Ora ti spiego una volta per tutte la tecnica esatta da utilizzare e anche se non capirai subito(ma nel tuo caso penso proprio di no') rileggendola piano piano ti verra' chiaro tutto.
Prima di tutto cerca di fresare (se si puo') la faccia piu' estesa, poi quella faccia che hai fresato la giri di 90 gradi davanti a te e la metti appoggiata contro la parete fissa della morsa(ecco perche' ti chiedevo se la parete viene viziata mentre stringi...)se riesci cerca di mettere il pezzo non alto perche' la parete precedente deve appoggiarsi bene sulla parete fissa della morsa;ora, prima di chiudere la morsa metti un cilindrotto sull'altra parete della morsa a circa meta' pezzo d'altezza e stringi senza battere(ricorda di pulire bene sempre la morsa tra una fresata e l'altra magari aiutandoti con un pennello.Ora fresa dando una pelata e cosi' otterrai le prime due pareti perpendicolari a 90 gradi(testa e morsa permettendo).
Ora , se il pezzo che fresi è di sezione rettangolare(decisamente rettangolare allora girerai il pezzo in maniera tale che la seconda parete che hai appena fresato vada sulle parallele di sotto ma facendo attenzione a mantenere sempre la stessa parete che hai fresato la prima volta sulla parete fissa della morsa(in poche parole devi girare il pezzo o a dx o a sx di 180 gradi ricordandoti delle bave da togliere con la lima).Nella terza fresata quindi porterai a quota le prime 2 facce parallele.Ora ti rimane da fresare l'ultima faccia(cioe' la seconda piu' estesa) e la farai appoggiando la faccia che prima era appoggiata sulla parete fissa sulle parallele(ovviamente).Prima che ti spiegji come fresare le due pareti laterali rimanenti ti dico prima che me ne dimentichi che se il pezzo fosse stato di sezione quadrata (intendo dire su queste 4 facce che ti ho appena spiegato) avresti potuto tranquillamente girare di 90 gradi sempre in avanti fino a finirle tutte e 4(riovviamente

A questo punto bisogna fresare i due lati;se il pezzo risulta molto lungo (e quindi in questo caso alto dal piano morsa) puoi sempre staffarlo su una squadretta e col comparatore addrizzarloa 90 gradi, ma se puoi stringerlo nella morsa si usano 3 sistemi.
Il primo è aiutarsi con una squadretta al di fuori della morsa, il secondo è usare un comparatore per allineare la parete a 90(io di solito se ho un pezzo faccio cosi') e la terza te la spiego adesso.
Allora,appoggia una delle due pareti sul piano della morsa cercando di avere la parete fresata piu stretta contro la parete fissa; ora, anche se il pezzo lo fresi con gradi di errore(dato che è ancora da fresare) non ti deve importare niente !!!! strigi e dai una pelatina....anche se fosse a 45 gradi va bene lo stesso.....
Ora giri il pezzo sotto sopra di 180 gradia sx o a dx e fai andare la parete appena fresata sul piano morsa o su una buona parallela d'appoggio nel caso il pezzo fosse corto facendo ora attenzione ad avere la parete piu' larga contro la parete fissa.Se dai un occhiata abbassandoti per guardare contro il fondo morsa dove appoggia il pezzo noterai che non c'è ovviamente planarita'.Il trucco sta' proprio qui.Arrivato a questo punto guarda cosa stai ottenendo:
1) le due pareti che sono strtte sulla morsa sono perfettamente parallele
2) quella fresata storta che hai fatto prima ti da l'altro 90 gradi!!!!!
Hai capito il sistema? ora dando la pelatina avrai 5 pareti perfettamente in quadro e ti bastera' rigirare il pezzo un 'altra volta per fresare quella parete che prima era storta ma che ti ha dato la possibilita' di avere l'ortogonalita'.
Anche se sono stato un po' lungo ho descritto tutte le fasi perfettamente che ti serviranno in futuro a squadrare un pezzo.