il mio progetto

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » lunedì 30 novembre 2009, 21:19

che ne dite del mio progetto????penso che sia il progetto più conveniente per avere un certo compromesso tra flessione e costo dei componenti: i pattini su guida sono troppo cari per ciò ho optato sulle barre con supporto!!!!!!le barre supportate dell'asse Y(1000mm con corsa utile di 850mm) sono da 25 mentre quelle della X(800mm con corsa utile da 650mm) sono da 20....quelle dela Z(170mm con corsa utile di 120mm) sono da 16....monterò viti a ricircolo di sfere da 20x05 sugli assi X e Y, mentre per la Z da 16x05.....spero che mi diate dei pareri positivi, ma se ci sono critiche(sicuramente ce ne saranno) spero che me le porgerete così cerco di capire meglio i miei sbagli.......ok????ah le barre con i supporti ovviamente le ho disegnate in modo stilizzato e poi mancano tutte le viti di assemblaggio!!!!!le barre oltre che essere vincolate al supporto, che verrà  fissato alla relativa barra in alumino, sono forate alle estermità  per poterle, tramite filettatura, vincolarle anche assialmente e soprattutto facilitare il montaggio......dite che alla fine con un kress 1050 ci posso fresare alluminio?magari anticorodal, non di più!!!!in un futuro potrei(se non me lo sconsigliate) aggiungere all'asse Y altre 2 barre da 25 con supporto, che dite sarebbe una spesa inutile????grazie mille
vista generale.jpg
dal piano.jpg
paricolare asse z.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » lunedì 30 novembre 2009, 22:01

secondo voi con una luce di 1000mm riuscirò a montare un piano di lavoro che non fletta troppo sotto forzo????è un dubbio che mi è ppena venuto....cavoli.....con i profilati di alluminio si ottiene poca flessione????ditemi di si vi prego.....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 dicembre 2009, 12:56

complimenti, molto semplice e sicuramente rigida....anzi, pare un peccato usarla solo un un trapano a colletto :)

Se usi solidworks forse sai anche come calcolarti le tensioni ammissibili e le deformazioni massime secondo Von Mises...scegli un profilato tra quelli che riesci a reperire e simulane la freccia con un carico concentrato al centro di 200N.
La stessa cosa dovresti farla per tutto il sistema Z, quando e' a meta' corsa...perche' le due flessioni essendo di segno opposto si sommeranno.
Sulla mia ho un piano da 1200mm, area lavorabile da 1000, ed i profilati sono molto rigidi ma quello che devi guardare e' lo spessore delle pareti ortogonali al piano. Se hai pareti da 3-4mm anche ogni 100mm la freccia rimane molto contenuta e le vibrazioni pure.
Comunque, come insegna la scienza delle costruzioni, l'altezza della sezione ad un certo punto ha importanza prevalente rispetto allo spessore delle pareti del profilato....quindi non aver paura di ridurre troppo la tua Z utile...

Poi avresti anche il momento flettente sulle barre laterali che reggono il ponte, ma forse potrai trascurarlo visto il sistema che hai scelto.

Ti viene fuori una bella macchina, c'e' solo una cosa che non mi convince: le spalle del ponte nel punto di fissaggio con la barra piana che portera' la madrevite...secondo me quello e' il punto piu' debole del tuo progetto, rischi di vedere il ponte ballare a destra e sinistra durante lavorazioni veloci nell'asse X....anche se hai 10,5kg di gruppo Z l'energia cinetica che puo' accumulare e' tanta!

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » giovedì 3 dicembre 2009, 13:35

ci avevo pensato, ma come posso vincolare le "pareti"del ponte alla piastra che porterà  la madrevite diversamente da come ho fatto????preciso che il fissaggio avviena poggiando la parete del ponte alla piastra e vincolandola mediante 2 viti M6, forse meglio m8???volevo metterne 3 ma per una semplice legge degli errori una delle 3 viti diviene sempre inutile o sbaglio????penso che sia un fissaggio piùsicuro rispetto alla possibilità  di fissare le pareti lateralmente rispetto alla piastra della madrevite no(cioè fissandola sulle teste della piastra relative al suo spessore)???non sò se mi sono spiegato bene nel render qui sotto si vedono i fori di fissaggio in questione
da sotto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 dicembre 2009, 13:58

Nel render purtroppo non si notano le giunzioni tra le varie lastre quindi spero di non aver visto male.
Da quello che vedo la piastra della madrevite poggia su 4 slitte, ciascuna fissata con 4 viti.

Se tu limiti la sua lunghezza allineandola con lo spigolo delle slitte puoi far scendere la spalla del ponte in modo che sia totalmente a contatto con la parete verticale delle slitte.

In questo modo puoi fissare il ponte con viti ortogonali alle spalle, e potresti usarne 4: una per ogni parete verticale delle slitte e 2 che entrano sulla testa della piastra orizzontale.

E' vero che la spalla del ponte sarebbe poggiata sulle 4 viti facendole lavorare a taglio, ma penso che nell'insieme tutto sarebbe molto piu' rigido e meno ballerino :wink:
Oltretutto cosi' come lo hai disegnato adesso il ponte non puo' essere regolato nella sua verticalita', ma forse conti di fare tutto dal blocco Z?

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » giovedì 3 dicembre 2009, 23:18

in che senso non può essere regolato nella sua verticalità ???
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » giovedì 3 dicembre 2009, 23:22

ma dici che se mantenessi il tutto così come da progetto, pur avendo il vincolo con le barre cementate e con le 2 piastre larghe 60 alle quali, tra l'altro, si fissano anche i sostegni delle barre stesse,le pareti del ponte oscillerebbero di molto lateralmente?????ah comunque non sono in grado di calcolare le flessioni con inventor....però ora mi ci meto e vedo di capirci qualcosa....grazie
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 dicembre 2009, 1:15

Tutta la rigidità  delle guide supportate viene molto sminuita da come hai fissato le spalle del ponte alla barra orizzontale, anche senza misurarne gli effetti.
La giunzione spalla-lastra subisce uno sforzo di momento che unito alla leva creata tra il centro delle viti e lo spigolo dello spessore-spalla ti fara' sicuramente oscillare il ponte lateralmente.

Se fai proseguire le spalle in basso, sino coprire i fianchi dei 2 canotti, rendi tutto il ponte più rigido.

Visto che il resto della macchina è così ben studiato vale la pena studiare quella piccola modifica :wink:

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 9 dicembre 2009, 10:50

stò cercando un consiglio per le viti: cosa ne dite se uso per tutti e 3 gli assi viti a ricircolo di sfere 16x05 oppure 16x04????inizialmente ave/vo pensato di utilizzare vii da 20x05 per gli assi X e Y vista la loro lunghezza, e 16x05 per la Z....però ripenasndoci non dovrei avere troppi problemi con quelle da 16, in fondo avranno un nocciolo di almeno 12mm....dite che balleranno????con le viti da 16 risparmierei qualcosina sulla barra filettata, sulle chiocciole e sui cuscinetti (tra l'altro avrei già  trovato i sostegni per i reggispinta serie 7000 con diametro interno 10).....cosa dite me lo sconsigliate???ah il progetto è in modifica per seguire il consiglio di zebrauno(ha pienamente ragione)....grazie ancora a tutti mi siete di grandissimo aiuto
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 9 dicembre 2009, 13:59

stò cercando in tutti i modi di allegerire ancora di più il carico ECONOMICO del mio progetto.....cosa ne dite se usassi anche per l'asse più lungo barre supportate da 20???dico così perchè penso che essendoci il supporto il diametro della barra influisce in modo decisamente minore sulle performance della macchina no????o meglio dovrebbe esserci una differenza di flessione minima o sbaglio?????
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » martedì 23 febbraio 2010, 10:50

dopo un pò di tempo torno a scrivere su questo post: cosa ne dite se le barre dell'asse più lungo le facessi lavorare in verticale (a 90°)?la struttura ne risentirebe????vorrei fare questa modifica per poter avere un rispormio sul materiale da acquistare, visto che non avrei più motivo di manterere la piastra di sostegno dell'asse che vi scorre al di sopra, per lo meno con quelle dimensioni, servirebbe solo una piastra per il sostegno della chiocciola.....giusto?la mia paura è che mi troverei a far lavorare malamente le boccole dell'asse più lungo e a perdere rigidità  nella struttura.....avanti con i consigli!!!!! :lol: grazie a tutti

penso di averlo già  detto da qualche parte: ogni tanto pubblico messaggi uguali o comunque simili su forum diversi per il semplice fatto che così ottengo un campo di visibilità  più ampio.....spero non sia un problema: se lo fosse, fatemi sapere come devo comportarmi.....grazie mille a tutti
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » martedì 23 febbraio 2010, 11:41

Se metti l'aspetto economico in primo piano c'e' solo un consiglio che posso darti ed e' quello di comprare tutta la meccanica escluso l'alluminio.
Realizzi la macchina in multistrato, ci lavori subito e ti rendi conto di cosa ti serve davvero. Quando avrai le idee chiare passerai all'alluminio...

guarda anche la cnc in policarbonato inserita pochi giorni fa..........potrebbe essere un'ottima scelta anche per te, nell'attesa di avere il conquibus per l'alluminio.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » martedì 23 febbraio 2010, 13:58

bhe non hai tutti i torti, solo che una cnc in mdf già  l'ho fatta dunque qualche idea ce l'ho,mi rimangono quei dubbi sul posizionamento delle barre dell'asse più lungo, inoltre ho trovato un rivenditore di alluminio he al costo del pvc mi fornisce tutto il materiale per la mia struttura con spessori da 15 a 20mm....per le lavorazioni mi arrangerò con un trapano a colonna, delle punte di qualità  (senza esagerare) e, soprattutto delle maschere di foratura in acciaio spesso 3mm tagliate al laser!!!!!speriamo bene.....oggi ho un pò di tempo libero e spero di poter iniziare a buttar giù il progetto definitivo....comunque pensandoci, credo che rimarrò sulla strada delle barre appoggiate parallelamente al piano di lavoro, così da farle lavorare in maniera ottimale!!!!!grazie per la risposta
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » martedì 23 febbraio 2010, 14:41

Quello e' il modo ottimale sino a quando la risultante delle forze sui pattini e' diretta in basso, ovvero sino a quando il carico dato dal peso del ponte e' maggiore della spinta che imprime la fresa nel pezzo. Guardando il collare per lo spindle suppongo sia sempre cosi'....

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » martedì 23 febbraio 2010, 18:57

bhe però in futuro penso proprio di montare un kress 1050!dici che cambieranno le cose????dunque pensi che montate così prenderanno gioco quando, per esempio farò dei fori su metallo?oppure quando farò delle sgrossature di svuotamento????io pensavo che comunque mettendo le barre parallele al piano di lavorazione si riducessero al minimo sia le deormazioni sia i giochi, in qualsiasi caso.....cavoli ho mille dubbi!!!!!per, in un futuro, fresare alluminio tu come le metteresti????grazie della disponibilità 
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Rispondi

Torna a “La mia CNC”