Foto

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

LITHOPHANE

Messaggio da quintino » giovedì 19 luglio 2007, 15:30

trippo ha scritto: Sei troppo forte AVC!!
:lol: :lol: :lol: I vostri pupazzetti mi fanno ridere abche a me IH IH IH ,ma dove li avete presi? comunque dovrei spedire 7 fogli tradotti di litofane, ed ho letto che più di 156Kb non si possono spedire ,e allora! c'è un mezzo per recapitarli?
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43516
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 19 luglio 2007, 21:18

questo e' quanto inviatomi da quintino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Immagine

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

LITHOPHANE

Messaggio da quintino » venerdì 27 luglio 2007, 20:20

kalytom ha scritto:questo e' quanto inviatomi da quintino

8) 8) 8) e allora? siete di già  tutti in vacanza o vaganti????? 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) CIIIIIIAAAAAAOOOOOOOOOOOOOOOOOooooooooooo
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

FOTO INCISIONI

Messaggio da quintino » martedì 7 agosto 2007, 16:33

:) SALVE A TUTTI qualcuno che ha già  esperienza, potrebbe postare delle videate passo passo per arrivare a fare una fotoincisione con BOBART ? perchè ho scaricato il manuale di Velleca55 ma...purtroppo è in inglese ringrazio e giao a tutti :oops: :roll:
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 7 agosto 2007, 22:09

ma che programma è bobart? :?:

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

bobart

Messaggio da quintino » mercoledì 8 agosto 2007, 12:15

:? precisazione ; BOBCAD-CAM , e in questo programma vi è una sezione appunto BobART che serve a ricavare, partendo da una foto BMP o JPEG, un percorso utensile per una incisione su un supporto a scelta, legno plexiglass allu o altro . ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » mercoledì 12 settembre 2007, 23:59

trippo ha scritto: Crei un percorso utensile (questa e' con un bulino da 0.4x3mm di gambo) avanzamento 2000mm-min x 0,3 sulla fresa
volevo sapere che avanzamento usi in discesa z e cosa significa lo 0.4 del bulino
grazie

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » giovedì 13 settembre 2007, 0:12

Secondo me per la Z puoi usare gli stessi valori della X e Y, io ho settato tutto a 1500 mm/min, tanto mentre lavora in Z, visto che la corsa che fa è piccoloissima, non riesce a raggiungere la velocità  dei 1500 mm/min, ma lavorerà  dai 300 ai 700 mm/min.

lo 0,4 del bulino, o è la distanza tra una passata e l'altra, o l'offset del bulino, cioè non è proprio a punta, ma è come se fosse troncatoil tagliente, e la larghezza della troncatura è appunto 0,4 mm.

Mi sa che ti ho confuso le idee. :D

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » giovedì 13 settembre 2007, 0:18

no, me le hai chiarite
immaginavo fosse così, ma ne volevo la conferma
per fare questo tipo di lavori, è meglio a punta o con un pò di offset?
oppure con punta stondata?
grazie

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » giovedì 13 settembre 2007, 0:28

Io ne ho usata una a punta, era in widia diametro 6 mm a 60°.
Purtroppo oggi, mentre incidevo delle scritte per una ditta, per un mio errore :banghead: , si è piantata nel pezzo, e la punta è partita. :evil:

Diaciamo che a punta devi mettere una distanza tra una passata e l'altra non più di 0,4 altrimenti viene male, e se metti 0,1 viene benissimo, ma ci mette una vita.
Se mettri troppo perde di definizione, quindi ci va un compromesso che secondo me è 0,4 mm.

Se usi quelle un po troncate, puoi aumentare la distanza tra le passate, ma perdi un po nei piccoli dettagli.

Ciaoo :D

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » domenica 16 settembre 2007, 23:07

ho provato a fare un'incisione su un pezzo di compensato con un bulino da 2mm a 60° a punta profondità  0,40mm step 0,35mm
risultato una schifezza,non lo posto perchè mi vergogno :cry:
a parte il fatto che il legno si è sfilacciato in più punti, le righe orizzontali erano notevoli tanto che il disegno non si vede
quindi o diminuisco lo step ma di molto però i tempi si allungheranno a dismisura o aumento la profondità  o uso un bulino con un pò di offset
dico bene o sbaglio?
cosa mi consigliate
e se provassi con una fresa a palla da 1mm?

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » domenica 16 settembre 2007, 23:15

sicuro che è una skifezza?
Non gettare il pezzo, carteggialo con la carta vetro, anche leggermente grossolana, tipo grana 80-100.Tanto se è solo una prova se si rovina butti via il tutto :lol:

Tornando a noi, carteggialo e mettici l'impregnante, aspetti che asciuga bene e ricarteggi.

Anche a me, l'altro giorno mi ha fresato una foto ed è venuta tutta sfilacciata, sembrava come se avessi passato la grattugia del formaggio.
Invece dopo averla carteggiata e messo l'impregnante è venuta fuori bene.

Fammi sapere..e "la caccia è ancora aperta"... :lol: :lol:
Ciao :D

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » domenica 16 settembre 2007, 23:21

il problema non è tanto la sfilacciatura ,ma le creste delle righe orizzontali che sono molto evidenti
se carteggio ,per portare via quelle ho paura che non rimmarrà  molto
comunque domani posto la foto e provo a carteggiare,tanto come dici tu è una prova
per l'impregnate và  bene qualsiasi o c'è qualcosa di più indicato?

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » domenica 16 settembre 2007, 23:27

tu prova e vedrai.
Per l'impregnante usa quello che hai in casa, ma un po scuro, tipo palissandro.

Facci sapere

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 17 settembre 2007, 0:19

mi raccomando lo stepover 0,1-0,15mm.

Rispondi

Torna a “Lavori”