Seza considerare che spianare una testata con un pantografo (con tutta la qualità dei pantografi di btiziano per carità ) a me pare proprio una assurdità !
Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
Seza considerare che spianare una testata con un pantografo (con tutta la qualità dei pantografi di btiziano per carità ) a me pare proprio una assurdità !
Assoline Performance
-
- Senior
- Messaggi: 854
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
- Località: ancona
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
eccoti un esempio di cnc di BTIZIANO .
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=290.
oppure cerca con google LVL BTIZIANO e trovi tanti altri esempi .
condivido il tuo pensiero sulle lavorazioni , senza contare tutte quelle lavorazioni che in rettifica non ti fanno , ma che su motori elaborati servono .
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=290.
oppure cerca con google LVL BTIZIANO e trovi tanti altri esempi .
condivido il tuo pensiero sulle lavorazioni , senza contare tutte quelle lavorazioni che in rettifica non ti fanno , ma che su motori elaborati servono .
-
- Junior
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 12:29
- Località: Treviso
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
Ecco sapevo io che mi spegnavate sul nascere...AssO ha scritto:questi lavori vanno fatti con una fresa manuale, l'unico modo, o meglio il modo migliore per fare tutti sti lavori a CN è quella di usare un tastatore che passando sulle superfici della testata ne memorizza la posizione delel varie parti e ti crea il disegno in automatico, diversamente conviene farli in manuale .
Seza considerare che spianare una testata con un pantografo (con tutta la qualità dei pantografi di btiziano per carità ) a me pare proprio una assurdità !

-
- Junior
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 12:29
- Località: Treviso
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
Che sia più pratica questa diavoleria?!? 
Cavolo mi hanno sparato più di 1000€ (che non spenderò mai) per una diavoleria del genere...
starei quasi pensando di costruirmelo ma mi sa che non ci arrivo...

Cavolo mi hanno sparato più di 1000€ (che non spenderò mai) per una diavoleria del genere...
starei quasi pensando di costruirmelo ma mi sa che non ci arrivo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 854
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
- Località: ancona
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
con l'aiuto di qualcuno e del tuo tornio , saresti benissimo in grado di realizzarlo .
magari il primo fara' da cavia x ottimizzare il secondo e definitivo attrezzo .
magari il primo fara' da cavia x ottimizzare il secondo e definitivo attrezzo .
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
Maciokko ... completa tuo profilo con una residenza .. grazie ...
Ed evita di rispondere usando i tasto Citazione ... usa il tasto Risponde, nominando tuo interlocutore, ci guadagna la pulizia del topico, come giustamente chiede il regolamento ...
Ed evita di rispondere usando i tasto Citazione ... usa il tasto Risponde, nominando tuo interlocutore, ci guadagna la pulizia del topico, come giustamente chiede il regolamento ...
- Luca81
- Junior
- Messaggi: 160
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
- Località: Perugia
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
Per le teste io ho sempre visto usare la classica "rettifica",tra l'altro un amico mio ne a presa una un mesetto fa da un vecchio meccanico mi pare che l'ha pagata 3-400 euro ed e perfetta.
Se ti compri una cnc seria non pensare che te la cavi con 1000 euro o poco meno .
Fatti un attrezzino come quello della foto con il tornio, secondo me fai prima a farlo e imparare ad usarlo che stare li ogni volta col pc a incavolarti con i vari programmi.
Che fai il meccanico ?
Se ti compri una cnc seria non pensare che te la cavi con 1000 euro o poco meno .
Fatti un attrezzino come quello della foto con il tornio, secondo me fai prima a farlo e imparare ad usarlo che stare li ogni volta col pc a incavolarti con i vari programmi.
Che fai il meccanico ?
Fare e disfare è sempre lavorare.
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Junior
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 12:29
- Località: Treviso
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
pardon velleca55!
penso di avere sistemato tutto... e provvederò a rileggermi le regole... grazie
comunque Luca81 non sono proprio un meccanico... l'ho fatto in passato ma adesso me lo tengo come passione... per esempio adesso sono alle prese con un restauro di un VW 1200 mexico (ma non è questo il forum adatto per parlarne...
) l'attrezzo di cui parli che possiede il tuo amico è probabilmente una PEG, ossia una rettificatrice sedi-valvole. Il problema è che è poco pratica perchè una delle "pietre" che bisogna sagomare spesso se si vuole fare delle rettifiche valvole a vari angoli. Ma va benissimo per la "normale" rettifica a 45°.
Comunque mi sa che me lo progetterò da me questo benedetto rettifica valvole... pensavo che fosse stato più semplice, economico e pratico creare una semplice CNC che una volta centrata nella guida-valvola lavorasse la sede valvola...
penso di avere sistemato tutto... e provvederò a rileggermi le regole... grazie
comunque Luca81 non sono proprio un meccanico... l'ho fatto in passato ma adesso me lo tengo come passione... per esempio adesso sono alle prese con un restauro di un VW 1200 mexico (ma non è questo il forum adatto per parlarne...

Comunque mi sa che me lo progetterò da me questo benedetto rettifica valvole... pensavo che fosse stato più semplice, economico e pratico creare una semplice CNC che una volta centrata nella guida-valvola lavorasse la sede valvola...
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
Il concetto di "semplice cnc" mi sà che è un pò grossolano, salvo tu non consideri "semplice" una precisione centesimale, che non è, neanche in macchine professionali talvolta;
Possibile è possibile, ma semplice no, tantopiù se poi deve essere tanto affidabile da lavorare su una testa di un motore, pena il doverla poi portare a qualcun altro per i danni fatti.
Di macchine autocostruite così precise ce ne sono, non moltissime ma ci sono, se però vai a vedere a che costi di realizzazione e con quanto lavoro, ti renderai conto che il concetto di "semplice" è molto arbitrario, per uno che ha un'azienda con attrezzature costose e sofisticate può essere semplice, per la stragrande maggioranza delle persone è tutt'altro che semplice, ma forse tu disponi di mezzi che non ci è dato sapere, anche se credo che in questo caso non saresti quì a postare.
M.
Possibile è possibile, ma semplice no, tantopiù se poi deve essere tanto affidabile da lavorare su una testa di un motore, pena il doverla poi portare a qualcun altro per i danni fatti.
Di macchine autocostruite così precise ce ne sono, non moltissime ma ci sono, se però vai a vedere a che costi di realizzazione e con quanto lavoro, ti renderai conto che il concetto di "semplice" è molto arbitrario, per uno che ha un'azienda con attrezzature costose e sofisticate può essere semplice, per la stragrande maggioranza delle persone è tutt'altro che semplice, ma forse tu disponi di mezzi che non ci è dato sapere, anche se credo che in questo caso non saresti quì a postare.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Senior
- Messaggi: 854
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
- Località: ancona
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
se vuoi un attrezzo veloce da usare e nello stesso tempo preciso , uno come quello che hai postato e' ottimo .
pero ha un problema .
se la sede valvola non e' parallela al piano testa , li non vedo la possibilita' di angolare l'utensile .
forse potresti applicare uno snodo sferico x ruotare in tutte le direzioni la manignlia che fa' ruotare l'utensile e centrarti usando un alberino che si infila nel guidavalvole .
alberino di acciaio temprato e rettificato con una toleranza di pochi centesimi tra lui ed il guidavalvole .
hai un po' di gioco , ma non puoi fare a meno .
altrimenti , come diceva ASSO , rilevare le quote con una macchina cnc a 5 assi e affidarti alla precisione millesimale della fresa cnc .
ma non so se ti e' capitato di vedere come vengono rilevate le quote , disegnata la sede al cad cam , ridiseganta a tuo piacere , ricoltrollato il disegno in dimensioni ingigantite x evidenziare la presenza di errori del disegno cad o spigoli vivi dove non dovrebbero .
adottare la fresa del diametro e forma giusto e provare a vedere come viene e nel caso fare le correzioni .
non e' cosi' veloce come potrebbe sembrare .
usando una cnc come le nostre invece , hai difficolta' a muovere i 3 assi contemporaneamente con i software liberi .
anche se ridimensioni la risoluzione del disegno a spostamenti ravvicinatissimi , ti vengono fuori lavori sempre spigolosi perche' questi software non riescono a raccordare tra loro i vari punti di incroci linee ma le lascia a spigolo vivo .
a questo punto saresti costretto a piazzare la testa sul piano di lavoro alla giusta inclinazione x lasciare la sede perfettamente in squadro con l'utensile e questo ti porterebbe via tanto tempo .
secondo me , un attrezzo come quello che hai postato con delle modofiche x diminuire i giochi e le tolleranze dell'alberino rettificato , sia dal lato guidavalvola che dal lato manovella di rotazione , sara' ingrado di fare un lavoro molto buono .
pero ha un problema .
se la sede valvola non e' parallela al piano testa , li non vedo la possibilita' di angolare l'utensile .
forse potresti applicare uno snodo sferico x ruotare in tutte le direzioni la manignlia che fa' ruotare l'utensile e centrarti usando un alberino che si infila nel guidavalvole .
alberino di acciaio temprato e rettificato con una toleranza di pochi centesimi tra lui ed il guidavalvole .
hai un po' di gioco , ma non puoi fare a meno .
altrimenti , come diceva ASSO , rilevare le quote con una macchina cnc a 5 assi e affidarti alla precisione millesimale della fresa cnc .
ma non so se ti e' capitato di vedere come vengono rilevate le quote , disegnata la sede al cad cam , ridiseganta a tuo piacere , ricoltrollato il disegno in dimensioni ingigantite x evidenziare la presenza di errori del disegno cad o spigoli vivi dove non dovrebbero .
adottare la fresa del diametro e forma giusto e provare a vedere come viene e nel caso fare le correzioni .
non e' cosi' veloce come potrebbe sembrare .
usando una cnc come le nostre invece , hai difficolta' a muovere i 3 assi contemporaneamente con i software liberi .
anche se ridimensioni la risoluzione del disegno a spostamenti ravvicinatissimi , ti vengono fuori lavori sempre spigolosi perche' questi software non riescono a raccordare tra loro i vari punti di incroci linee ma le lascia a spigolo vivo .
a questo punto saresti costretto a piazzare la testa sul piano di lavoro alla giusta inclinazione x lasciare la sede perfettamente in squadro con l'utensile e questo ti porterebbe via tanto tempo .
secondo me , un attrezzo come quello che hai postato con delle modofiche x diminuire i giochi e le tolleranze dell'alberino rettificato , sia dal lato guidavalvola che dal lato manovella di rotazione , sara' ingrado di fare un lavoro molto buono .
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
quello che si vede in foto secondo me ha un campo davvero limitato di utilizzo, in effetti quella che si vede è una testata molto semplice di un motore diesel, ma su un motore performante o di derivazione motociclistica quando le trovi le valvole ad angolo retto? mai, ricordo che le camere perfette sono quelle con forma semisferica, quindi con valvole sicuramente non dritte e perpendicolari al piano cilindri, poi mettendo uno snodo magari si può ovviare ma allo stesso tempo avrai maggiori problemi di rigidità dell'attrezzo, certo dovrai andarci molto leggero con i manettini
eh, le cose sembrano sempre facili, ma se si vuole ottenere risultati professionali ci vogliono macchine professionali
io ne so qualcosa, infatti alla fine mi son dovuto prendere un bestione e mettere tutto a ricircolo...

eh, le cose sembrano sempre facili, ma se si vuole ottenere risultati professionali ci vogliono macchine professionali

io ne so qualcosa, infatti alla fine mi son dovuto prendere un bestione e mettere tutto a ricircolo...
Assoline Performance
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
altrimenti sempre per quanto riguarda quello strumento in foto, invece di applicare uno snodo bisognerebbe fare tante basi con angoli diversi da cambiarsi di volta in volta così da inclinare tutto lo strumento...
Assoline Performance
-
- Junior
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 12:29
- Località: Treviso
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
Ciao ragazzi,
purtroppo vi devo rettificare
. L'oggetto in questione ha uno snodo sferico, adesso non o dirvi bene i gradi ma quando mi ero informato per l'acquisto mi ricordo che aveva anche questa caratteristica...
praticamente l'utensile si orienta nel guidavalvole per mezzo di questo snodo sferico (che tra l'altro poi si blocca)...
purtroppo vi devo rettificare

praticamente l'utensile si orienta nel guidavalvole per mezzo di questo snodo sferico (che tra l'altro poi si blocca)...
-
- Senior
- Messaggi: 854
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
- Località: ancona
Re: Cnc per testate motori! HELP PLEASE...
http://www.youtube.com/watch?v=a2RhlHzJz7A.
sarebbe il cnc adatto a quello che volevi fare .
qui alcune foto della macchina e del sistema di movimento dell'utensile .
http://www.youtube.com/watch?v=mcaYvGFom1A.
e qui in evidenza il movimento combinato dell'utensile .
http://www.youtube.com/watch?v=jwr9xYVNkkg.