio
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 2:05
Località: Recanati (MC)

Re: Costruzione pantografo 800x600x___

Messaggio da shisergio » lunedì 7 dicembre 2009, 12:46

stavo pensado una cosa... se io metto le guide sulla parte di Z che si muove, il blocco che scorre lungo Y rimane meno ingombrante giusto?

Rispondi

Torna a “Meccanica”