Nuovo iscritto e....CM...MT2....

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Nuovo iscritto e....CM...MT2....

Messaggio da Peppe300804 » sabato 11 agosto 2007, 16:53

Innanzitutto, un saluto doveroso a tutto il forum essendo un nuovo iscritto...poi la prima doverosa domanda...

Da poco ho acquistato un trapano a colonna un pò meglio di queelo che avevo.

Ci sono però un paio di cose che non so:

-Non so se ho montato bene il mandrino, in quanto , il " porta mandrino" ovvero l'aberello di ferro su cui ho poi innestato il mandrino ha un'etremità  con una diciamo...protuberanza trasversale...e dall'alto lato ha una faccia piana.

Questo dovrebbe essere un portamandrino ( come detto nelle specifiche ) tipo CM e precisamente c'è scritto MT2.

Ho quindi un mandrino tipo JT3 montato su un'albero portamandrino tipo MT2.

A rigor di logica, quindi potrei montare le punte normali fino a diametro 16 sul mandrino JT3 ....e delle punte ( di cui non ho la più pallida idea di cosa siano, come siano fatte , che tipi esistano ecc... ed è quì che vi chiedo aiuto illuminandomi ), togliendo il mandrino e l'alberino che lo tiene tipo Cono Morse MT2.

Spero di essermi spiegato "abbastanza " comprensibilmente... e spero di aver assemblato l'alberino ed il mandrino bene...

Per quanto riguarda a cosa corrisponda il CM con la sigla MT2 come si usi e cosa possa montare lascio a voi tutte le spiegazioni, se avete link da postarmi con i vari tipi di cono morse, dimensioni e cosa posso montare Vi ringrazio infinitamente .

Ultima cosa...per montare il mandrino sull'alberino e successivamente dento i cuscinetti ho dovuto spingere il manrino contro la base del trapano interponendoci un pezzo di legno e far poi forza con le leve abbassando lo stesso...ora mi rimane sconosciuto :roll: ....( dopo aver incastrato così bene il tutto...) se devo montare una punta CM e quindi togliere tutto...come si fa?

In pratica se ho be capito devo smontare il tutto per avere libero il foro o fra i cuscinetti per montare il CM giusto? Ma non è una cosa complicata, strana e macchinosa da fare tutte le volte che si vuol montare una punta CM??? :roll:


Grazie fin d'ora chi mi darà  una mano arisolvere l'arcano :) e naturalmente buona settimana di feragosto a tutti!!!

Io aspetto lumi, comunque.... :D

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 12 agosto 2007, 2:50

alloora per quanto riguarda il togliere i coni, in dotazione con il trapano ci dovrebbe essere una specie di triagolo irregolare che serve appunto per togliere i coni velocemente..

il resto domani perchè sono le tre di notte e sono ancora sveglio..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Messaggio da Peppe300804 » lunedì 13 agosto 2007, 7:58

Grighin ha scritto:alloora per quanto riguarda il togliere i coni, in dotazione con il trapano ci dovrebbe essere una specie di triagolo irregolare che serve appunto per togliere i coni velocemente..

il resto domani perchè sono le tre di notte e sono ancora sveglio..

Innanzitutto,grazie.

Si, c'è quella "spece di triangolo" :wink: , presumevo che servisse per quello...ma ho provato e prima di forzare e fare danni...ho preferito chiedere, spero per ora di non aver già  fattto danni montando correttamente il mandrino sull'alberello, che dovrebbe essere un "portamandrino adattatore per innesto coni" .

La parte in rilievo, va ( come ho spiegato meglio sopra ) spinta ed infilata al centro dei cuscinetti sotto le pulegge?

Mi diresti cortesemente come si usa....passo passo...? :)

Inoltre se mi rispondi alle domande sopra..., sepre con calma e quando hai tempo, inoltre come dicevo, se hai dei link, o cosa del genere per capire un pò tutto....

Le domande son tante ma ...che ce devo fa? sta "roba non l'ho mai vista".. :cry: .io sono un elettrico...diciamo elettronico :lol: :wink: , se avete domande su roba che si attacca con fili, saldatore ecc...contraccabio volentieri il favore!

P.S. questo forum mi è stato linkato da un collega...ma non so che s'ignifica CNC, chi me lo spiega?

Thank's :wink: Peppe

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 13 agosto 2007, 14:08

Allora, tanto per iniziare CNC significa controllo numerico computerizzato.
Se dai un'aocchiata al sito cnc italia ti rendi conto subito di cosa sono capaci queste macchine.
Inoltre visto che sei un'elettronico se guardi finisci sicuramente per innamorarti, :wink: le usiamo per fresare i pcb per i fori,scritte sui mobiletti, e tante altre cose utili in campo elettronico.

non riesco a capire bene dalle tue domande che problema hai.. comunque la cosa è molto semplice, dovresti avere un cono Cm2 che si infila in maniera fissa in un mnadrino e questo ti serve per le punte piccole, poi eventualmente per le punte grosse puoi prendere un'altro cono con un'altro mandrino per punte piu grosse oppure prendi le punte che finiscono a cono cm2, sfili il cono con la chiavetta triangolare e mandi su le punte, le cambi una dall'altra sempre usando il tringolo di ferro. presta attenzione che non sia un trapano/fresa, perchè a questo punto in alto sopra le pulegge potresti avere un tirante che finisce ad avvitarsi nel cono cm2
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Messaggio da Peppe300804 » lunedì 13 agosto 2007, 22:31

Allora, tanto per iniziare CNC significa controllo numerico computerizzato.
E fin quì ci sono, ho fatto l' ITIS molto tempo fa ed iniziavano ad uscire questo tipo di macchine...

Il problema invece rimane come fare all'atto pratico a togliere il mandrino ed il " portamandrino " con quell'utensile...insomma in pareole povere dove devo iserirlo? e poi?

Grazie, comunque per le altre info :thumbleft:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 14 agosto 2007, 13:00

abbassi la colonna, la blocchi con la leva se c'è.. cosi non ti torna su.
lungo la colonna ci deve essere una feritoia, dove ci infili il triangolino, dai un colpetto all'insù in modo che la punta del triangolo spinga il cono all'ingiù, e voilà ..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Messaggio da Peppe300804 » mercoledì 15 agosto 2007, 7:38

Buon Ferragosto a tutti :wink: ....intanto io son già  fra i fornelli e NON faccio il cuoco :evil: ( ma le donne che ce stanno a fà ...se poi quando ci son una 50ina di persone ....tocca sempre ai sooscritti sesso M? )...vabbè....

Grazie infinite Grighin...estrarre un cono più semplice che mangiarsi un... gelato nel...cono!!!:lol:

Solo un'ultima cosa; tu mi dicevi sopra che il mio potrebbe essere un cono Cm2...ho visto qualche foto on line...ma il CM2 non ha due scanalature laterali di fianco, quasi a termine albero?

Ho visto il CM3 e sembra corrispondere meglio al mio; ha un solo "rilievo" longitudinale sulla testa dell'albero...sbaglio?

Vabbè se non ci sian capiti magari posto una foto e passso la paura,..

:wink: di nuovo un salutone a tutti ed attenti ai ....gavettoni!!!!!!!!!!!!
Peppe

ste7x
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 13:27
Località: Cavallino Venezia

Messaggio da ste7x » mercoledì 15 agosto 2007, 11:08

ciao Peppe, non so cosa intendi per scanalature differenti, ma la differenza tra cono morse2 e cono morse3 è solo nelle dimensioni del diametro sui coni, la conicità  resta sempre la stessa.
Non so se mi sono spiegato bene ma spero tu abbia capito,
il 'rilievo' di cui parli, sempre se ho capito io..., è quello che serve per levare il cono dalla sede, come ti ha spiegato Grighin, e che non è presente negli attacchi da montare sulle frese che hanno il foro per il tirante.

é un pò incasinato ma spero possa servirti

buon ferragosto a tutti :D
ste7x

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 15 agosto 2007, 11:24

bUon appetito!!! :lol: :lol:

se c'è scritto MT2 dovrebbe corrispondere a Cm2, ma potrei anche sbagliarmi, quindi è meglio se fai una foto
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Messaggio da Peppe300804 » giovedì 16 agosto 2007, 1:01

Si è discretamente..mangiato.... :lol:

La foto eccovela...a voi la sentenza :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Messaggio da Peppe300804 » venerdì 17 agosto 2007, 0:18

Peppe300804 ha scritto: ......
P.S. questo forum mi è stato linkato da un collega...ma non so che s'ignifica CNC, chi me lo spiega?
Grighin ha scritto: ...Allora, tanto per iniziare CNC significa controllo numerico computerizzato.
Se dai un'aocchiata al sito cnc italia ti rendi conto subito di cosa sono capaci queste macchine. .....
... :pottytrain5: ...mi vergogno...non avevo visto la home e non collegavo.... :cry: .

A scuola avevamo un tornio a schede perforate...bei tempi...

Ed ora...aspettando che qualcuno risponda a quella sopra...avrei un'altra domanda da porvi:

Dovendo costruirmi un piedistallo per il trapano....

A che altezza va normalmente posizionato il trapano a colonna?

Per intenderci io sono alto- meglio basso :D 1.75 ...la parte contenente il vano portacinghie superiore a che altezza dovrebbe stare?

Se vi servono dei dati chiedete pure intanto vi dico dove sta ora e se possa andare:

sta su un basamento di 50cm il trapano in totale è 108 cm quindi se lo guardo sono con gli occhi a filo con la parte superiore dove ci sono le cinghie....a me sembra un pò basso...che so alzarlo di una 30ina di cm?

Grazie Peppe
Ultima modifica di Peppe300804 il venerdì 17 agosto 2007, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 17 agosto 2007, 9:39

puoi Fargli un appoggio in profilati di ferro saldato dove il trapano viene bloccato con dei bulloni.

Per l'altezza devi vedere tu come sei più comodo a lavorare

Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Messaggio da Peppe300804 » venerdì 17 agosto 2007, 12:32

Oby Wan Kenoby ha scritto:
Per l'altezza devi vedere tu come sei più comodo a lavorare
Si, è ovvvio,ma solitamente se non ricordo male quando ci lavoravo anni fa per accedere al vano pulegge ci voleva una scaletta.

A mio avviso quindi la testa del trapano dovrebbe stare intorno a Mt 1,80 1,85...questo di norma, poi naturalmente uno se lo sistema come meglio crede :wink:

Sbaglio?

Adesso la testa sta a 160, secondo me un pò bassa in ogni caso :roll: .

Grazie Peppe

Peppe300804
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 0:29
Località: Pesaro

Messaggio da Peppe300804 » venerdì 17 agosto 2007, 23:29

E vabbè dai, mica sarà  una cosa fantascientifica :lol: .

Di che tipo di CM sia nessuno sa niente?

Per il momento mi interesserebbe comunque sapere a che altezza dovrei indicativamente mettere il trapano.

Sto risistemando il garage e vprrei trovargli una collocazzione defitiva...dai un piccolo sfozetto :help: ... :wink:

Grazie Peppe

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 18 agosto 2007, 0:43

è un Cm2 almeno se non mi sono rimbecillito..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”