il mio primo metallo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

il mio primo metallo

Messaggio da CarloM » mercoledì 8 agosto 2007, 0:10

......non ci posso credere....con la mia macchinetta ho fresato del metallo :D :D
Quando ho iniziato l'avventura "CNC", l'obiettivo era di poter lavorare materiali leggeri, e visto che con quest'ultimi ho raggiunto dei buoni risultati........mi sono voluto spingere oltre ;-)

Piccola premessa.......è un lavoretto da niente.......ma per me è una grande conquista :oops:

Materiale ottone
Fresa da 3 mm 2 taglienti, velocità ...ad orecchio, sui 15000g/m
Velocità  di avanzamento 350mm/m
Profondità  1 mm con passo in Z di 0,1 mm
Tempo di lavorazione 20 minuti

Cosa ve ne sembra :?:

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » mercoledì 8 agosto 2007, 1:10

ciao, bell'inizio.
Pina piano si prova a fresare di tutto. :D

Ti consiglio staffe in alluminio o Fe e non in legno.
Se per caso si muove il pezzo mentre lavori, rischi di rompere la fresa.

Continua con le prove....Ciaooooo :D

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 8 agosto 2007, 2:33

Con la Z a 0,1 potevi pure andare un tantinello piu veloce mi sa' ...

bella rosellina cmq ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 8 agosto 2007, 6:50

bel lavoro complimenti

adesso passiamo alla parte tecnica

quando si fanno dei lavori del genere quando fai l'ultimo piano sotto diminuisci la larghezza di passata se noti dalla foto tu fai passate che coprono quasi tutto il diametro della fresa e sembra quasi che il piano non sia un piamo ma un percorso ondulato
se con la fresa da 3 mm fai passate di larghezza 1.5 ottieni una superfice molto più bella

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 8 agosto 2007, 9:39

Ottimo, ti avevo detto che non avresti avuto problemi!

Ora puoi cominciare a divertirti...non mi dire che negli aeromodelli non ci sono piccoli particolari in alluminio...

Quando fresi metallo, sono obbligatorie le staffe bloccapezzo in metallo...quindi procuratele o costruiscitele!

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 8 agosto 2007, 12:31

......grazie a tutti per i consigli :D
ne ho veramente bisogno....non avendo nessuna esperienza con la lavorazione dei metalli :oops:

per lo staffaggio dei pezzi.......avete ragione, ma avevo solo quelli :wink:
anche per questo motivo ho impostato una velocità  bassa ed una profondità  di passata irrisoria.......irrisoria per me, abituato a lavorare il legno, dove i decimi.....non contano........almeno fino a 5 :wink:
E' tutto un mondo da scoprire.
Debbo dire che la macchina si è comportata molto bene ed il suono era bello secco......certo diverso dal legno....infatti all'inizio, spaventato da questo nuovo rumore, ho prontamente abbassato la velocità  di avanzamento per paura di rompere qualcosa......ma che ho piano piano alzato fino a 400 mm/m vedendo e sopratutto sentendo che tutto andava bene.
Forse avrei pututo rischiare di più.........ma sapete comè....la prima volta :wink:

Ho notato anch'io le ondulazioni "apparenti"....la prossima volta imposto passate orizzontali da 1,5.....anzi da 1,2

Il prossimo passo sarà  l'ALLUMINIO.............consigli :?:

Ciao
Carlo

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 8 agosto 2007, 22:58

Complimenti Carlo ,
sono sempre delle belle soddisfazioni quando l'impegno e la passione vengono ripagate anche per piccole cose (il mare è fatto di goccie).

bravissimo!!!!

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 9 agosto 2007, 11:53

Ottimo!
Se ti può interessate nel mio lavoro freso l'ottone anche con le frese per legno, ma di qualità , se trovo la scatoletta ti dico anche la marca
Ciao

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » giovedì 9 agosto 2007, 13:00

Ottimo lavoro :-)

La prossima volta cmq prova a fare così:

Fresa 4-6-8 taglienti con l'ottone va benissimo

rotazione 7000g/m

avanzamento 200mm/m

passate da 0,5-0,6mm come il burro :-)

se ci provi fammi sapere :-)

Rispondi

Torna a “Lavori”