Trasformare un trapano a colonna in CNC ????

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Tdmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 11:24
Contatta:

Trasformare un trapano a colonna in CNC ????

Messaggio da Tdmax » mercoledì 15 agosto 2007, 19:43

Ciao,
sto leggendo i vostri proggetti con ammirazione estrema, siete grandi !!!

Vorrei aprofittare per chiedere un vostro parere:
qualche anno fa ho recuperato un trapano a colonna per 2 lire, si tratta di un olivetti T6 (se a qualcuno dice qualcosa)

I dati salienti sono:
motore con cambio a 2 velocità  e 4 pulegge quindi 8 velocità  per un max di 10000 giri

"asse Z" 55mm.
mandrino da 10 mm

La colonna è idraulica e si alza e si abbassa tutto il trapano per mezzo di una leva sulla dx tipo martinetto.

Non ho nessuna morsa e dovrei prenderne una.

Leggendo qua e la mi è venuta l'idea di trasformare questo trapano in una fresa cnc che ne dite?
vi allego le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 15 agosto 2007, 21:50

che cicciotto: carino!
il problema è che il trapano, e di conseguenza il suo albero porta-mandrino, è fatto per sopportare sforzi assiali, mentre invece la fresa deve sopportare sforzi radiali: l'albero del trapano spinge contro il pezzo nella direzione del suo asse, l'albero della fresa spinge contro il pezzo in direzione ortogonale al suo asse.
In conclusione: lascia stare :cry:

Tdmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 11:24
Contatta:

Messaggio da Tdmax » mercoledì 15 agosto 2007, 22:06

ing_orso ha scritto: In conclusione: lascia stare :cry:
Addiruttura?
Cioè mi stai dicendo che un dremel è meglio di questo bambino?
Il cnc mi piacerebbe per lavorare metallo, non legno quindi mi sa che anche col dremel sarebbe complicato sbaglio?

Dici che non c'è nemmeno il modo di cambiare i cuscinetti?

Che peccato ...
beh al limite allora comprerò solo una morsa a croce e fine della storia :crybaby:

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 15 agosto 2007, 22:17

lo dovresti trasformare talmente che non ne varrebbe le pena.
almeno secondo me!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 15 agosto 2007, 23:33

Se fossi in te io lo smonterei tutto tutto e lo restaurerei con una bella riveniciatura e un controllo di tutte le sue parti poi ci comprerei una bella mosra, magari di marca e visto l'altezza della colonna non troppo alta e lo userei come trapano appunto.

penso che come trapano andra benissimo.

Ma io non sono te.

Le fresatrici sono strutturate in maniera diversa, non so se conviene perdrci la testa per apportare modifiche magari strutturalemnte complesse, che probbabilmente necessitano anche di atrezzature come un tornio, (che non so se hai gia in tuo possesso).

Tdmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 11:24
Contatta:

Messaggio da Tdmax » giovedì 16 agosto 2007, 10:20

Ciao!
La colonna non è bassa, è messa al minimo perchè mi porta via meno spazio :-)
si puo alzare tantissimo!

Alla fine mi sa che vi ascolterò (altrimenti non avrei chisto il vostro parere :lol: )

Hai consigli sulla morsa da mettere?
sono valide quelle a croce della valex da 150?

Grazie!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 16 agosto 2007, 10:31

Tdmax ha scritto:Ciao!
La colonna non è bassa, è messa al minimo perchè mi porta via meno spazio :-)
si puo alzare tantissimo!

Alla fine mi sa che vi ascolterò (altrimenti non avrei chisto il vostro parere :lol: )

Hai consigli sulla morsa da mettere?
sono valide quelle a croce della valex da 150?

Grazie!
Dal basso della mia esperienza sconsiglio i prodotti valex!

fai un salto qui www.pmu.it
o qui

http://www.toolsandco.it

io prenderei una morsa da macchina più che una solo da trapano quelle da macchina tipo fresatrice sono molto migliori chiudono meglio e si posso trovare anche orientabili per fori angolati

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 16 agosto 2007, 19:37

Concordo con Oby, restauralo bene ( e ti diverti parecchio ) e usalo
come trapano, che poi tra l'altro mi sembra che sia un bel trapano...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Tdmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 11:24
Contatta:

Messaggio da Tdmax » giovedì 16 agosto 2007, 19:40

non mi resta che ascoltare i vostri consigli :-)
sui 2 siti di obi non ho trovato però una morsa che possa andare bene!

vorrei mettere una morsa a croce da 150 mm magari usata ... a nessuno avanza?

per ora so solo che valex "no good" :-D

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » venerdì 17 agosto 2007, 20:41


Tdmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 11:24
Contatta:

Messaggio da Tdmax » domenica 19 agosto 2007, 22:32

matteom ha scritto:se vuoi tentare:
http://www.pathcom.com/~vhchan/cnc/cnc.html

ciao
WOWOWOW questo si che è interessante !!!
grazie!!!

quindi tecnicamente bisognerebbe aggiungere un po di cuscinetti all'albero ...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 19 agosto 2007, 23:11

Si però occhio che se sbagli a fare le sedi dei cuscinetti non lo usi ne come fresa ne come trapano

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 19 agosto 2007, 23:46

da quel che ho capito, in quel link il tizio fa andare su e giù il pianale per i pezzi.

mi sa che ci vorrebbe un bel motore e una bella vite per far andare su e
giù quel pianale+la tavola a croce + i motori della tavola + il pezzo.

sicuramente mi sbaglio


ecco mi sbagliavo. è la testa che va su e giù. ha sempre un bel peso.
ma non ha nessun sistema di boccole. ho capito che è grossa, ma non si rovina ad andare su e giù continuamente e a secco? non è fatto per scorrere quel buco.

e quando si fanno fresature dx-sx su materiali duri, non va a flettere la vite dietro?

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » lunedì 20 agosto 2007, 12:18

ciao
allora i casi sono 3:
o visto che si incastrano da originali
o lo fai in tolleranza che scorre senza gioco con i materiali originali
o lo allarghi il più possibile e gli fai una boccola di ottone ad esembio
oppure gli fai una bella boccola di teflon e fai rettificare.

fai attenzione che il tipo dietro alla colonna su cui scorre la testa ci ha messo un altra barra per non fare ruotare tutto con gli sforzi che farebbero ruotare la testa
intanto ti allego qualche altro esempio
http://tjanstrom.com/drillmillconvertion.html
(questo qui si fa anche i pezzi in fusione)

dimenticavo ce anche il contrappeso per sforzare meno il motore dell'asse z

Tdmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 11:24
Contatta:

Messaggio da Tdmax » lunedì 20 agosto 2007, 13:57

il trapano che ho io ha ovviamente l'alzata su colonna che muove tutto e poi ha il classico leverino per alzare ed abbassare il mandrino.
Io pensavo eventualemente di usare l'alzata normale come asse Z e non alzare tutto il trapano anche perchè l'altra è idraulica e non saprei proprio come fare a remotizzarla ...

devo studiarla bene mi sa .. comincerò smontando il trapano e guardando come è fatto, magari mi va di culo :-)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”