incisioni con laser fatti in casa.
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello
- z3us0ne
- Member
- Messaggi: 214
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
- Località: Provincia di Palermo
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
ciao antonio.
ottimi alvori, complimenti. mi sono deliziato a legere tutte le pagine del tuo post con attenzione.
tempo fà avevo provato anche io a realizzare un piccolo laser per la mia cnc, ma ovviamente la carena di informazioni a riguardo e anche la mancanza di differenti diodi per prove varie hanno portato ad un risultato molto blando.
ho poi scoperto che l'errore sostanzialmnente stava nel fatto che il diodo proveniva da un vecchissiomo 8x. riuscivo ad incidere leggermente, ma ad una velocità ridicola e ad una profondità vagamente apprezzabile controluce!
però, ho potuto ugualmente fare prove, e quindi esperienza, su qualche tipo di lente, sulla focalizzazione e anche sul modo di accenderli. e ho visto che sono parecchio delicati e sensibili alle sovra tensioni!
questi diodi che hai proposto, i LOC, sembrano molto interessanti. davvero! Mi stuzzica l'idea di prenderne qualcuno. ho un masterizzatore LG comprato l'anno scorso che non riconosce più nessun supporto dvd. e visto che è un bel 18x, posso anche far finta che sia rotto del tutto e smontarlo. dici che ne vale la pena? ehehe!
ho visto anche che usi l'ottica del lettore stesso, questo facilita pure le operazioni. l'unica cosa che mi manca, e non da trascurare, è l'occhiale protettivo! devo prenderne uno. già avevo paura ad utilizzare il piccolo 8x, ma questi già a solo guardarli incutono terrore!
ah, ecco la domanda che ti volevo fare: dove posso recupere quei driver ttl che nomini per il circuito di alimentazione? hai un sito dove ai già ordinato? perche se già il mio negozio di fiducia sotto casa si confonde se chiedo un max232, figuriamoci con questi.
grazie. scriverò gli eventuali svolgimenti!
ciao!
ottimi alvori, complimenti. mi sono deliziato a legere tutte le pagine del tuo post con attenzione.
tempo fà avevo provato anche io a realizzare un piccolo laser per la mia cnc, ma ovviamente la carena di informazioni a riguardo e anche la mancanza di differenti diodi per prove varie hanno portato ad un risultato molto blando.
ho poi scoperto che l'errore sostanzialmnente stava nel fatto che il diodo proveniva da un vecchissiomo 8x. riuscivo ad incidere leggermente, ma ad una velocità ridicola e ad una profondità vagamente apprezzabile controluce!
però, ho potuto ugualmente fare prove, e quindi esperienza, su qualche tipo di lente, sulla focalizzazione e anche sul modo di accenderli. e ho visto che sono parecchio delicati e sensibili alle sovra tensioni!
questi diodi che hai proposto, i LOC, sembrano molto interessanti. davvero! Mi stuzzica l'idea di prenderne qualcuno. ho un masterizzatore LG comprato l'anno scorso che non riconosce più nessun supporto dvd. e visto che è un bel 18x, posso anche far finta che sia rotto del tutto e smontarlo. dici che ne vale la pena? ehehe!
ho visto anche che usi l'ottica del lettore stesso, questo facilita pure le operazioni. l'unica cosa che mi manca, e non da trascurare, è l'occhiale protettivo! devo prenderne uno. già avevo paura ad utilizzare il piccolo 8x, ma questi già a solo guardarli incutono terrore!
ah, ecco la domanda che ti volevo fare: dove posso recupere quei driver ttl che nomini per il circuito di alimentazione? hai un sito dove ai già ordinato? perche se già il mio negozio di fiducia sotto casa si confonde se chiedo un max232, figuriamoci con questi.
grazie. scriverò gli eventuali svolgimenti!
ciao!
...
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao,
si il 16x va bene, è un LCC, quasi identico al LOC in quanto a potenza.
Certo che è un masterizzatore esterno.... mi dispiacerebbe un pò cannibalizzarlo, ma se non lo usi più oppure hai fatto l'upgrade a Blue-Ray, armati di cacciavite, attento alle scariche elettrostatiche, e comincia pure.
Il 18x di sicuro ha un diodo LOC all'interno, da 18x al 22x, dovrebbero essere tutti LOC.
In quanto alla grandezza del diodo, questo non è più grande di quello a 8x, solo che ha una potenza un buon 80% superiore a quelli 8x.
Per gli occhialini, meglio non fare cavolate e comperarli. Questi diodi sono uno spasso anche per creare dei semplici puntatori con cui puntare alle stelle, costellazioni oppure nella nebbia sono spettacolari, anche se il raggio è visibilissimo anche senza nebbia. Insomma se si vuole rimanere con il rosso, vanno bene quelli linkati, altrimenti se si vuole partire direttamente con un'infrarosso a 808nm per potenze fino a 80-100w meglio munirsi di quelli, e lasciar perdere il rosso.
Altrimenti fai la mia fine, ho appena comprato il mio 4° paio, per infrarossi 915nm-980nm.
Il driver lo costruisco io in modo che sia adattabile a diversi diodi cambiando solamente resistenze.
si il 16x va bene, è un LCC, quasi identico al LOC in quanto a potenza.
Certo che è un masterizzatore esterno.... mi dispiacerebbe un pò cannibalizzarlo, ma se non lo usi più oppure hai fatto l'upgrade a Blue-Ray, armati di cacciavite, attento alle scariche elettrostatiche, e comincia pure.
Il 18x di sicuro ha un diodo LOC all'interno, da 18x al 22x, dovrebbero essere tutti LOC.
In quanto alla grandezza del diodo, questo non è più grande di quello a 8x, solo che ha una potenza un buon 80% superiore a quelli 8x.
Per gli occhialini, meglio non fare cavolate e comperarli. Questi diodi sono uno spasso anche per creare dei semplici puntatori con cui puntare alle stelle, costellazioni oppure nella nebbia sono spettacolari, anche se il raggio è visibilissimo anche senza nebbia. Insomma se si vuole rimanere con il rosso, vanno bene quelli linkati, altrimenti se si vuole partire direttamente con un'infrarosso a 808nm per potenze fino a 80-100w meglio munirsi di quelli, e lasciar perdere il rosso.
Altrimenti fai la mia fine, ho appena comprato il mio 4° paio, per infrarossi 915nm-980nm.
Il driver lo costruisco io in modo che sia adattabile a diversi diodi cambiando solamente resistenze.
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
ok grazie antonio si non ne faccio nulla quando l'ho tirato fuori aveva 7 strati di polver quindi penso che se mi riesce questa cosa potro dire che in fondo ancora mi serve a qualcosa
ciao

dove non arriva la testa arriva il martello
- z3us0ne
- Member
- Messaggi: 214
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
- Località: Provincia di Palermo
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
si in effetti, l'8x puntato fori dalla porta verso la montagna di fronte....si perde all'orizzonte, incredibile. e il raggio si vede per intero tranquillamente! pazzesco.
niente, ho deciso, domani lo smonto. tanto del resto che me ne faccio di un masterizzatore dvd che scrive solo cd? eh!
e poi con 30€ ne prendo uno nuovo e migliore.
si bhe, l'intero driver ho visto che lo realizzi tu, io parlavo dell'integrato necessario. poi, se magari ti va di realizzarne uno per me e spedirmelo...ancora meglio.
niente, ho deciso, domani lo smonto. tanto del resto che me ne faccio di un masterizzatore dvd che scrive solo cd? eh!
e poi con 30€ ne prendo uno nuovo e migliore.
si bhe, l'intero driver ho visto che lo realizzi tu, io parlavo dell'integrato necessario. poi, se magari ti va di realizzarne uno per me e spedirmelo...ancora meglio.
...
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Spero che il diodo rosso sia ancora funzionale, in quanto è il rosso che scrive i dvd, e l'infrarosso che scrive i cd, se non scrive i dvd, non vorrei...... ma riesce a leggere i dvd?
Può darsi pure che sia un problema elettronico. Di solito i diodi funzionano, anche in masterizzatori non funzionanti.
Può darsi pure che sia un problema elettronico. Di solito i diodi funzionano, anche in masterizzatori non funzionanti.
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
ma con quel modulo che si trova su ebay il risultato è migliore di che recuperato dal masterizzatore?
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Con l'ottica fissa del masterizzatore, per focalizzare sul pezzo da incidere bisognerà alzare o abbassare la Z.
Tutto qui.
Per i diodi LOC preferisco usare l'ottica fissa del masterizzatore se il laser è solo per incidere, in quanto polvere e umidità possono infiltrarsi facilmente con quella regolabile ed essendo il diodo aperto, basta un pò di impurità che si deposita sull'elemento e ZACCHE! diodo bruciato. Se il laser è per divertirsi e quindi verrà focalizzato anche all'infinito per vedere il raggio e cazzeggiare... beh allora meglio l'ottica col fuoco regolabile.
Nel tuo caso però ancora non sappiamo se hai un LOC, un LCC o altro.
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao ..allora purtroppo sono ancora costretto per colpa di qualche problemino ad essere fuori casa...stamattina prima di uscire 5 minuti ed ho staccato i due diodi ecco la foto...penso da quel poco che ho capito che non è un LOC..comunque dimmi tu--
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
scusami un'altra domanda..ma per noi che dobbiamo usarlo con una cnc..praticamente possiamo alimentarlo direttamente dalla porta
usb del PC? oppure assorbe troppo e la porta non c'è la fà ? e dobbiamo usare l'alimentatore a 5 volt?
ho riletto tutto il topico e non ho capito..forse mi è sfuggito qualcosa
usb del PC? oppure assorbe troppo e la porta non c'è la fà ? e dobbiamo usare l'alimentatore a 5 volt?
ho riletto tutto il topico e non ho capito..forse mi è sfuggito qualcosa
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
la modulazione TTL per cosa serve se si deve usare la CNC..cioè quale è la differenza con e senza modulazione?AntonioM75 ha scritto:
LM317 va bene solo per fare un driver SENZA modulazione TTL, se vuoi usarlo solo per il raggio, olografia etc, va bene.
Se vuoi usarlo su una cnc, NON va bene.
.
non ho capito...a noi non occorre solamente alimentarlo e nint'altro?..cioè se lo usiamo con la cnc quale è a differenza?
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao Grisuzone,
dalle foto non sono 100% sicuro, quello di sinistra non si vede attraverso la lente che forma ha il diodo.
se attraverso la finestra si vede solo l'elemento dorato allora il rosso è quello, se invece il diodo è identico a quello di dx, ossia il diodo presenta un cappuccio satinato, allora quello rosso potrebbe essere quello di dx.,
Per quanto riguarda l'alimentazione, va alimentato con alimentatore esterno, L'USB non ce la fa. Ho usato un cavo USB tagliato perchè all'interno ci sono 4 cavi decenti che fanno a caso nostro, infatti ce ne servono 4.
A noi serve un driver con modulazione TTL perchè il PC , tramite porta parallela dovrà spegnere e accendere il laser. Per esempio se vuoi incidere una scritta, dopo aver inciso la prima lettera, la cnc si posiziona per cominciare ad incidere la senconda, e tra una lettera e l'altra, il laser si deve spegnere, altrimenti si incide tutto il percorso, anche gli spostamenti.
Spero di essere stato chiaro.
dalle foto non sono 100% sicuro, quello di sinistra non si vede attraverso la lente che forma ha il diodo.
se attraverso la finestra si vede solo l'elemento dorato allora il rosso è quello, se invece il diodo è identico a quello di dx, ossia il diodo presenta un cappuccio satinato, allora quello rosso potrebbe essere quello di dx.,
Per quanto riguarda l'alimentazione, va alimentato con alimentatore esterno, L'USB non ce la fa. Ho usato un cavo USB tagliato perchè all'interno ci sono 4 cavi decenti che fanno a caso nostro, infatti ce ne servono 4.
A noi serve un driver con modulazione TTL perchè il PC , tramite porta parallela dovrà spegnere e accendere il laser. Per esempio se vuoi incidere una scritta, dopo aver inciso la prima lettera, la cnc si posiziona per cominciare ad incidere la senconda, e tra una lettera e l'altra, il laser si deve spegnere, altrimenti si incide tutto il percorso, anche gli spostamenti.
Spero di essere stato chiaro.

- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
forse avevo capito male io..ma non avevi detto che quello con il Blocchetto di vetro avanti era l'infrarosso? che quindi dovrebbe essere quello di sinistra...vabbè comunque allora tolgo il blocchetto e lo esco dal dissipatore...mentre quello di destra che ha il cappuccio lo tolgo ugualmente dal dissipatore...ma comunque non può mai essere un LOC proprio perchè ha il cappuccio vero?
forse sto facendo confusione..booo
domani provo
forse sto facendo confusione..booo
domani provo
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Nessuna confusione, i masterizzatori dvd 8x hanno il diodo rosso con il cappuccio, non hanno il diodo LOC.
In tal caso entrambi i diodi sono identici esternamente, se me li fai vedere dopo che li rimuovi dal loro dissipatore magari ci capisco qualcosa di più.
comunque, a provarli non costa nulla, bastano 2 batterie AA e una resistenza da 5 ohm in serie, sul positivo.
Ovvio che se uno dei due è un LOC non può essere che quello di sinistra, se invece non lo è, e risulta essere identico a quello di dx, allora bisogna provarli. Comunque entrambi sono buoni per bruciare.
In tal caso entrambi i diodi sono identici esternamente, se me li fai vedere dopo che li rimuovi dal loro dissipatore magari ci capisco qualcosa di più.
comunque, a provarli non costa nulla, bastano 2 batterie AA e una resistenza da 5 ohm in serie, sul positivo.
Ovvio che se uno dei due è un LOC non può essere che quello di sinistra, se invece non lo è, e risulta essere identico a quello di dx, allora bisogna provarli. Comunque entrambi sono buoni per bruciare.
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.

domani mattina ho 5 minuti e cerco delicatamente di aprirli
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo