cavi schermati

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

cavi schermati

Messaggio da rao2_it » lunedì 7 dicembre 2009, 16:04

Ciao, credo di avere un piccolo problema con i cavi. I fili elettrici che vanno dalla scheda di pilotaggio ai motori non sono schermati, potrebbe ciò costituire un problema al funzionamento della macchina?
I miei motori sono a quattro fili, nel caso in cui dovessi utilizzare cavetti schermati, dovrei schermare il cavo di ogni motore oppure ogni singolo filo?
grazie #-o #-o #-o #-o #-o #-o

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: cavi schermati

Messaggio da rao2_it » lunedì 7 dicembre 2009, 17:28

qualcuno potrebbe aiutarmi???? :roll: :roll: :roll: :roll:

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: cavi schermati

Messaggio da morinista » lunedì 7 dicembre 2009, 17:46

Tienili lontani dai cavi del pc e mettici un anello di ferrite,collegaci un'alimentatore ben fatto e non dovresti avere problemi.
Io ho schermato solo input e finecorsa(sono ottici)anche perche' non c'è disponibilita' di cavi schermati a piu' poli della necessaria sezione(che dipende dai motori,dalla tensione e dalla lunghezza totale.)
Ciao

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: cavi schermati

Messaggio da rao2_it » lunedì 7 dicembre 2009, 20:26

Grazie del consiglio... :D :D :D :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: cavi schermati

Messaggio da Pedro » lunedì 7 dicembre 2009, 21:07

ci sono si cavi schermati di adeguata sezione

link

che poi non sia indispensabile montarli se non in condizioni particolari è un altro conto
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: cavi schermati

Messaggio da tecno67 » martedì 8 dicembre 2009, 10:20

Ma andare da un grossista di materiale elettrico! Se pagate ste cifre al metro, Vi comprate una matassa e spendete gli stessi soldi. Poi il resto se è il caso lo mettete in vendita sul mercatino.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: cavi schermati

Messaggio da Pedro » martedì 8 dicembre 2009, 10:48

si, si trovano a meno comprandoli a matasse (ovviamente). Era per mostrare una pagina web e far vedere che esistevano. Comunque non è che sia proprio economico un cavo schermato a 4 conduttori da 1.5 mm sezione/cavo e se tu trovi chi vende la matassa a quel prezzo indicacelo pure che interessa tutti.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: cavi schermati

Messaggio da Franco99 » martedì 8 dicembre 2009, 11:12

http://www.distrelec.it

I cavi alla Distrelec sono venduti generalmente in multipli di 5m.
(Minimo 5m).


Codice
articolo:

531410 (4 conduttori da 1,0mm, schermato).
531680 (4 conduttori da 1,5mm, schermato).
532211 (4 conduttori da 2,5mm, schermato).

* * * *

Se vi da fastidio il colore giallo/verde del
quarto conduttore allora basta prendere il
cavo con 5 conduttori e tagliare il conduttore
giallo/verde in modo da ottenere un cavo
con quattro conduttori neri numerati.

Codice
articolo:

531420 (5 conduttori da 1,0mm, schermato).
531685 (5 conduttori da 1,5mm, schermato).
532220 (5 conduttori da 2,5mm, schermato).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: cavi schermati

Messaggio da Pedro » martedì 8 dicembre 2009, 11:17

ottimo :)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: cavi schermati

Messaggio da kalytom » martedì 8 dicembre 2009, 18:19

non esagerate con la sezione, un cavo da 0,50 o da 0,75 e' sicuramente valido nella maggior parte dei casi, meno costoso e piu' "morbido"
Immagine

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: cavi schermati

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 dicembre 2009, 19:58

per chi ne fosse interessato ho trovato anche vantaggiosi, come prezzo, questi:

cavi
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: cavi schermati

Messaggio da tecno67 » mercoledì 9 dicembre 2009, 22:51

Tornando sull'argomento ed a titolo informativo Vi dico che il prezzo pagato 1 mese fà  (mi è capitata sottomano la bolla proprio oggi) per del cavo schermato antifiamma 4x1.5 è stato 0.89€/mt ed il rivenditore in questione (che è un distributore locale. Non sò darvi nominativi fuori dalla mia zona), non è dei più a buon mercato. Non sbaglio quindi se Vi dico che alla fine acquistare 100mt di cavo da 4x0.5mmq, che è più che sufficiente per la magiior parte delle applicazioni e che Vi andate a prendere direttamente senza spese aggiuntive di spedizione. Vi costa come acquistarne 20mt di sezione assolutamente esagerata a certi prezzi.
Con questo senza voler dare del ladro a nessuno. Ognuno, giustamente, fà  i prezzi che sono giusti per la propria clientela... A noi scegliere che cliente essere!

Totalmente diverso il discorso se invece uno và  a cercare un cavo a quattro doppini schermati e twistati + schermo esterno per posa mobile come quelli che si usano per i resolver dei Brushless nei robot. (se lo compri già  fatto con i connettori da chi ti vende i motori fai prima ed alla fine ti conviene) Ma lì ovviamente i budget in gioco sono diversi, l'ambito non è certo hobbystico ed il cavo è il meno del costo. Trovo invece assurdo mettersi in estenuanti ricerche di schede/motori a prezzo stracciato su internet e poi farsi pelare 40-50€ per 20mt di uno stupido cavo schermato a 4poli!

Luca

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: cavi schermati

Messaggio da Pedro » giovedì 10 dicembre 2009, 0:42

la tua soluzione mi pare ottima, e infatti l'hai suggerita e nessuno dice che sia sbagliata. Io per il tempo che mi comporterebbe non la adotterei mai (tra mettere l'annuncio, seguirlo, spedirlo, il tempo che mi ci vuole non mi ripagherebbe l'impresa) ma per chi vuole veramente risparmiare all'osso certo che è valida :) anzi direi ottima proprio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: cavi schermati

Messaggio da morinista » giovedì 10 dicembre 2009, 6:36

Ma secondo Voi sono necessari cavi motori schermati??
Avevo dei bellissimi cavetti 5x1,25 in rame argentato e teflon,deriva aereonautica militare e ho inguainato i cavi motore e gli input(schermati ognuno) separati.
Non mi risulta di avere disturbi.
Le macchine hobbistiche che usano?
Bye

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: cavi schermati

Messaggio da Pedro » giovedì 10 dicembre 2009, 7:25

secondo me non sono (quasi) mai indispensabili sopratutto con macchine hobbistiche proprio perchè di solito hanno motori che lavorano con correnti bassine, e quindi anche le interferenze che possono dare i cavi non sono alte. Io li ho montati ma perchè me li hanno dati con i motori che presi altimenti forse neanche li avrei messi. La cosa importante, come hai detto tu, è ovviamente che siano schermati i cavi dei segnali e che magari non passino proprio vicino a quelli dei motori, per il resto non credo che facciano più interferenze di tanto. Forse comincia a farsi sentire il problema dei disturbi con i servo visto che avendo montato sul motore anche il resolver (e comunque il collegamento di questi fatto con il cavo schermato) facendoli camminare insieme (per praticità ) e vicini magari un po' di casino lo potrebbero fare
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”