TORNIO CNC RETROFITTATO

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da AssO » domenica 29 novembre 2009, 14:17

ecco mi sembrava strano :mrgreen:
Assoline Performance

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da Garkoll » lunedì 30 novembre 2009, 9:53

Allora iniziamo a fare un pò di chiarezza...
intanto, engine, il mio discorso era per dire che dipende molto dal tipo di vite che compri, le thk che ho sulla prima macchina non sono rullate, hanno un solo ricircolo e non 3 (che è meglio) e non ricordo la classe ma a differenza di tante altre queste le ho prese con la specifica "zero backlash" e si sente sul prezzo!! :D :D (questo per dirti che fabpri lo scorrere bene non c'entra col gioco)
Queste scorrono che semmbrano non toccare la vite :D indipendentemente dal passo.
Quella cinese/tedesca o come vuoi, classe 7 rullata a 3 ricircolo non scorre libera così manco se levi il grasso e ci metti l'olio.
:lol: :lol:

Poi il calcolo di Morino, perfetto ma come dice Bender, così fatto è fine a se stesso in quanto non ti dice niente!!! :D
Mi sembra normale che se raddoppi il passo mantenedo costanti i parametri ti ci vuole il doppio di Nm, interessante sarebbe vedere se fare un passo 5 con una vite da 20 demoltiplicata o una passo 5 in presa diretta abbia lo stesso risultato.. :D
Personalmente per la mia piccola esperienza io non scenderei sotto passo 5. Sicuramente saranno necessari motori con maggiore potenza, ma 6A 4.2 nm non sono esagerati ma sicuramente nemmeno fiacchi.
Ho guardato le risoluzioni, per l'asse Z (il carrello laterale) può anche andare bene, un pò lentino ma ci sei, per l'asse x hai un passo veramente troppo basso, poi se ho capito bene dagli step lavori a mezzo passo (questo va bene :) ) ma gli step per la X non mi tornano :roll:

Comunque io fossi in te fare una prova mettendo sulla X un rapporto 1:1 e poi mi ridici.
Per il discorso servi come ho già  detto io non vedo vantaggi, anzi, le corse sono brevi, su corse così corte e bassi giri vedo più adatti dei bei motori step, semmai un bel micropasso ci sta bene questo si :D
Ti allego uno schemetto dei rapporti che ho io montati sulla mia cnc, uso il micropasso, per cui considera la risoluzione del mezzo passo :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da fabpri » lunedì 30 novembre 2009, 22:41

se vedi girare un servo ti innamori subito....poi ti innamori dell'encoder..... poi vedi che fa 3000 giri.... e ti innamori ancora di più :lol: :lol: :lol:
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da Garkoll » martedì 1 dicembre 2009, 0:25

Lo so che i servo sono un altro mondo, ma su queste macchine non così lontano :D i miei stepper fanno 3.000 giri :badgrin: :badgrin: certo le accelerazioni me le scordo... ma odio quel tintinnio per tenerli in posizione fermi..... :mrgreen: :mrgreen:

A breve mi innamoro delle righe ottiche per fare loop chiuso... altro che encoder sul motore... :lol: :lol:

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da MORINO » martedì 8 dicembre 2009, 17:36

ciao ho avuto una settimana un po incasinata ma sono riuscito a lavorare un po sulla torretta, mi sono arrivate le piastre per il telaio esterno e le ho montate per fare qualche prova ,con un albero campione mi sono messo a valutare la forza del pistone ad aria e mi sembra che non ci siano problemi da questo punto di vista ,poi ho provato varie soluzioni per tenere in spinta la puleggia sull'albero sono partito con delle molle a tazza ma alla fine ho messo una semplice molla che svolge il lavoro piu che bene , quindi la parte meccanica interna e pronta ora devo aspettare le due flangie dentate per il bloccagio speriamo che me le diano presto e senza troppa fretta la torretta sei posti .
ora arriva il bello visto che per la parte meccanica non ci sono stati grossi problemi ma per la parte di comando della toretta non ho ancora un'idea precisa di come muovermi,con la programmazione in vb sono veramente a zero e questo non e il massimo ma prima di affrontare la programmazione vera e propria vorrei capire come muovermi e qui mi serve il vostro aiuto :mrgreen:
un 'idea di fondo cè lò ma non sono sicuro che sia la soluzione migliore o se cosi possa andare comunque :
-partiamo col dire che vorrei utilizzare un solo sensore per fare l'azzeramento iniziale cosi da evitarne uno ad ogni utensile ,una volta eseguito l'azzeramento il programma sa che siamo a 0 gradi (dell'asse rotativo) in corrispondenza dell'utensile n°1 da qui in poi dovrei poter gestire il cambio utensili con rotazioni di 60° ,e qui iniziano i miei dubbi non avendo esperienza con asse rotativi vi chiedo se mach li gestisce in modo assoluto quindi si ritorna a zero ho li gestisce in modo incrementale ???
-altro modo potrebbe essere quello di mettere sei sensori uno per ogni utensile cosi da lanciare la rotazione del passo-passo fino a quando il sensore corrispondente all'utensile va in lettura fermando la rotazione.
sicuramente ci sono altre strade per risolvere il problema ,dai ragazzi qua mi servono un po di idee !!!!!!
metto qualche foto degli aggiornamenti ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da Garkoll » martedì 15 dicembre 2009, 10:24

Morino che ti si deve dire!!! cavolo i tuoi lavori sono stupendi!!! e il tornio è un signor tornio!!!!! =D> =D> =D>

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da MORINO » martedì 15 dicembre 2009, 18:30

ciao garkoll cosa ne pensi invece del sistema di gestione della toretta , non conoscendo bene mach mi sfuggono le possibili alternative e pultroppo non conoscendo vb e le sue potenzialita mi trovo sinceramente un pò incasinato , bo vedremo !!!
tu con il tuo come hai intenzione di gestirlo ? con passo-passo o con un motore dc .

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da AssO » martedì 15 dicembre 2009, 20:16

la torretta è fantastica, ,ma il progetto è top secret o me lo puoi passare così lo copio? :mrgreen:
poi non mi è chiaro come si blocca la ruota portautensili :oops:
anche io ho iniziato finalmente il retrofit, gia montato le guide con i pattini e i supporti per la vite, ora devo fare i due pianali e sono pronto per la torretta... ora ho preso pure il motore da 1,5 cv con l'inverter :D
Assoline Performance

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da spider.prime » martedì 15 dicembre 2009, 20:31

http://www.youtube.com/watch?v=5zt47O_r ... c-rn-1r-19


ma il cambio utensile lo gestisce Mach3 o il programma per tornire ?
Perchè in teoria al Mach non gli si manda un file gia con le passate ?

quindi le passate mettiamo avvengano per colori avranno 4 o più colori e ogni colore corrisponde ad un utensile..

Bo ...

Grandi comunque , gran bella torretta...

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da MORINO » mercoledì 16 dicembre 2009, 22:29

ciao
non e un problema asso te lo passo senza problemi , appena ho un po di tempo faccio una cartella con tutti i disegni e te la invio per e-mail, se hai anche un programma 3d ti posso girare adirittura tutto l'insieme.
il fissagio della torretta avviene trammite due ghiere dentate che bloccano completamente la toretta.
il cambio utensili lo gestische mach attraverso le macro scritte in visual basic , quindi ogni volta che chiami l'utensile attraverso il g-code con la sua numerazione mach attraverso il programmino scritto dovrebbe cambiare l'utensile posizionantosi sul giusto utensile ,ovviamente se usi un cam il tutto va regolato per benino assegnando le numerazioni identiche agli utensili identici che si hanno in toretta.
ecco il grosso problema e proprio scrivere il programmino in visual basic , speriamo di trovare qualcuno che mi chiarisca le idee un po confuse che ho su questo argomento.
ciao

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da ENGINE » sabato 19 dicembre 2009, 1:02

Superlativo... =D> =D> =D> =D>
Spero tu abbia previsto adeguate protezioni alle viti, altrimenti e' un suicidio.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da MORINO » martedì 29 dicembre 2009, 18:51

si ho previsto anche le protezioni per le chiocciole , non e che hai un nome di un fornitore da passarmi ?
i lavori intanto procedono ho finito albero e flangia frontale di cui mettero le foto appena ho un po di tempo ,
il problema grosso ora e far funzionare questo benedetto cambio utensili , ho per le mani un programma visual basic per la movimentazione della toretta ma non funziona come dovrebbe , avrei bisogno di una mano da chi ne capisce qualcosa piu di me , comunque ora posto tutto il listato che magari qui nel forum riesco a trovare un programmatore di vb che mi possa consigliare come procedere :

Sub Main()

NumSlots=6
OldTurretPos=(GetOEMDRO(805))
OldToolSlot=Abs(GetOEMDRO(805)/60)
NextTool = GetSelectedTool()
NextToolSlot = (NextTool-1)*360/NumSlots


If OldToolSlot = NextToolSlot Then
SetCurrentTool(NextTool)
Exit Sub
End If

If NextTool>6 or nextTool<1 Then
Message("Next Tool out of range")
Exit Sub
End If

MoveDis = (NextToolSlot-OldTurretPos)

If Abs(MoveDis) >180 Then
If MoveDis < 0 Then
MoveDis = 360 + MoveDis
Else
MoveDis = MoveDis - 360
End If
End If

ActivateSignal(OUTPUT4) 'Release Turret holding pin
Code "G4 P0.5"
While IsMoving ()
Wend
Code "G00 G91 A“ & MoveDis
While IsMoving ()
Wend

DeActivateSignal(OUTPUT4) 'Engage Turret holding pin

SetCurrentTool(NextTool)
Code "G90"
End Sub

praticamente non si sposta di 60° come drovrebbe ma va da 0 a 60 poi da 60 a 180 poi da 180 a 240 insomma non ci capisco piu niente ,
tra le altre cose cosi come è non acetta il richiamo al primo utensile cioe t0101 ma solo quelli superiori t02/t03 e cosi via , :evil:
vorrei anche capire dove si puo trovare la lista dei comandi OEM che non riesco a trovare in mach.
grazie

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da AssO » venerdì 1 gennaio 2010, 19:57

Ciao Morino, allora qualche novità  sul nuovo mezzo? io purtroppo non so aiutarti sulla parte elettronica ma sono curioso di capire cosa può fare questa torretta, facci sapere e buon anno! :D
Assoline Performance

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da Garkoll » sabato 2 gennaio 2010, 11:28

Morino, è normale, in quel tipo di vb non azzera l'incrementale per cui ogni volta riparte dal punto precedente.
Comunque ti ho detto ad occhio, in settimana rientro a lavoro e ti ci guardo per bene lo metto nel compilatore.
ciao :D

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da MORINO » sabato 2 gennaio 2010, 16:03

ciao garkoll mi sa proprio che e cosi , praticamente ogni volta si sposta dei gradi calcolati partendo da 0° ,quindi con l'utensile 2 si sposta di 60° una volta posizionato nella giusta posizione richiamo l'utensile 3 e al posto di posizionarsi a 120° che sarebbe la posizione corretta si posiziona a 180° praticamente ragiona come se partisse sempre da 0° ho posizione di home .
essendo la prima volta che ho a che fare con vb faccio molta fatica a capirne i procedimenti :( ,comunque dovrebbe bastare inserire in questa parte di programma :NextToolSlot = (NextTool-1)*360/NumSlots
una sottrazione mettendo la vecchia posizione espressa in gradi .
come nel caso precedende ad esempio se si riuscisse a sottrare i 60° della posizione dell'utensile 2 dovrei essere a posto, ma non riesco neanche a fare questo.
Altro sistema potrebbe essere quello di abbinare la chiamata dell'utensile con la posizione assoluta corrispondente all'utensile sull'asse A ,
quindi se chiamassi t0101 il programma dovrebbe posizionarsi a 0° assoluti, con t0201 a 60° assoluti e via cosi questo mi sembra il migliore modo di procedere ma dopo diverse prove di scrittura del codice mi da sempre errore di sintassi.
ho trovato in rete anche altri programmi in vb per il cambio utensili ma utilizzano quasi sempre motori dc con piu sensori per il controllo della posizione ma sinceramente di stravolgere il progetto non mi va proprio anche perchè dopo vari ragionamenti la soluzione che ho adottato mi sembra la migliore perche si evita di utilizzare un sacco di input e output che servirebberono per i sensori e per i relè della direzione del motore dc.
va be intanto mi strippo ancora un pò, vediamo se riesco a tirare insieme qualcosa.
ciao aspetto suggerimenti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”