incisioni con laser fatti in casa.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
mha!!! io direi che sarebbe meglio se possibile non guardare per niente la migliore soluzione sarebbe chiuderla completamente e per sicurezza anche un microinterruttore che abiliti l'accensione del laser solo dopo aver chiuso...ovviamente con una Cam ed un monitor mettere a fuoco e seguire la lavorazione...
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
scusate se lo ripeto..ma per l'azzeramento si può fare tranquillamente in automatico....ovviamente dopo averlo fatto per la prima volta in manuale ed aver preso con il calibro l'esatta misura...dopo di chè si fà in automatico e mach prevede già questa funzione con uno scriptpragamichele ha scritto:la nuovissima versione di ninos prevede anche l'uso della webcam anche per l'azzeramento!
non ci ho capito molto, ma sarà il solito buco nell'acqua.
ma se funziona per il laser andrebbe bene.
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- z3us0ne
- Member
- Messaggi: 214
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
- Località: Provincia di Palermo
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Serve fare il fuoco automaticamente. Ho visto un video dove lo facevano, ma purtroppo non riesco più a trovarlo. In poche parole sull'asse z, accanto al laser vi era un pulsante con un gambo lungo un po più della lunghezza del laser. prima di iniziare la lavorazione l'asse si abbassava, il pulsante si premeva sul pezzo da lavorare e il tutto si auto metteva a fuoco. come un'azzeratore di utensili al rovescio! in questo caso si azzera il piano!
perche, credo che una volta stabilita la distanza di fuoco del laser, rimane quella e basta. se non si tocca la lente! Quidni il coperchio potrebbe restare sempre chiuso a laser acceso. Magari da sopra, o con una webcam si può tenere d'occhio la lavorazione.
che ne dite?
perche, credo che una volta stabilita la distanza di fuoco del laser, rimane quella e basta. se non si tocca la lente! Quidni il coperchio potrebbe restare sempre chiuso a laser acceso. Magari da sopra, o con una webcam si può tenere d'occhio la lavorazione.
che ne dite?
...
- pragamichele
- Junior
- Messaggi: 63
- Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 21:34
- Località: verona
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
intendevo dire che ninos ha la funzione webcam con una finestra di controllo collegata alla webcam dove ci sono anche dei crocini per la centratura anche ottica rispetto a dei riferimenti!
io adesso scrivo dalla cucina con il portatile mentre la cnc con il laser stà lavorando chiusa con una telecamera e monitor di controllo interna, nel frattempo una seconda telecamera wifi stà monitorando lavorazione esternamente e monitor del pc. in questo modo tramite wifi sento anche il rumore dei motori e verifico a distanza che vada tutto bene!
se non è sicuro questo!!
dimenticavo la cnc è in mansarda
io adesso scrivo dalla cucina con il portatile mentre la cnc con il laser stà lavorando chiusa con una telecamera e monitor di controllo interna, nel frattempo una seconda telecamera wifi stà monitorando lavorazione esternamente e monitor del pc. in questo modo tramite wifi sento anche il rumore dei motori e verifico a distanza che vada tutto bene!
se non è sicuro questo!!
dimenticavo la cnc è in mansarda
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
forse non mi sono spiegato..non cìè bisogno di nessun pulsante per mettere a fuoco... basta mettere un "Punzone" a circa 1 cm sotto il laser collegato a massa poi occorre un Pezzo di PCB a cui ci si collega un filo elettrico che andrà collegato sd un pin libero della parallela... si piazza il pezzo di pcb sotto l'asse Z e dopo aver creato lo script in mach3 si preme un pulsante...l'asse scende fino a quando il "punzone"tucca il pcb e chiude il contatto lo script quindi rileva che ha toccato il piano...ci aggiunge l'altezza del pcb che a noi è nota e ritrae sempre in automatico l'asse z portandolo esattamente al centesimo all'altezza da noi impostata.... spero di essere stato chiaro..ma è più facile a farlo che a dirlo..io lo uso da quando ho la cnc gli azzeramenti li faccio sempre così occorre circa 2 secondi per azzerare l'asse
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- z3us0ne
- Member
- Messaggi: 214
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
- Località: Provincia di Palermo
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
si grisuzone, capito.
ma in questo modo dovrai sempre misurare lo spessore del pezzo da lavorare e impostarlo. Come ho visto in quel video invece, il tutto è automatico. Cioè, che tu metta un foglio di carta, o un pezzo di legno da 5cm di spessore, alla macchina non importa. perche posizionandoti sullo zero oggetto, lui scende....e quando becca l'oggetto si setta. Così avremo sempre il fuoco perfetto, senza misurare l'oggetto, o spostare il pcb-sensore! mi sa che possiamo usare lo stesso script, ma al posto del pcb collegheremo un piccolo tubicino di legno o plastica con all'estremità un micro pulsante da PCB. Veloce e semplice.
poi, mica voglio imporre la mia versione....io propongo e basta. poi si valuta insieme!
ma in questo modo dovrai sempre misurare lo spessore del pezzo da lavorare e impostarlo. Come ho visto in quel video invece, il tutto è automatico. Cioè, che tu metta un foglio di carta, o un pezzo di legno da 5cm di spessore, alla macchina non importa. perche posizionandoti sullo zero oggetto, lui scende....e quando becca l'oggetto si setta. Così avremo sempre il fuoco perfetto, senza misurare l'oggetto, o spostare il pcb-sensore! mi sa che possiamo usare lo stesso script, ma al posto del pcb collegheremo un piccolo tubicino di legno o plastica con all'estremità un micro pulsante da PCB. Veloce e semplice.
poi, mica voglio imporre la mia versione....io propongo e basta. poi si valuta insieme!

...
- pragamichele
- Junior
- Messaggi: 63
- Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 21:34
- Località: verona
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
ho cambiato pc (usavo il portatile!) non è potente quindi le prestazioni sono al limite ma le velocità sono aumentate.
la webcam wifi la uso anche puntata sul monitor per monitorare da giù a che punto è la lavorazione.
ho notato che è meglio non usare z realmente, perchè questo mi consente regolando la velocità di z virtualmente di regolare velocemente il tempo di partenza del laser in questo modo si accende e aspetta tot secondi prima di partire permettendo di annerire bene la partenza e di conseguenza bruciare meglio.
lo spianamento dei cerchi era dovuto al gioco della vite che al momento è provvisoria quindi credo imposterò il "gioco" sul programma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
bravo bravo Michele,
io intanto mi sto concentrando su tutt'altro, visto che sei un modellista, ti faccio vedere su cosa:
io intanto mi sto concentrando su tutt'altro, visto che sei un modellista, ti faccio vedere su cosa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Io ho ricevuto oggi il laser di Antonio
Intanto complimenti!!! un lavoro molto ben fatto, l'involucro è a dir poco professionale e poi... assomiglia ad una spada laser, la forza scorre grande in Antonio
Devo ancora provarlo e... cercherò di resistere fino all'arrivo degli occhiali (che ancora devo trovare) ma avrei bisogno di due dritte dal produttore, pensavo ad un PM ma credo che un post per riassumere non sia male in questo thread che sta diventando "importante" e forse un po' dispersivo
Intanto la lunghezza d'onda per prendere gli occhiali giusti
Poi il cablaggio, rosso e nero immagino siano rispettivamente più e meno, che tensione devo dargli? devo limitare la corrente?
Bianco e verde? immagino TTL e PWM ma non ho capito quale colore sia uno o l'altro, con che logica funzionano?
Il TTL immagino sia una sorta di ENABLE ma il Laser è acceso con livello alto o basso?
Il PWM ok, mi modula la potenza ma al 100% sono fuori limite per il laser o l'elettronica interna... protegge?
Grazie e ancora complimenti!!!!


Intanto complimenti!!! un lavoro molto ben fatto, l'involucro è a dir poco professionale e poi... assomiglia ad una spada laser, la forza scorre grande in Antonio

Devo ancora provarlo e... cercherò di resistere fino all'arrivo degli occhiali (che ancora devo trovare) ma avrei bisogno di due dritte dal produttore, pensavo ad un PM ma credo che un post per riassumere non sia male in questo thread che sta diventando "importante" e forse un po' dispersivo
Intanto la lunghezza d'onda per prendere gli occhiali giusti
Poi il cablaggio, rosso e nero immagino siano rispettivamente più e meno, che tensione devo dargli? devo limitare la corrente?
Bianco e verde? immagino TTL e PWM ma non ho capito quale colore sia uno o l'altro, con che logica funzionano?
Il TTL immagino sia una sorta di ENABLE ma il Laser è acceso con livello alto o basso?
Il PWM ok, mi modula la potenza ma al 100% sono fuori limite per il laser o l'elettronica interna... protegge?
Grazie e ancora complimenti!!!!


- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
No tranquillo figuratiz3us0ne ha scritto:si grisuzone, capito.
poi, mica voglio imporre la mia versione....io propongo e basta. poi si valuta insieme!

si è vero col mio sistema si deve comunque mettere sotto il pcb per effettuare l'azzeramento "fuoco" bisogna però fare solo questo e non misurare il pezzo di volta in volta..in quanto l'azzeramento avviene sopra il pezzo stesso

ciao ciao
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao,
riassumiamo il tuo laser.
Innanzi tutto l'ho fatto diverso dagli altri perchè volevo provare a dargli un 10% di potenza in più. Per questo il chassis è così massiccio rispetto agli altri, e di conseguenza i dissipatori sono di 25mm invece che 16mm.
Il resto è identico. Per questo però ho usato il driver che permette un'alimentazione da 6-12v, mentre per gli altri di solito uso un driver che permette solo di alimentare a 5v.
Quindi mettici su un'alimentatore da 7-9V per la migliore performance.
Il rosso è positivo, nero negativo, verde negativo per connessione alla massa della parallela (pin 25 va benissimo). Bianco va su un pin libero. Nel mio caso pin 14.
Il tuo laser si dovrebbe accendere direttamente alimentandolo con nero e rosso, per provarlo puoi lasciare il verde e il bianco non connessi.
Chi invece ha il driver ttl commerciale ma modificato da me , può alimetare solo a 5v, e per fare prove deve unire bianco e rosso e poi alimentare normalmente.
Il laser è acceso quando è su HIGH (logic 1).
Qui c'è la foto del tuo affiancato da quello piccolo:
riassumiamo il tuo laser.
Innanzi tutto l'ho fatto diverso dagli altri perchè volevo provare a dargli un 10% di potenza in più. Per questo il chassis è così massiccio rispetto agli altri, e di conseguenza i dissipatori sono di 25mm invece che 16mm.
Il resto è identico. Per questo però ho usato il driver che permette un'alimentazione da 6-12v, mentre per gli altri di solito uso un driver che permette solo di alimentare a 5v.
Quindi mettici su un'alimentatore da 7-9V per la migliore performance.
Il rosso è positivo, nero negativo, verde negativo per connessione alla massa della parallela (pin 25 va benissimo). Bianco va su un pin libero. Nel mio caso pin 14.
Il tuo laser si dovrebbe accendere direttamente alimentandolo con nero e rosso, per provarlo puoi lasciare il verde e il bianco non connessi.
Chi invece ha il driver ttl commerciale ma modificato da me , può alimetare solo a 5v, e per fare prove deve unire bianco e rosso e poi alimentare normalmente.
Il laser è acceso quando è su HIGH (logic 1).
Qui c'è la foto del tuo affiancato da quello piccolo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
- Località: Pistoia
Re: incisioni con laser fatti in casa.
salve a tutti
seguo con molto interesse questo discussione e penso anche io che ci vorrebbe una sezione apposita per i laser
nel mio girovagare nella rete ho trovato uno strumento utilissimo, che viene usato dagli studenti di ottica: il banco ottico
certamente non sarà come quello che usano nei laboratori dove studiano con lenti reali e difficoltà del caso, ma comunque penso che sia un valido strumento didattico
http://www.pinadivito.it/labottica/BancoOttico/
nella pagina ci sono delle istruzioni per usarlo
giocando un po con gli strumenti ho creato quello che vedete nell'immagine qui sotto:
l'oggetto rosso è la fonte di luce con raggi divergenti
la prima lente ha una focale X ed ha una distanza dalla sorgente di X; il suo fuoco corrisponde alla sorgente, quindi i raggi escono da essa tutti paralleli fra di loro
la seconda lente ha una focale Y ed una distanza dalla prima lente a piacere
la terza lente ha una focale di 0.02 ed il suo fuoco è a distanza Y dalla seconda lente, quindi i due fuochi coincidono
la riga gialla invece è una apertura (un foro) da cui passa il raggio di luce ed ha dimensione di 0,04 e spostandola avanti ed indietro il fascio non cambia di forma e dimensione, quindi penso che sia di questo il suo diametro
praticamente non andrebbe messo a fuoco il punto dove il raggio dovrebbe incidere, ma in teoria potrebbe essere a qualsiasi distanza
ho fatto i ragionamenti giusti?
perchè altrimenti questo potrebbe essere la strada giusta sia per fare un laser senza bisogno di messa a fuoco, sia per poter mettere la sorgente fuori dagli assi e portare il raggio con degli specchi sul punto di lavoro, mettendoli o fra la prima e la seconda lente o dopo la terza lente
seguo con molto interesse questo discussione e penso anche io che ci vorrebbe una sezione apposita per i laser

nel mio girovagare nella rete ho trovato uno strumento utilissimo, che viene usato dagli studenti di ottica: il banco ottico


http://www.pinadivito.it/labottica/BancoOttico/
nella pagina ci sono delle istruzioni per usarlo
giocando un po con gli strumenti ho creato quello che vedete nell'immagine qui sotto:
l'oggetto rosso è la fonte di luce con raggi divergenti
la prima lente ha una focale X ed ha una distanza dalla sorgente di X; il suo fuoco corrisponde alla sorgente, quindi i raggi escono da essa tutti paralleli fra di loro
la seconda lente ha una focale Y ed una distanza dalla prima lente a piacere
la terza lente ha una focale di 0.02 ed il suo fuoco è a distanza Y dalla seconda lente, quindi i due fuochi coincidono
la riga gialla invece è una apertura (un foro) da cui passa il raggio di luce ed ha dimensione di 0,04 e spostandola avanti ed indietro il fascio non cambia di forma e dimensione, quindi penso che sia di questo il suo diametro


ho fatto i ragionamenti giusti?

perchè altrimenti questo potrebbe essere la strada giusta sia per fare un laser senza bisogno di messa a fuoco, sia per poter mettere la sorgente fuori dagli assi e portare il raggio con degli specchi sul punto di lavoro, mettendoli o fra la prima e la seconda lente o dopo la terza lente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
ma hai provato con un laser? nel mondo reale?
so che divergenza 0 è impossibile da ottenere, mentre credo che tu stia parlando proprio di MRAD 0.
il raggio da 0,04 per che distanza resta tale?
Sarebbe utile che tu facessi delle prove pratiche, con un diodo laser rosso, come i nostri.
Un detto Americano dice:
La differenza tra teoria e pratica è che in teoria non c'è alcuna differenza,
mentre in pratica c'è....
facciamo (fai) delle prove... con foto, poi possiamo capire e ragionarci insieme.
so che divergenza 0 è impossibile da ottenere, mentre credo che tu stia parlando proprio di MRAD 0.
il raggio da 0,04 per che distanza resta tale?
Sarebbe utile che tu facessi delle prove pratiche, con un diodo laser rosso, come i nostri.
Un detto Americano dice:
La differenza tra teoria e pratica è che in teoria non c'è alcuna differenza,
mentre in pratica c'è....
facciamo (fai) delle prove... con foto, poi possiamo capire e ragionarci insieme.
-
- Member
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
- Località: Pistoia
Re: incisioni con laser fatti in casa.
infatti l'ho detto nel messaggio che è un ambiente didattico e virtuale e nel mondo reale le cose cambiano

anche la divergenza del fascio è molto accentuata... ma stiamo parlando sempre di didattica... e comunque è regolabile

quello che intendevo io è che se al posto della scatolina rossa che è a SX del disegno ci metti una sorgente laser, che avrà sicuramente divergenza maggiore di 0°, e se trovi delle lenti che possano soddisfare le caratteristiche del simulatore e riesci a metterle alle distanze giuste e con i fuochi ben centrati, alla fine del percorso la luce, sarà collimata in un fascio molto piccolo e soprattutto senza divergenza

nell'immagine che allego c'è quello che viene nirmalmente fatto con un laser ed una lente
le righe gialle sono le dimensioni del raggio... oppure le potresti vedere come distanze focali per ottenere la massima energia in un punto solo (2° riga da DX) prima e dopo il fascio è troppo largo e l'energia è "diluita" in una superficie maggiore

hai provato a giocare un pò col le lenti e con i vari strumenti che sono presenti nella pagina web? secondo me è molto istruttiva e merita di essere studiata

qualche ottico mi saprebbe dire di più riguardo ai valori che sono presenti nel banco ottico virtuale

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"
Roberto
"è più immorale il sesso o la guerra?"