setup Porte output

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

setup Porte output

Messaggio da rao2_it » giovedì 3 dicembre 2009, 23:31

Salve e complimenti per il sito e forum...
Sono nuovo del mestiere, ho costruito la mia prima cnc e sembra dal punto di vista meccanico tutto ok, ho dei problemi con l'elettronica. Una volta installato match3 quando eseguo i movimenti degli assi, si accendono i led corrispondenti sulla scheda e si muovono i numeri sul display, ma gli assi non si muovono.
credo sia un problema dei motori output del segnale.
Sulla schermata di matc3 prevede che le porte da abilitare debbano essere 1,2, 9, 14, 16,17. Ma non capisco quali e come abilitarle. qualcuno potrebbe aiutarmi a configurarli. Grazie

velleca55

Re: setup Porte output

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 12:30

Quali lo devi sapere d'accordo con l'elettronica che usi ... ma di solito sono sempre gli stessi ...

Devi andare in CONFIG ... PORT AND PINS ... ma aspetta chi di Mach3 se ne intendi per conferma ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: setup Porte output

Messaggio da rao2_it » venerdì 4 dicembre 2009, 15:09

Per questi ci siamo io però chiedevo quelli di output signal.
grazie

velleca55

Re: setup Porte output

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 15:24

Li devi aspetare qualcun altro ...

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: setup Porte output

Messaggio da e.ferriani » venerdì 4 dicembre 2009, 18:40

Allora, se ho ben capito hai i led SULLA SCHEDA che si accendono, quindi il segnale in un qualche modo arriva, ed i numeri SUL DISPLAY DEL PC si muovono, che non è detto che siano in sincrono con i motori, anzi....
Hai i motori disalimentati, esempio manca la potenza sulla scheda, o non sono abilitati, nel senso che fisicamente il segnale non arriva all'integrato.

Cerca di essere pù dettagliato sulla scheda che usi.

velleca55

Re: setup Porte output

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 19:41

E comunque, scusa la svista, doveva essere la prima cosa da riferirti ...

Appena hai cinque minuti completa tuo profilo con una residenza, anche approssimata ... come ti avevo suggerito nelle tue presentazioni, a Giugno scorso ... grazie ... :wink: ...

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: setup Porte output

Messaggio da rao2_it » venerdì 4 dicembre 2009, 23:11

Cercherò di essere più chiaro, alimentata la scheda ed aperto match3 vado ad effettuare il movimento manuale con i cursori, e praticamente non si muovono i motori. Ogni motore, quindi ogni asse è munito di led, cioè quando arriva il segnale (presumo) si accende il relativo led. Ma i motori nulla...
credo che il problema stia nella configurazione dei segnali di output, ma non ho idea di come configurarli.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: setup Porte output

Messaggio da e.ferriani » sabato 5 dicembre 2009, 14:26

Fai una prova. Verificha che a maccina spenta i motori siano liberi, poi quando accendo vedi se si bloccano. almeo verifichi se sono alimentati correttamente. Per l'abilitazione, quidi il movimento, vedo che hai un connettore con indicato emergenza e finecorsa. L'avrai collegata di certo l'emergenza, vero?
Secondo me manca ancara qualche informazione. Ci me hai configurato la parallela per poter comandare la scheda? Verifica che il segnale che mandi su, o giù, vada nel pin giusto e nel modo giusto. Quindi, come suggeriva Valleca, battezza un motore e scarta un attimo gli altri e nella configurazione vedi se hai abilitato tutto quel motore, poi che i due pin direzione e step siano quelli relativi al motore in questione, l bit direzone è secondario, vedi però il bit del tipo di segnale step, se attivo alto o basso. Questo potrebbe essere quello che ti fa sbagliare. Ma senza uno straccio di manuale si fa fatica.

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: setup Porte output

Messaggio da rao2_it » sabato 5 dicembre 2009, 16:50

Ragazzi problema risolto...finalmente....erano dei pin da abilitare.
Adesso però succede una cosa strana, mentre lavora e anche in modalità  manuale i motori rallentano e ripartono.
Ho impostato lo shuttle a 0,01 come ho letto sul forum, ma il problema è lo stesso.
Aiutatemi, esce un problema dopo l'altro...
Se possibile potete anche aiutarmi nel setup. Le misure del pezzo progettato con artcam e poi esportato in g-code (mm) non lo realizza nelle stesse misure, è completamente sballato.
Inoltre cos'è e come si utilizza il backlash.
Grazie
=D> =D> =D>

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: setup Porte output

Messaggio da rao2_it » sabato 5 dicembre 2009, 16:53

Dimenticavo, il Pc utilizzato è un amd 1.1 ghz con 504 Ram mentre la versione di matc3 è la 2.63

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: setup Porte output

Messaggio da e.ferriani » sabato 5 dicembre 2009, 17:21

rao2_it ha scritto:........Le misure del pezzo progettato con artcam e poi esportato in g-code (mm) non lo realizza nelle stesse misure, è completamente sballato.......
=D> =D> =D>

Hai fatto il setup degli assi? Ultima tendina di mah3, in basso a sinistra.
Per il backlash devo ancora mettere a posto la mia:premesso che non ho ancora letto niente in merito, non so se farlo durante una lavorazione, quindi misurare l'avanzamento reale con le deformazioni date dal pezzo da lavorare o a vuoto, ma dato che a vuoto non sbaglia una virgola, credo dovrò fare la misura di una lavorazione. Ma poi, se gli faccio fare un percorso a vuoto i torni contano?

Rispondi

Torna a “Mach3”