incisioni con laser fatti in casa.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da z3us0ne » sabato 9 gennaio 2010, 22:11

Io ho preso questi la scorsa settimana.

mi pare che sono stati riportati alle prime pagine della discussione.

visto che non mi sono ancora deciso a studiare una tabella di lunghezze d'onda dei vari tipi di laser, in poche parole per cosa vanno bene?
...

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Gasolo » sabato 9 gennaio 2010, 22:26

manca il link? :mrgreen:

per gli occhiali ho dato una cercata veloce su ebay, cercando "glasses 808nm" o "laser protection" e ne vengono fuori un bel pò
se poi qualcuno sa di qualche sito specializzato ne devo prendere giusto uno prima che inizio a fare le prove 8)

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » sabato 9 gennaio 2010, 23:33

Ciao Michele
basta cercare su ebay Red Laser Goggles oppure 650nm Safety Goggles.
X Zeus,
se comperi quelle per i rossi, di solito vanno bene da 600-700 nm poi non vanno più bene.
Quelle wide-band sono meno prottive.

Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da z3us0ne » domenica 10 gennaio 2010, 9:41

http://cgi.ebay.com/New-620nm-632nm-650 ... 518b99f977


ecco cosa fà  fare la fretta di uscire! ehehe!

spero vadano bene per fare qualche prova! Poi magari studiandomi bene le varie lunghezze d'onda potrei predere qualcosa di più specifico!
...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Franco99 » domenica 10 gennaio 2010, 11:09

Gli occhiali non filtrano tutto. Il vostro laser non emettete solo su una
determinata frequenza ma il suo spettro di emissione è molto più ampio.
I vostri occhiali sono in grado di proteggervi sulla frequenza di lavoro
del vostro laser ma non sono in grado di proteggervi su frequenze diverse.

Quando necessario, la componente infrarossa indesiderata viene filtrata ed
eliminata da una lente posta a ridosso della lente di uscita del laser.

In un apparecchio chiuso, dove nessuna emissione può uscire, questo filtro
non serve. Se invece la luce è visibile all’occhio (strumenti di misura,
discoteca, ...) il filtro è necessario.

Saluti,

Franco

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 10 gennaio 2010, 12:08

Franco,
credo che abbia fatto una piccola confusione qui:

I laser che usiamo noi emettono su una sola frequenza. Il laser rosso emette su una sola frequenza, NON ha una componente di infrarosso.
Il tuo discorso è valido SOLO con laser verdi, in quanto per creare il verde bisogna usare un'infrarosso a 808nm, e poi 2 cristalli in sequenza per arrivare a 532nm per creare il verde. Ovvio che se non si usa un filtro infrarosso, oltre al verde c'è anche una componente di infrarosso, e quindi bisognerebbe usare 2 occhiali o comunque un'occhiale che protegge contro frequenze multiple.

Questo NON è il nostro caso. Il rosso LOC emette tra i 660 e i 670nm, e l'infrarosso dei cd emette a 760-780nm , mentre i diodi da 9mm infrarossi che sto usando emettono solo la 808nm. Quindi a patto di non usare un laser verde (che per incidere non ha senso usare), gli occhiali bloccano tutta la lunghezza d'onda che a noi serve.

Per incidere il verde non va bene in quanto se abbiamo un diodo da 1W a 808nm, e poi il raggio attraversa i cristalli YVO4/KTP, avremo in uscita 200-250mw di verde circa, quindi la potenza nel migliiore dei casi diventa 1/4 di quella di partenza.
A noi serve la potenza massima per bruciare per questo scartiamo i laser verdi.

Avatar utente
pragamichele
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 21:34
Località: verona
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da pragamichele » lunedì 11 gennaio 2010, 20:33

come prosegue il lavoro sulle nuove lenti?
un mio amico stà  ultimando una cnc a cinghie con velocità  di test di 40 m\minuto!!
con scheda micropasso e motori da 200 passi.
sembra essere molto precisa.
quindi la strada è giusta ma dipende sempre da cosa vogliamo fare.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » lunedì 11 gennaio 2010, 21:08

Ok, una partita di lenti, anche molto costosa, è praticamente inutile, eppure sono lenti di alta qualità , AR coated. Il problema è che hanno una lunghezza focale non adatta. Il venditore aveva scritto FL 6,0mm, ma in realtà  è 60mm.
per ottenere i migliori risultati ci servono lenti con lunghezza focale da 4 a 6mm. Infatti ho ricevuto 1 lente solamente con lunghezza focale 4mm, anche se questa lente ha il trattamento di superficie per il blue ray (ha un'efficienza altissima del 92% per i 405nm), e l'ho provata su un diodo da 2W A 808nm, il risultato è molto soddisfacente, nel senso che la linea di incisione sul compensato è bella sottile e la velocità  sui 3-4mm/s. Quindi con una lente identica ma trattata per 808nm, sicuramente si otterrebbero sui 6-8mm/s. su legno.
Ovviamente su plastica nera si può correre di brutto.

Sto aspettando altre lenti senza trattamento di superficie, con lunghezza focale da 6mm.

Non sono riuscito a trovarne di vetro da 4mm senza coating o con coating specifico per 808nm.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da vinicio » lunedì 11 gennaio 2010, 21:45

Una domanda Antonio,
a cosa serve il trattamento superficiale, cosa è un un filtro,un antiriflesso o cosa?
Come può migliorare il rendimento del laser.

Grazie.
Vinicio.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 11 gennaio 2010, 22:45

=D> =D> =D> bellissimo una guida passo passo complimenti antonio ottimo lavoro :wink:

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » lunedì 11 gennaio 2010, 22:58

X Vinicio:

il filtro IR (infrared) filtra appunto i raggi infrarossi sui laser verdi, blu (e altri laser creati con diodo pompa infrarosso+ cristalli, liguidi o gas) in modo che tutto l'output del laser sia solo verde, blu e quant'altro.
Questo perchè per creare un laser verde, e blu (tranne il violetto - blue ray) c'è bisogno di un diodo "pompa" infrarosso a 808nm.

Il trattamento superficiale antiriflesso "AR coating", serve proprio a limitare il riflesso che genera una lente di vetro o altro materiale. Di solito le lenti perfettamente trasparenti quindi non trattate , in Inglese "clear" riflettono tra il 25 -30% della luce emessa dal diodo ( la lente ha quindi un'efficienza del 70-75%), e questo ci penalizza su potenze così esigue. Con una lente che ha un trattamento antiriflesso specifico per una lunghezza d'onda, il laser in quella lunghezza d'onda viene riflesso molto meno, fino al 7-8%, quindi la lente ha un'efficienza del 92-93%. Peccato che questo tipo di lenti si pagano a caro prezzo e siano di difficile reperibilità .

X KenKen: grazie... ma il merito è di tutti coloro che collaborano con le proprie domande, con l'elettronica, e con la propria esperienza. Il thread purtroppo si sta allungando a dismisura e penso che presto potrà  essere necessario avere una sezione apposita e dividere la guida dall'elettronica dalle lavorazioni, e da tutto il "grasso" extra

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da vinicio » martedì 12 gennaio 2010, 8:10

Grazie della spiegazione Antonio, chiara ed esaustiva come sempre. :wink:

Ciao.

Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da z3us0ne » martedì 12 gennaio 2010, 10:14

ma a sto punto, dopo queste delucidazioni "lenticolari"....mi sorge una domanda. Che tipo di copertura si dovrà  usare per la meccanica per proteggersi dal laser? suppongo che del volgare vetro o plexy colorato sia del tutto inutile...
...

Avatar utente
pragamichele
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 21:34
Località: verona
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da pragamichele » martedì 12 gennaio 2010, 13:56

direi 4 pannelli di cartongesso sottile, così è anche R.e.i. e in caso di incendio non succede niente. una bella scatola da mettere sopra con applicato il tubo di aspirazione.

Avatar utente
pragamichele
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 21:34
Località: verona
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da pragamichele » martedì 12 gennaio 2010, 20:21

la nuovissima versione di ninos prevede anche l'uso della webcam anche per l'azzeramento!
non ci ho capito molto, ma sarà  il solito buco nell'acqua.
ma se funziona per il laser andrebbe bene.

Rispondi

Torna a “Lavori”