incisioni con laser fatti in casa.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » lunedì 30 novembre 2009, 21:35

Ciao Roberto,
è un infrarosso multimode ed emette un raggio rettangolare non perfettamente tondo come il rosso single mode. Il diodo LOC rosso è di 260mw con lenti acriliche e arriva a 300+ mw se si usa una lente in vetro AR coated. Il puntino del diodo LOC sarà  meno della metà  del puntino che si può ottenere con quello, e quindi la potenza sarà  più concentrata.

Comunque se qualcuno vuole provarlo, così magari ci aggiorna....
Sicuramente il raggio più grosso potrebbe essere utile per lavori dove non serve alta risoluzione, e i riempimenti sarebbero più veloci....

Più ne proviamo meglio è.

Avatar utente
roberto vvf
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:59
Località: reggio emilia

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da roberto vvf » lunedì 30 novembre 2009, 21:38

ma ne sai veramente molto, complimenti,no io non lo provo,aspetto il tuo...

ciao

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » lunedì 30 novembre 2009, 22:56

sono mesi che leggo e studio tutto il possibile di laser e ormai mi sono già  passati per mano un centinaio di diodi di diversi tipi, ma c'è ancora molto da imparare, è solo l'inizio.
Quando una cosa la conosci non ti intimorisce più.

Questi piccoli comunque sono giocattolini, cominciano a diventare seri sopra i 10W.

Lo scopo è di arrivare almeno a 40W quando il pilotaggio e la parte software non avranno più segreti.

anonimo/1

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da anonimo/1 » martedì 1 dicembre 2009, 12:05

Visto che l'interesse a sperimentare c'è...
Chi scrive qualcosa riguardo i software da usare e come?

Per lavorazioni su vettore lineare credo sia facilmente risolvibile, vedi la rosa dei venti mostrata, ma se un domani si volesse fare qualche tono di "grigio" tipo foto?
(Al di la se la potenza del laser lo permetta o meno)

Halfblack

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Paolowind » martedì 1 dicembre 2009, 13:53

Ciao a tutti, ciao Antonio,
premetto che non ho una CNC e non ho studiato approfonditamente i LASER....

Sulle normali CNC non c'è un'uscita che pilota la velocità  del mandrino? Se si, perchè non potete usare quella per regolare la potenza del LASER (ovviamente come sgnale di inpunt)?

Come alimenti di solito i diodi? Corrente costante? Con quale tipo di circuito?


Ciao
Grazie
Paolo

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » martedì 1 dicembre 2009, 15:05

Certo Mach pilota i mandrini con il pwm, e quindi può pilotare anche il laser alla stessa maniera.
Non è un problema a livello elettronico, il controllo in potenza già  funziona con il pwm, il problema è la generazione del gcode. Bisognerebbe avere un postprocessore ad-hoc che trasformi un'immagine a scala di grigi in comandi, in modo che il laser faccia delle passate come avviene sulle stampanti. Il laser invece di spruzzare inchiostro brucia di più o di meno.

X Halfblack, non so se questi laser siano abbastanza potenti da essere efficaci con il controllo di potenza, non credo, nel senso che su alcuni materiali difficili da incidere, se diminuiamo la potenza, il laser non riesce a incidere nulla. Forse su legni scuri si può implementare. Il discorso è che la cosa si può testare con questi laser piccoli e poi , una volta capito come riuscirci, compriamo un laser più potente.
Io ho visto delle macchine di soli 5whatt che riescono a incidere foto a scala di grigi. Quindi considero quella come potenza minima di riferimento per poter ottenere quel tipo di lavorazione, ovviamente sarà  parecchio più lenta di una macchina da 100w che fa lo stesso lavoro. La potenza maggiore aiuta tanto perchè le passate saranno velocissime, e il materiale non fa in tempo a bruciarsi, viene solo "imbrunito" leggermente. Se il laser è poco potente, bisogna andare parecchio più lenti e questo fa bruciare il legno, carbonizzandolo.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da grisuzone » martedì 1 dicembre 2009, 23:52

Ho appena ordinato una slitta con il Diodo "ROSSO" dal link da te indicato....
intanto inizio a preparare tutto il necessario...

Ora tocca agli occhiali di protezione..
PS tu se non erro Non usi Mach3 vero? quindi per il momento è tutto da testare ...con Mach
vabbe cercheremo di trovare qualche sistema...
Saluti e grazie a tutti
Angelo

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » mercoledì 2 dicembre 2009, 7:58

Con Mach la soluzione è stata già  trovata.
il laser va pilotato con M8-M9 , si fa un trova e sostituisci nel gcode sui comandi Z100 e Z0.
Questo è quanto riferito da PIGIALO , che usa tale metodo.

Avatar utente
Luca81
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
Località: Perugia

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Luca81 » mercoledì 2 dicembre 2009, 16:15

Ciao, stavo pensando se si possono usare i diodi dei masterizzatori lightscribe, per capirci quelli che incidono sulla parte frontale del cd.
Io ne ho uno sul portatile e ho visto che incide la scala di grigi su una superficie bianca.
Magari è anche più potente dei normali diodi pe dvd.
Non sarebbe male proverne uno.
Fare e disfare è sempre lavorare.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » mercoledì 2 dicembre 2009, 17:52

Ciao,
il lightscribe ha lo stesso diodo LOC. ossia il più potente tra i rossi.

Avatar utente
Luca81
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
Località: Perugia

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Luca81 » mercoledì 2 dicembre 2009, 20:28

si può usare l'integrato pq05rd21 al posto del pq05rf21 ?
la dicitura 28 wd+ che stà  su uno dei miei diodo per te significa qualcosa ?
Scusa se ti tempesto di domande ma sto raccimolando le componenti e sono sulla buona strada, tento il collaudo questo fine settimana in modo da stare più tranquillo possibile.
Fare e disfare è sempre lavorare.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » mercoledì 2 dicembre 2009, 20:55

l'integrato dovrebbe andar bene, tutti i PQ05xxx con 4 pin dovrebbero andare bene ma se vuoi accertarti trova il datasheet , postalo e gli do un'occhiata, per essere sicuri al 100%.

Per il diodo, credo sia uno a cilindro chiuso.... vero?

non è potente come quelli aperti, ma va bene per 180-200mw.

Se gli fai una bella foto macro, poi la posti sul thread, fai un bel contributo.

di solito i diodi a cilindro chiuso senza scritta sono infrarossi, quelli a cilindro chiuso con una scritta sono rossi, e quelli aperti sono solo rossi.

Attenzione! con questo diodo se usi la resistenza da 4,7 OHM lo bruci subito, non è fatto per questi livelli di potenza, credo che vada bene con 6 o 7 OHM.
se non trovi le resistenze giuste puoi mettere 2 da 12 OHM 1 whatt in parallelo, e dovrebbero andar bene.

Avatar utente
Luca81
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
Località: Perugia

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Luca81 » mercoledì 2 dicembre 2009, 23:06

foto e datasheet.
http://www.datasheetcatalog.com/datashe ... RD21.shtml.

Scrutando la rete alla ricerca di info ho visto che si può usare anche LM317.

Per il calcolo della resistenza cosa mi consigli ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Fare e disfare è sempre lavorare.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » giovedì 3 dicembre 2009, 0:05

Adesso capisco....
il diodo più lungo è quello più potente, è un bel diodo anche molto resistente, puoi tranquillamente usare la resistenza da 4,7 OHM, ha la stessa potenza del diodo LOC, questo viene chiamato dai forumisti americani LCC (long closed can).

LM317 va bene solo per fare un driver SENZA modulazione TTL, se vuoi usarlo solo per il raggio, olografia etc, va bene.
Se vuoi usarlo su una cnc, NON va bene.

per il calcolo delle resistenze, dovrai usare 1,25v per il LM317, e se usi l'integrato PQ05XXX ha un'output di 5V da cui devi sottrarre circa 2,7v che è il calo di tensione del diodo.

Avatar utente
Luca81
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
Località: Perugia

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Luca81 » giovedì 3 dicembre 2009, 0:22

Che lunghezza d'onda possono raggiungere ?
e a che potenza ?

Poi non ti rompo più....... :wink:
Fare e disfare è sempre lavorare.

Rispondi

Torna a “Lavori”