Mascherina radiatore

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
juccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:36
Località: Vercelli

Messaggio da juccio » sabato 4 agosto 2007, 19:30

Grazie dei complimenti...

la lastra e' spessa 2mm, e quella nella foto e' alluminio 1050.
Ma se ne faro' altre usero un 5000 o 6000 come lega.

Il dragone lo ricopiato, ed e' stato un lavoraccio per ottenere un buon risultato.
Ho cercato se riuscivo a trovarlo in vettoriale ma niente.

Ovviamente dal disegno originale l'ho modificato per farlo andare bene per le frese che ho usato (min 1 mm), quindi alcuni particolari troppo piccoli li ho eliminati tanto non sarebbero stato possibile fresarli.

Per i 4 rettangoli del dragone come ho detto ho scelto la strategia congiunta di svuotatura e scontornatura di Artcam.
La svuotatura di Artcam da la possibilità  di selezionare un set di frese in questo modo artcam sceglie la fresa piu' grande per eliminare la maggior parte del rettangolo (4mm), poi passa alla 2mm per rifinire le parti dove la fresa da 4mm non puo' andare e poi passa all'1mm per rifinire i particolari.

La svuotatura piu' grande viene fatta dalla fresa da 4mm, ma dato che e' stupido perdere tempo per svuotare completamente i 4 rettangoli.
Ho pensato tengo buono la svuotatura da 1mm e 2mm e poi per eliminare tutto il resto faccio una scontornatura dei rettangoli con la fresa da 4mm.

come ha detto avc1959 ho fatto le entrare a raggio per non lasciare il segno della fresa.

Per velleca55:
la procedura esatta e' stata questa:
1) Svuotatura con fresa di 1mm dei particolari piccoli del dragone
2) Cambio utensile con fresa da 2mm e svuotatura dei particolari piu' grossi del dragone e scontornatura della scritta Z1000.
3) Cambio utensile con fresa da 4mm e scontornatura dei rettangoli del dragone e dei tre rettangoli intorno alla scritta
4) Scontornatura della mascherina sempre con fresa da 4mm
5) Con il trapano a colonna ho fatto i 4 fori.
6) Spugnetta abrasiva fine per eliminare i bordi taglienti.

Ciao
Carlo

Avatar utente
juccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:36
Località: Vercelli

Messaggio da juccio » sabato 4 agosto 2007, 19:43

Montata sulla moto e poi un altra mascherina con due tribali ai lati, sempre in alluminio.
Fatta solo come prova perche' la lastra e' troppo sottile (0,5mm) per essere montata e usata sulla moto.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 4 agosto 2007, 19:51

Aggiungo soltanto un'altro... BRAVO... :wink:

Avatar utente
juccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:36
Località: Vercelli

Messaggio da juccio » sabato 4 agosto 2007, 20:30

velleca55 ha scritto:Aggiungo soltanto un'altro... BRAVO... :wink:
Non pensate che sia andata liscia senza problemi, anzi qualche inconveniente e' successo.

Nella scontornatura con la fresa da 4mm ho stortato un baffo del dragone. Non quelli sottili esterni ma quelli interni frastagliati in corrispondenza degli occhi. Quello di SX e' anche scheggiato in punta, per via delle vibrazioni.
Poi ho stortato un dito del piede DX, il primo in alto.

Mi sa che sono andato troppo deciso nella fresatura, e soprattutto la prossima volta userò frese a 2 taglienti che creano meno vibrazioni.

ciao

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 4 agosto 2007, 21:49

Perche', quanti taglienti hai usato per realizzare il capolavoro ?

Bravissimo come sempre Juccio !!! :shock:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
juccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:36
Località: Vercelli

Messaggio da juccio » sabato 4 agosto 2007, 22:14

ENGINE ha scritto:Perche', quanti taglienti hai usato per realizzare il capolavoro ?

Bravissimo come sempre Juccio !!! :shock:
Ho usato tutte frese della Datron monotaglienti per alluminio.

Solo che la fresa da 4mm mentre lavorava vicino alle zone delicate del dragone faceva vibrare un po troppo la lastra, sono poi solo 2 mm di spessore. E in alcuni punti ho scheggiato o stortato il dragone.

Quindi pensavo di usare una fresa da 4 mm bi o tri taglinete e poi fare passate piu' delicate, invece che 2mm di passata, fare 1mm.
Oppure usare una fresa piu' piccola tipo una 3mm.

ciao

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 4 agosto 2007, 22:35

Meglio da tre taglienti, almeno io uso sempre tre taglienti e non vibra
niente... le monotaglienti non le uso piu' da un pezzo.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
juccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:36
Località: Vercelli

Messaggio da juccio » sabato 4 agosto 2007, 22:54

ENGINE ha scritto:Meglio da tre taglienti, almeno io uso sempre tre taglienti e non vibra
niente... le monotaglienti non le uso piu' da un pezzo.
Non vorrei fare una Gaff, ma eri tu che usavi le frese della dormer comprate da RS-Comp???

Io ne avevo prese 3 o 4 a tre taglienti ma devo ancora provarle e testarle

Ciao

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 4 agosto 2007, 23:25

Si Juccio, ero io e sono ancora io visto che gliene compero un bel po'....

Ed e' proprio con una fresa di quelle ( 3mm 3T ) che ci freso l'alluminio
a secco come fosse burro o quasi....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 6 agosto 2007, 7:57

juccio
quando si fanno lavori così delicati dovresti cercare di dividere il programma in modo da lavorare prima le parti delicate poi riprendere il tutto e andare a esportare il materiale dove hai i punti di staffaggio

e meglio ancora se vicino al drago creavi una tasca anche di soli 10mm in modo che quando si staccava il pezzo non ti rovinava il drago
altro sistema è quello di fare dei fori vicini al profilo nella parte da asportare e poi affrancare il tutto con delle viti a questo punto andavi tranquillo senza problemi di vibrazioni o di rotture

Avatar utente
juccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:36
Località: Vercelli

Messaggio da juccio » lunedì 6 agosto 2007, 10:45

avc1959 ha scritto:juccio
quando si fanno lavori così delicati dovresti cercare di dividere il programma in modo da lavorare prima le parti delicate poi riprendere il tutto e andare a esportare il materiale dove hai i punti di staffaggio

e meglio ancora se vicino al drago creavi una tasca anche di soli 10mm in modo che quando si staccava il pezzo non ti rovinava il drago
altro sistema è quello di fare dei fori vicini al profilo nella parte da asportare e poi affrancare il tutto con delle viti a questo punto andavi tranquillo senza problemi di vibrazioni o di rotture
Ottimo grazie per il consiglio.
Dato che di queste mascherine ne dovro' fare 40, cerchero' di sfruttare uno dei tuoi metodi per evitare rotture o vibrazioni eccessive.

Grazie
Ciao
Carlo

Rispondi

Torna a “Lavori”