incisioni con laser fatti in casa.
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
[quote="AntonioM75"]
10. un condensatorino surface mount da recuperare sulla scheda del masterizzatore cannibalizzato.
Quale è questo condensatore? e dove viene montato sulla schedina del driver? non ne vedo
10. un condensatorino surface mount da recuperare sulla scheda del masterizzatore cannibalizzato.
Quale è questo condensatore? e dove viene montato sulla schedina del driver? non ne vedo
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ecco la foto...
quello di sinistra è quello che aveva il Cubetto di vetro ed ha una scritta sul cappuccio
PS altra info...stamattina sono andato in GBC ed anche alla Melchioni elettronica...e di quell'integrato neanche l'ombra alla Melchioni mi hanno detto che hanno avuto tante altre richieste nei giorni precedenti ma su 4 o 5 fornitori contattati non sono riusciti a trovarlo
quindi ora ti chiedo come facciamo..sai qualche link on line dove li vendono?
grazie..
PS anche tu sei Pugliese?..non è che sei andato tu a chiedere in quel negozio
quello di sinistra è quello che aveva il Cubetto di vetro ed ha una scritta sul cappuccio
PS altra info...stamattina sono andato in GBC ed anche alla Melchioni elettronica...e di quell'integrato neanche l'ombra alla Melchioni mi hanno detto che hanno avuto tante altre richieste nei giorni precedenti ma su 4 o 5 fornitori contattati non sono riusciti a trovarlo
quindi ora ti chiedo come facciamo..sai qualche link on line dove li vendono?
grazie..
PS anche tu sei Pugliese?..non è che sei andato tu a chiedere in quel negozio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Azz in questo momento mi hanno dato un Samsung modello TS-H552 da una ricerca su Google dovrebbe essere un 16 X ..ci vuoi dare una occhiata? che dici questo dovrebbe essere quello giusto....? comunque ora smonto anche questo
Non ricordo se avevi detto che i 16x non sono buoni..vabbe torno indietro nel post e controllo
Non ricordo se avevi detto che i 16x non sono buoni..vabbe torno indietro nel post e controllo
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao Grisuzone,
a questo punto penso che il diodo rosso sia quello di dx, pechè di solito quello con il cubo è l'infrarosso.
diciamo che sono sicuro all' 80%. Comunque tu tirali fuori, hai detto che quello di destra ha il cappuccio più alto?
Questo è importante perchè se è più alto è di sicuro un LCC, e quindi puoi usare gli stessi valori di resistenze, ma se non lo è dovrai usare una resistenza più alta, altrimenti si brucia.
Il condensatore surface mount non è necessario ma sarebbe buona norma utilizzarlo in ingresso all'integrato tra positivo e negativo.
Che altro? Beh io mi fornisco a Foggia, è probabile che la gbc di Foggia abbia richiesto l'integrato a Brindisi.
Non saprei.
Comunque, ci sono altri integrati che fanno un lavoro simile, ma c'è bisogno di un circuito diverso, in quanto hanno 3 piedini al posto di 4, e sono dei mosfet, mentre quello usato da me è un regolatore di tensione da 5v + transistor, tutto in un singolo integrato.
Se usi un mosfet compra un BUZ11, che si attiva con pochi volt sul gate, e fa al caso nostro, però poi devi alimentare per forza ad un voltaggio predefinito e calcolare le resistenze a seconda di quel voltaggio. Oppure usare sia il BUZ11 e il regolatore di tensione, quindi avrai bisogno di rifarti il circuito.
a questo punto penso che il diodo rosso sia quello di dx, pechè di solito quello con il cubo è l'infrarosso.
diciamo che sono sicuro all' 80%. Comunque tu tirali fuori, hai detto che quello di destra ha il cappuccio più alto?
Questo è importante perchè se è più alto è di sicuro un LCC, e quindi puoi usare gli stessi valori di resistenze, ma se non lo è dovrai usare una resistenza più alta, altrimenti si brucia.
Il condensatore surface mount non è necessario ma sarebbe buona norma utilizzarlo in ingresso all'integrato tra positivo e negativo.
Che altro? Beh io mi fornisco a Foggia, è probabile che la gbc di Foggia abbia richiesto l'integrato a Brindisi.
Non saprei.
Comunque, ci sono altri integrati che fanno un lavoro simile, ma c'è bisogno di un circuito diverso, in quanto hanno 3 piedini al posto di 4, e sono dei mosfet, mentre quello usato da me è un regolatore di tensione da 5v + transistor, tutto in un singolo integrato.
Se usi un mosfet compra un BUZ11, che si attiva con pochi volt sul gate, e fa al caso nostro, però poi devi alimentare per forza ad un voltaggio predefinito e calcolare le resistenze a seconda di quel voltaggio. Oppure usare sia il BUZ11 e il regolatore di tensione, quindi avrai bisogno di rifarti il circuito.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
grisuzone ha scritto:Azz in questo momento mi hanno dato un Samsung modello TS-H552 da una ricerca su Google dovrebbe essere un 16 X ..ci vuoi dare una occhiata? che dici questo dovrebbe essere quello giusto....? comunque ora smonto anche questo
Non ricordo se avevi detto che i 16x non sono buoni..vabbe torno indietro nel post e controllo
I 16x sono buoni, se hanno il diodo LCC, ossia cappuccio lungo....
ma chi ti da tutti sti masterizzatori...
sei pure fortunato.
Dai smonta il tutto e togli sti benedetti diodi dal dissipatore, no?


- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
on line non si trova? . non mi va di modificare il circuito a meno che tu non conosca già un schema alternativo che penso interessi a molti visto che non si trova l' integrato
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 479
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
- Località: sesto san giovanni ( Mi)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ok non ha on-off ttl ma si puo' sempre aggiungere.
Ciao Max
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
certo che si può, ma poi aggiungendo un mos o un transistor. si può avere solo ON/OFF, e non il controllo della potenza in PWM, perchè appunto la corrente è costante.
Credo sia più proficuo alimentare il mosfet con un regolatore di tensione con uscita 5v.
Credo sia più proficuo alimentare il mosfet con un regolatore di tensione con uscita 5v.
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
letto il topic in questione, quanta confusione.....
Si parla di tanti whatt, tanti soldi da buttare, etc, e poi risultati?
Vedrai che presto ci saranno foto di lavori fatti con questi piccoli laser da 250mw fino a max 5w e tutti quei laser CO2 (parlo di laser montati su cnc), non si avvicineranno minimamente alla qualità dei lavori ottenuti con questi piccoli.
Mi piacerebbe che man mano si creasse un Know-How sui laser, perchè finchè una pesona non si sporca le mani con i laser, non capisce cosa può e non può fare, e si rischia davvero di fare confusione e di semplificare un pò troppo la cosa.
Se non dedichi ai laser centinaia di ore di studio, se non impari a rispettarli, è difficile poi che si crei il feeling giusto per ottenere i risultati voluti da noi, a livello hobbistico s'intende.
Ma anche comprando una Epilog da 30.000€uro, bisogna investire molto in termini di tempo per la conoscenza dei software.
Avere comunque un pò di amore per l'arte e la tecnica, prima di tirarci fuori qualcosa degna di nota.
Insomma questo campo è quanto più lontano ci sia dalla "pappa pronta" .
Se investiamo anche poche ore al mese a livello hobbistico, ossia per piacere, e se investiamo poche decine di €uro per costruire il nostro piccolo laser, la cosa non ci peserà , non si creeranno grosse aspettative, non si creerà una grossa pressione per ottenere il risultato, e si imparerà molto.... insieme.
Per esempio io ho bisogno di imaparare tanto sui software, e so che gli utenti di questo forum possono dare un grosso contributo in quel campo. Spero che a giorni qualcuno completerà il laser e comincerà a bruciacchiare qualcosa per poi postare risultati, ed esperienze fatte.
Si parla di tanti whatt, tanti soldi da buttare, etc, e poi risultati?
Vedrai che presto ci saranno foto di lavori fatti con questi piccoli laser da 250mw fino a max 5w e tutti quei laser CO2 (parlo di laser montati su cnc), non si avvicineranno minimamente alla qualità dei lavori ottenuti con questi piccoli.
Mi piacerebbe che man mano si creasse un Know-How sui laser, perchè finchè una pesona non si sporca le mani con i laser, non capisce cosa può e non può fare, e si rischia davvero di fare confusione e di semplificare un pò troppo la cosa.
Se non dedichi ai laser centinaia di ore di studio, se non impari a rispettarli, è difficile poi che si crei il feeling giusto per ottenere i risultati voluti da noi, a livello hobbistico s'intende.
Ma anche comprando una Epilog da 30.000€uro, bisogna investire molto in termini di tempo per la conoscenza dei software.
Avere comunque un pò di amore per l'arte e la tecnica, prima di tirarci fuori qualcosa degna di nota.
Insomma questo campo è quanto più lontano ci sia dalla "pappa pronta" .
Se investiamo anche poche ore al mese a livello hobbistico, ossia per piacere, e se investiamo poche decine di €uro per costruire il nostro piccolo laser, la cosa non ci peserà , non si creeranno grosse aspettative, non si creerà una grossa pressione per ottenere il risultato, e si imparerà molto.... insieme.
Per esempio io ho bisogno di imaparare tanto sui software, e so che gli utenti di questo forum possono dare un grosso contributo in quel campo. Spero che a giorni qualcuno completerà il laser e comincerà a bruciacchiare qualcosa per poi postare risultati, ed esperienze fatte.
-
- Junior
- Messaggi: 132
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
- Località: Montale (PT)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Anto...io avevo pensato di farmi un pdf dai tuoi topic da usare come guida....ma il tempo..acc...! 
Comunque magari sarebbe bello magari anche scritto a più mani se c'è qualche altro che può dire la sua scrivere una guida o un HOWTO....io la butto li e se ho tempo mi faccio un pdf dei tuoi topic
Ciao Ciao...

Comunque magari sarebbe bello magari anche scritto a più mani se c'è qualche altro che può dire la sua scrivere una guida o un HOWTO....io la butto li e se ho tempo mi faccio un pdf dei tuoi topic

Ciao Ciao...
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!
Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!
La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)
Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!
La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)
-
- Senior
- Messaggi: 894
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
- Località: CATANIA
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Continuo a seguirvi in silenzio
...in attesa di ricevere informazioni dal produttore della mia CNC per poter collegare il laser.

Alessandro
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Hanno impiegato 24 giorni (le poste italiane...).
Ho fatto un paio di foto per paragonarlo in grandezza al diodo LOC.
Non so ancora la qualità del raggio di tale diodo, l'ho provato a metà potenza e brucia bene, appena lo monto vi farò sapere il risultato, magari farò qualche prova di incisione.
Se qualcuno ha un file tipo "stencil" in dxf che vorrebbe vedere inciso sul legno, max 10cm x10cm inviatelo pure, potremmo decidere tutti su un file di prova in modo che tutti quelli che si costruiscono il laser possano paragonare la qualità e il dettaglio ottenibili con il proprio set-up.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login