Orologio a led...sfida intrigante
- barrichello76
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 12:34
- Località: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Orologio a led...sfida intrigante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
- Località: Mondovì (CN)
Re: Orologio a led...sfida intrigante
In che senso, da che parte inizio?
L'alimentatore lo prenderei fatto che conviene, un alimentatore cinesaccio da 12/24V un paio di ampere.
Un PCB molto piccolo su cui monti il micro, un RTC, un eventuale ingresso per radiosincronizzazione (DCF), un fototransistor per usare un telecomando da tv di quelli da supermarket per programmare le varie funzioni. Eventuale fotoresistenza per diminuire la luminosità al buio e per aumentarla quando c'è luce. Sensore di temperatura qualsiasi (il DS1820 va benissimo)
I led su un pannello a parte (così puoi cambiare la dimensione del carattere senza rifarti tutta l'elettronica), con i driver che pilotano i segmenti (guarda quelli della Allegro MicroSystems) e tutto è finito.
P.s. ti consiglio, per la scheda dei led, il solder nero.
Pensa che i primi che ho fatto erano schede con il solder verde (classico) e li coloravano di nero con la bomboletta...
L'alimentatore lo prenderei fatto che conviene, un alimentatore cinesaccio da 12/24V un paio di ampere.
Un PCB molto piccolo su cui monti il micro, un RTC, un eventuale ingresso per radiosincronizzazione (DCF), un fototransistor per usare un telecomando da tv di quelli da supermarket per programmare le varie funzioni. Eventuale fotoresistenza per diminuire la luminosità al buio e per aumentarla quando c'è luce. Sensore di temperatura qualsiasi (il DS1820 va benissimo)
I led su un pannello a parte (così puoi cambiare la dimensione del carattere senza rifarti tutta l'elettronica), con i driver che pilotano i segmenti (guarda quelli della Allegro MicroSystems) e tutto è finito.
P.s. ti consiglio, per la scheda dei led, il solder nero.
Pensa che i primi che ho fatto erano schede con il solder verde (classico) e li coloravano di nero con la bomboletta...
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!
- barrichello76
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 12:34
- Località: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Re: Orologio a led...sfida intrigante
vedo che hai capito bene quello che intendevo dire....mi piace l'idea della logica separata rispetto agli effettivi display...da quanto ho capito hai gia avuto esperienze in merito..hai usato progetti presenti in commercio o hai realizzato tutto tu?
Re: Orologio a led...sfida intrigante


-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
- Località: Mondovì (CN)
Re: Orologio a led...sfida intrigante
Veramente il mio E' un progetto commerciale regolarmente venduto.hai usato progetti presenti in commercio o hai realizzato tutto tu?
O, per meglio dire ERA, visto che adesso produciamo solo i 12cm di cifra.
Gli altri, dati i numeri, li comperiamo direttamente dalla IBLE.
Comunque l'ODT (Orologio Data Temperatura) è una buona palestra dove confrontarsi per fare pratica (soprattutto se lo fai BENE).
Detto questo non è una cosa che "commercialmente" paga.
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!
- barrichello76
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 12:34
- Località: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Re: Orologio a led...sfida intrigante
sicuramente quelli che costruirai tu saranno molto tecnologici visto che lo fai per vendere. Io comunque non voglio fare una realizzazione a scopo di lucro ma giusto un qualcosa da appendere e poter dire agli amici "ragà l'ho fatto io". Ho trovato questo progetto in rete..http://www.josepino.com/?led_clock.potrebbe essere una buona base di partenza...andrebbe aggiunto allo schema la parte che legge la temperatura e in fase di prorammazione del pic le stringhe per la visualizzazione della data....che dite?
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
- Località: Mondovì (CN)
Re: Orologio a led...sfida intrigante
Si tratta di lavorare bene ed imparare qualcosa, oppure male.
E la differenza di tempo non è così sostanziale.
I "difetti" che vedo nel circuito che hai indicato:
1) Nessun cambio automatico tra ora solare e legale.
2) Nessuna possibilità di regolare l'illuminazione dei segmenti.
... (considerazioni personali varie)
e, soprattutto, il fatto che, se va via la luce, devi riprogrammare l'orologio.
Detto questo, da dove partire?
Come micro prenderei un PIC18F4520 (40 piedini che, alla fine, possono risultare utili).
Sui driver per i LED ho già espresso opinioni in merito, detto che ne esistono milioni e che, pilotando in PWM dal pic, tutto può essere fatto in maniera similare anche se un po' meno bene (regolando l'illuminazione di tutti i segmenti insieme anzichè quella di ogni segmento).
Anche sul sensore di temperatura le scelte sono milioni. Il DS1820 è uno...
Per quanto riguarda il telecomando, la parallax fornisce un kit completo.
Infine l'RTC... ce ne sono a catalogo NXP, ST, maxim... uno di quelli che puoi reperire facilmente, esiste in DIL8 (dual in line) è il PCF8583.
DCF77... quando sei arrivato a questo punto, guarda a catalogo Konrad, oppure HKW, oppure mi fai un fischio.
Se invece passi al GPS, qualda a catalogo FALCOM, tanto per citarne uno.
Programmi il micro in C, ed in una giornata scrivi il tutto.
Se hai bisogno di una mano o vuoi chiarirti ulteriori dubbi, puoi contattarmi quando vuoi.
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!