Due piazzamenti per un manico di coltello

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/2

Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 25 dicembre 2009, 23:15

Ecco com'è andata...
in artcam ho creato un modello copiando l'originale ormai da buttare. I due piazzamenti servono per fresare da una parte le due tasche (che una volta unite le due parti formano l'alloggiamento per il codolo del ferro), e dall'altra la struttura vera e propria del manico nuovo. Così:
modello artcam.JPG
Nel modello 3D è evidenziata la finitura: notate come sia limitata all'area curva delle due semiparti: non avrei mai potuto fresare le aree verso la lama e dietro, essendo verticali... la ball nose non ci sarebbe mai arrivata. Quindi ho evitato di includerle nel vettore che delimita l'area 3D da fresare in finitura.

Primo piazzamento: le tasche... fresa 626 da 3 mm
primo piazzamento.jpg
Avrete notato i due fori da 3 mm a destra e sinistra del pezzo (massello di mogano 80x150mm): serviranno per avvitare il pezzo al martire... non sono indispensabili, comunque...
foratura.jpg
Forato il pezzo l'ho girato ed avvitato al martire mettendo anche del biadesivo: se durante la finitura i due pezzi si fossero staccati dal resto del legno, il biadesivo li avrebbe tenuti al loro posto (invece, causa z impostata 1 decimo di mm più alta del necessario in finitura, ho dovuto ritagliarli con la sega a nastro. Poco male). La sgrossatura è stata eseguita con la fresa a candela (sempre la 626) da 3 mm. Sovrametallo 0.5 mm, profondità  di passata max 1.5 mm, avanzamento a 25 mm/sec. Nella prossima foto sta iniziando la finitura 3D con la ballnose da 1 mm
inizio finitura.jpg
E qui è finita.
finitura.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 25 dicembre 2009, 23:22

Una bella scritta ci voleva... continuavo a dimenticare come si chiama 'sto caspita di coltello... :?
vcarve scritta.jpg
Finita la scritta, staccati i pezzi fresati con la sega a nastro, piccola rifinitura con pialletta e cutter e finalmente l'assemblaggio con colla poliuretanica (buona anche per le saune, non si indebolisce con l'acqua ed il calore). Ho anche lucidato la lama del coltelllo, prima faceva pena. Voilà , si torna in cucina :D
finito.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da girasole » sabato 26 dicembre 2009, 0:33

gran bel lavoro, complimenti =D>
ti muovi bene con artcam :wink: molto bello
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

velleca55

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da velleca55 » sabato 26 dicembre 2009, 1:15

Lavoretto casareccio di riparazione CNC ... :D ... =D> ...

Avatar utente
archisil
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:32
Località: Ceres provincia Torino italia

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da archisil » sabato 26 dicembre 2009, 9:52

Bello bravo , ti si vede pure nella lama del coltello

anonimo/2

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da anonimo/2 » sabato 26 dicembre 2009, 9:56

velleca55 ha scritto:Lavoretto casareccio di riparazione CNC ... :D ... =D> ...
Almeno ho la sensazione di fare qualcosa di utile... :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da Mephysto » sabato 26 dicembre 2009, 10:32

Ben fatto!! Pensa che a mia mamma ho rifatto il pomello a gallettino che serve per stringere il morsetto che fissa al tavolo la macchina per fare le tagliatelle.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da gcioffi » sabato 26 dicembre 2009, 10:37

bel lavoretto e soprattutto utile !!

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da ranatan » sabato 26 dicembre 2009, 11:16

sembra una mannaia di dimensioni piccole.Dato che ormai hai capito i procedimenti da eseguire in generale con la cnc perche' ora non consideri l'utilizzo del 4°asse? secondo me dopo ti diverti come un pazzo.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
iw3ia
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 16:50
Località: Marcon (VE)

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da iw3ia » sabato 26 dicembre 2009, 11:58

Salve Fabio,
forse lo avevo già  detto tempo fa...... sei un fiume in piena, se ti rubano la fresa CNC è come tagliarti un braccio....

Dai che scherzo, veramente bravo e complimenti per questi piccoli (che tanto piccoli poi non sono) lavori artigianali.

Il Forum è una scuola per tanti, per alcuni un passatempo.
Molte cose che so le devo a voi tutti, ma ho ancora tanto da imparare.
Per l'anno nuovo spero tanto di camminare con tutti voi.

=D> =D> =D> =D>

Saluti

Paolo IW3IA

anonimo/2

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da anonimo/2 » sabato 26 dicembre 2009, 14:39

Grazie a tutti. Come dicevo, ogni tanto cerco di applicarmi su lavoretti più utili che belli, la cui progettazione, però, è altrettanto impegnativa, se non di più. Vero Mephisto?
Ranatan, il 4° asse (ma anche il 5°, il 6°... ce ne sono altri? :mrgreen: ) è uno dei miei sogni... ma cerco di farmi bastare il mio pantografo ancora per un po', almeno finchè trovo lavori fattibili con questo :D Il coltello naikiri fa parte della cultura giapponese, è utilizzato, in genere per la verdura o per il battuto. La forma a paletta è utile per raccogliere facilmente ciò che si taglia. Azz, l'ho pure affilato BENE... taglia anche i peli del mio braccio... è così che mi piacciono, inferiori solo ad una lightsaber! :mrgreen:
iw3ia, in effetti il pantografo è il mio oggetto ludico preferito! Se me lo rubano... ne prendo un altro di migliore :mrgreen: Magari col 4° asse.
taglia bene.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da gglpla » sabato 26 dicembre 2009, 17:22

=D> =D> =D> Reportage utile e con tutte le notizie per capire come è avvenuta la lavorazione, oltre a farti i complimenti per la realizzazione, questa volta plaudo la tua capacità  divulgativa.
Spero di vedere altri tuoi lavori e spero che diventi un abitudine mel forum dettagliare in questa maniera i propri lavori. Questo per la crescita culturale di tutti e magari come gratificazione personale di chi condivide le proprie esperienze.

Ciao
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

anonimo/2

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da anonimo/2 » sabato 26 dicembre 2009, 17:46

Ti quoto in toto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gabry63
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 16:37
Località: Milano

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da Gabry63 » lunedì 25 gennaio 2010, 22:47

=D> Cosa non faresti con le tue macchine. Mi viene il dubbio che tu giri per casa a caccia di particolari da ricostruire. :lol: :D
È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
Giacomo Leopardi

anonimo/2

Re: Due piazzamenti per un manico di coltello

Messaggio da anonimo/2 » martedì 26 gennaio 2010, 9:10

Eh eh, a volte si unisce l'utile al dilettevole :wink:

Rispondi

Torna a “Lavori”