mezzo pantografo mezzo plotter
- cappy
- Senior
- Messaggi: 890
- Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
- Località: Termoli (CB)
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
Si ... bene per l'area, comunque i driver saranno sempre quelli della stampante ... la testina funzionerebbe normalmente, soltanto staccata fisicamente dalla stampante ...
Resta vedere come si comportano i risultati su superficie non piane ...
D1altra parte, magari sarebbe piu facile comandare un aerografo, che una stampante, con varie passate, cambiando l'inchiostro ... almeno credo ...
Resta vedere come si comportano i risultati su superficie non piane ...
D1altra parte, magari sarebbe piu facile comandare un aerografo, che una stampante, con varie passate, cambiando l'inchiostro ... almeno credo ...
- cappy
- Senior
- Messaggi: 890
- Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
- Località: Termoli (CB)
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
io credo che non sia necessario staccare la testina, ma modificare la struttura della stampante e trasformare il movimento del rullo di trascinamento della carta, che in realtà non farebbe muovere il foglio di carta in avanti, ma trascinerebbe il blocco carrello della testina in dietro, con questa applicazione ad esempio si puo stampare su un pezzo di legno piano da 1 cm o su una lastra di vetro da 8mm. restrerebbero da modificare gli inchiostri usando ad esempio quelli UV o a solvente o meglio ancora l'ecosolvente. Molte stampanti piane utilizzano un inchistro a polimeri, e sulla testina stessa c'è una luce che nel passaggio di stampa stesso catalizza la l'inchiostro asciugandolo.
Tutto da valutare e da scoprire.
Tutto da valutare e da scoprire.
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
vada per il driver originale, ma il problema è che il programma in grado di gestire un lavoro simile non esiste ed oltretutto una stampante modificata ha bisogno di tutti quegli accorgimenti che hanno gia' nel loro programma,tipo spurgo etcc..
Se per ipotesi si tenesse la testina con i 4 inchiostri considerando inizialmente un 3d e non un 4 asse gia' piu' complicato per al momento da pensare...risulterebbe da gestire delle classiche passate parallele con una distanza ben prestabilita dal cam (in pratica come se dovessimo fare un percorso a pass.parall. con un certo offset sulla lunghezza ed una fresa con l'ingombro pari alla testina di stampa) solo che la fresa gira mentre qui chi gestirebbe la spruzzata insieme al movimento 3d? ci dovrebbe stare un programma cam 3d unito a quello che fa la stampata di serie solo che il problema sarebbe sulle superfici inclinate.....e a questo punto il 4 asse o 5 asse sarebbe obbligatorio per mantenere una perpendicolarita' tra superficie e spruzzo in modo da avere tutto perfetto senza spruzzi su pareti inclinate (che verrebbero tra l'altro da schifo).Considerate poi che la distanza dal piano deve essere di solito di 3 /4 mm ...non di piu'.
Oggi ho finito la cornice di appoggio utilizzando dei trafilati di una ditta vicino a me che costruisce finestre in alluminio e pvc........direi perfette per il mio caso,iniltre sono gia' verniciate e anche belle dritte.Domani metto qualche foto
Se per ipotesi si tenesse la testina con i 4 inchiostri considerando inizialmente un 3d e non un 4 asse gia' piu' complicato per al momento da pensare...risulterebbe da gestire delle classiche passate parallele con una distanza ben prestabilita dal cam (in pratica come se dovessimo fare un percorso a pass.parall. con un certo offset sulla lunghezza ed una fresa con l'ingombro pari alla testina di stampa) solo che la fresa gira mentre qui chi gestirebbe la spruzzata insieme al movimento 3d? ci dovrebbe stare un programma cam 3d unito a quello che fa la stampata di serie solo che il problema sarebbe sulle superfici inclinate.....e a questo punto il 4 asse o 5 asse sarebbe obbligatorio per mantenere una perpendicolarita' tra superficie e spruzzo in modo da avere tutto perfetto senza spruzzi su pareti inclinate (che verrebbero tra l'altro da schifo).Considerate poi che la distanza dal piano deve essere di solito di 3 /4 mm ...non di piu'.
Oggi ho finito la cornice di appoggio utilizzando dei trafilati di una ditta vicino a me che costruisce finestre in alluminio e pvc........direi perfette per il mio caso,iniltre sono gia' verniciate e anche belle dritte.Domani metto qualche foto
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
foto2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
dentro ho fissato una trafilato filettato sotto ogni guida (una è appoggiata sul tavolo).Domani controllatina con comparatore su centro di lavoro sulle guide per posizionarle al centesimo dato che non ho fatto nessuno scasso di posizionamento(l'alluminio dello scatolato è neanche 2mm).
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
prosegue lo spostamento degli ingranaggi interni all'esterno e lo svuotamento centrale.Personalmente mi sto' gia' innervosendo,troppi meccanismi uno incatrato all'altro.....un macello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
i lavori proseguono: ho eliminato tutta la parte centrale segandola brutalmente e la prossima settimana cerchero' di posizionare la stampante sopra i due fissaggi appoggiati sui carrelli.Nel frattempo provo ad inventarmi qualche cosa con l'albero di trascinamento carta che ho eliminato dato che l'encoder è proprio li' e mi fa' comodo.Qui il calcolo per centrare la stampante appoggiata solo su un asse .....di legno 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
Ora centralmente ha tutto lo spazio per poter stampare in tutta liberta'
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
- cappy
- Senior
- Messaggi: 890
- Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
- Località: Termoli (CB)
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
SFISCHIA che bella cosa che stai a fa
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
macche'.....devo preparare lo stampetto per la gara.........
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: mezzo pantografo mezzo plotter
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.