Snodini -USATI PER LAMPADA ORA TERMINATA-

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » sabato 4 agosto 2007, 2:30

come dice engine non è esatto.
Ora ti spiego una volta per tutte la tecnica esatta da utilizzare e anche se non capirai subito(ma nel tuo caso penso proprio di no') rileggendola piano piano ti verra' chiaro tutto.
Prima di tutto cerca di fresare (se si puo') la faccia piu' estesa, poi quella faccia che hai fresato la giri di 90 gradi davanti a te e la metti appoggiata contro la parete fissa della morsa(ecco perche' ti chiedevo se la parete viene viziata mentre stringi...)se riesci cerca di mettere il pezzo non alto perche' la parete precedente deve appoggiarsi bene sulla parete fissa della morsa;ora, prima di chiudere la morsa metti un cilindrotto sull'altra parete della morsa a circa meta' pezzo d'altezza e stringi senza battere(ricorda di pulire bene sempre la morsa tra una fresata e l'altra magari aiutandoti con un pennello.Ora fresa dando una pelata e cosi' otterrai le prime due pareti perpendicolari a 90 gradi(testa e morsa permettendo).
Ora , se il pezzo che fresi è di sezione rettangolare(decisamente rettangolare allora girerai il pezzo in maniera tale che la seconda parete che hai appena fresato vada sulle parallele di sotto ma facendo attenzione a mantenere sempre la stessa parete che hai fresato la prima volta sulla parete fissa della morsa(in poche parole devi girare il pezzo o a dx o a sx di 180 gradi ricordandoti delle bave da togliere con la lima).Nella terza fresata quindi porterai a quota le prime 2 facce parallele.Ora ti rimane da fresare l'ultima faccia(cioe' la seconda piu' estesa) e la farai appoggiando la faccia che prima era appoggiata sulla parete fissa sulle parallele(ovviamente).Prima che ti spiegji come fresare le due pareti laterali rimanenti ti dico prima che me ne dimentichi che se il pezzo fosse stato di sezione quadrata (intendo dire su queste 4 facce che ti ho appena spiegato) avresti potuto tranquillamente girare di 90 gradi sempre in avanti fino a finirle tutte e 4(riovviamente :lol: ).
A questo punto bisogna fresare i due lati;se il pezzo risulta molto lungo (e quindi in questo caso alto dal piano morsa) puoi sempre staffarlo su una squadretta e col comparatore addrizzarloa 90 gradi, ma se puoi stringerlo nella morsa si usano 3 sistemi.
Il primo è aiutarsi con una squadretta al di fuori della morsa, il secondo è usare un comparatore per allineare la parete a 90(io di solito se ho un pezzo faccio cosi') e la terza te la spiego adesso.
Allora,appoggia una delle due pareti sul piano della morsa cercando di avere la parete fresata piu stretta contro la parete fissa; ora, anche se il pezzo lo fresi con gradi di errore(dato che è ancora da fresare) non ti deve importare niente !!!! strigi e dai una pelatina....anche se fosse a 45 gradi va bene lo stesso.....
Ora giri il pezzo sotto sopra di 180 gradia sx o a dx e fai andare la parete appena fresata sul piano morsa o su una buona parallela d'appoggio nel caso il pezzo fosse corto facendo ora attenzione ad avere la parete piu' larga contro la parete fissa.Se dai un occhiata abbassandoti per guardare contro il fondo morsa dove appoggia il pezzo noterai che non c'è ovviamente planarita'.Il trucco sta' proprio qui.Arrivato a questo punto guarda cosa stai ottenendo:
1) le due pareti che sono strtte sulla morsa sono perfettamente parallele
2) quella fresata storta che hai fatto prima ti da l'altro 90 gradi!!!!!

Hai capito il sistema? ora dando la pelatina avrai 5 pareti perfettamente in quadro e ti bastera' rigirare il pezzo un 'altra volta per fresare quella parete che prima era storta ma che ti ha dato la possibilita' di avere l'ortogonalita'.
Anche se sono stato un po' lungo ho descritto tutte le fasi perfettamente che ti serviranno in futuro a squadrare un pezzo.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » sabato 4 agosto 2007, 2:39

dimenticavo......usa una fresa a pastiglie per spianare tipo padellina .In un colpo fai tutto ed eviti di fare tutte quelle fresate consumando una fresa integrale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 4 agosto 2007, 2:40

=D> =D> =D> =D> =D>

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 4 agosto 2007, 8:44

noto con piacere che engine dice delle cagate mostruose :lol: :lol: :lol:

per quello detto da ranatan concordo anche se io uso un metodo leggermente diverso


per oby
non è molto salutare per la tua fresa avere la morsa sul lato la buona norma dice che dovrebbe essere al centro per problema di pesi a sbalzo

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 4 agosto 2007, 9:15

Ehm!!!

che cosa è un cilindrotto? :?:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 4 agosto 2007, 9:45

devi anteporre un tondino tra la parte mobile della morsa e il pezzo in modo da non obbligare il pezzo
con questo sistema il piano della morsa fissa appoggia su tutto il pezzo e quello mobile solo su un punto
questa operazione la devi fare fino a quando non ti troverai con una presa su due piani lavorati
basta un tondino da 6 8 millimetri
ma se lo hai più grosso va bene lo stesso

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » sabato 4 agosto 2007, 11:18

forse oby ci aveva appoggiato la tavola girevole.....

turbina

Messaggio da turbina » sabato 4 agosto 2007, 11:44

quella del cilindro l'ho vista utile anche quando dovevo segare con la sega a nastro per metalli della valex dei piccoli pezzi ..quando li stringevo sulla morsa tutti da un lato la morsa si piegava e non li teneva mentre bilanciando dall'altra parte con un cindro e dei spessori teneva benissimo.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 4 agosto 2007, 12:53

turbina ha scritto:quella del cilindro l'ho vista utile anche quando dovevo segare con la sega a nastro per metalli della valex dei piccoli pezzi ..quando li stringevo sulla morsa tutti da un lato la morsa si piegava e non li teneva mentre bilanciando dall'altra parte con un cindro e dei spessori teneva benissimo.
in questo caso non serve a bilanciare ma a non far appoggiare entrambi i lati storti alle ganasce della morsa

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 4 agosto 2007, 15:29

avc1959 ha scritto:devi anteporre un tondino tra la parte mobile della morsa e il pezzo in modo da non obbligare il pezzo
con questo sistema il piano della morsa fissa appoggia su tutto il pezzo e quello mobile solo su un punto
questa operazione la devi fare fino a quando non ti troverai con una presa su due piani lavorati
basta un tondino da 6 8 millimetri
ma se lo hai più grosso va bene lo stesso

Bene pensavo gia' ci volesse un tondino microrettificato da Goldrake :lol:

quindi il tondino serve a scaricare la forza in modo che il pezzo non si muova in direzioni indesiderate in quanto non essendo parallelo, durante il serraggio si potrebbe muovere sotto la pressione della parte mobile della morsa.


Ok mi sembra di aver capito.
Adesso n questi giorni mi metto e finisco il lavoro che ho in mente, perche ormai sono lanciato e non posso fermarmi (con calmem cercherò di regolare il pezzo al meglio) e poi mi dedico alle varie procedure per la squadratura di un del pezzettino di C40 che mi gira da un pò in officina.
Provvederò inoltre appena posso a spostare la morsa piu in centro per evitare di creare carichi indesiderati sulla tavola.

Grazie raga

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 4 agosto 2007, 15:32

il tondino non serve per scaricare la forza ma solo a darti la possibilità  di avere un piano dritto

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 4 agosto 2007, 15:49

avc1959 ha scritto:il tondino non serve per scaricare la forza ma solo a darti la possibilità  di avere un piano dritto
ahh! ok ho capito.
devo dire che pensandoci un pò credo cristonerò un pochino a centrare il tutto.
che metodo si usa per regolare il pezzo con il comparatore, colpettini leggeri leggeri, o che altro?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 4 agosto 2007, 15:56

stringere la morsa senza bloccarla
controllare il pezzo e radrizzarlo con piccoli colpetti dopodiche chiudere ancora un po la morsa e ripetere l'operazione fino alla chiusura totale del pezzo perchè quando chiudi forte la morsa in un sol colpo e il pezzo ti resta storto non riesci più a radrizzarlo bene a meno che non vai di martello pesante ma il tutto non fa bene ne alla morsa ne al carro della fresa
lo stesso lavoro lo devi fare quando blocchi un pezzo in morsa e lo devi far appoggiare bene agli spessori chiudere poco la morsa e dare colpetti leggeri fino a sentire il rumore di pezzo appoggiato poi piano piano stringere la morsa bene e con la morsa bella stretta il pezzo non deve cantare se lo picchi col martello

il lavoro sia del fresatore che del tornitore richiedono un buon orecchio e per sentire gli utensili e per sentire lo staffaggio

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 4 agosto 2007, 21:52

A perche' secondo voi come dico io il pezzo non si squadra ?

Quanto ci scommettiamo ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 4 agosto 2007, 22:00

Mi sa che AVC prima di andare in vacanza, ci paga la birra... :D

Rispondi

Torna a “Lavori”