Vaschetta per PCB

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Vaschetta per PCB

Messaggio da simone72 » sabato 16 gennaio 2010, 19:37

E' un po di tempo che volevo acquistare un kit completo per l'incisione dei pcb.
Mi sono subito accorto però che i prezzi sono alti, considerando che si parla di 5 pezzi di plastica incollati con un aretore e una resistenza.
Visto che ho molte lascre di lexan nel laboratorio mi sono divertito a costruirlo da solo.
La vasca ha una capienza di circa 1.5-2litri se non disponente di lexan va benissimo un qualsiasi altro tipo di plastica o simile.L'incollaggio è fatto con del comunissimo silicone anche se io ho incollato tutto con della resina.


Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da simone72 » sabato 16 gennaio 2010, 19:39

ancora foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da simone72 » sabato 16 gennaio 2010, 20:13

Qui il disegno autocad
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

taliaki
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 7:47
Località: Italia Sicilia Agrigento Sciacca

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da taliaki » sabato 16 gennaio 2010, 20:59

bello complimenti!

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da Mephysto » domenica 17 gennaio 2010, 13:16

Molto bella, anche se nella mia ignoranza non ho ben capito come funziona. Quella a destra con una lucina rossa accesa è la resistenza? E quel raccordo a gomito nero sulla sinistra che cos'è?

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da actarus » domenica 17 gennaio 2010, 14:00

proprio bella. è da fare.

mi sa che ti copio... :mrgreen: ti offendi?
..::Actarus::..

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da madfly » lunedì 18 gennaio 2010, 10:36

Complimenti per la tua realizzazione anche io volevo fare qualcosa del genere appena riesco a finire la mia CNC :) una volta sviluppata in qs maniera alla fresa non resta che fargli realizzare tutti i fori per i componenti, giusto?

ciao ciao

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da Danyele87 » lunedì 18 gennaio 2010, 10:52

Mephysto ha scritto:Molto bella, anche se nella mia ignoranza non ho ben capito come funziona. Quella a destra con una lucina rossa accesa è la resistenza? E quel raccordo a gomito nero sulla sinistra che cos'è?

In pratica la dentro ci si mette il sale per incidere i PCB (Percloruro Ferrico).

La reazione di corrosione è più vigorosa a temperature più alte della temperatura ambiente e se il liquido è agitato ancora meglio.

In pratica la resistenza riscalda il solvente, e il raccordo collegato al tubo che scorre lungo il perimetro è dotato di buchi dal quale fuoriesce dell'aria che serve ad agitale la soluzione.

è fatta davvero bene :)

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da simone72 » lunedì 18 gennaio 2010, 15:39

Grazie a tutti,il funzionamento è quello descritto da Danyele87.
Sotto alle foto c'è il rar che contiene i disegni per la ralizzazione.
Se la temperatura della soluzione arriva attorno i 50°c i tempi si riducono tantissimo in 5min il pcb è fatto.
Come finezza si può aggiungere in basso un piccolo rubinetto da acquari sempre in plastica,per svuotare la vasca quando il percloruro ferrico perde di efficacia.
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

outworld
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 12:38
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da outworld » martedì 19 gennaio 2010, 6:15

ottimo lavoro :) ....

dove hai trovato quella resistenza? l'hai fatta tu o era già  pronta?

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da pako » martedì 19 gennaio 2010, 8:49

Ottima realizzazione, davvero ben fatta. =D> =D>

Anche se però voglio spendere due parole a proposito del percloruo ferrico; oramai ne ho il terrore, ho rovinato di tutto, abiti, ripiani di lavoro ecc. Purtroppo macchia che è un piacere, e di rupirirlo neanche a parlarne :( :(
Da quando invece uso il sistema dell'acido + acqua ossigenata a 130 volumi è una vera favola, al massimo 2-3 minuti ed il tutto è pronto.
dove hai trovato quella resistenza? l'hai fatta tu o era già  pronta?
è un termoriscaldatore per acquari, si trova di varie misure e potenza, da 75W fino a 300W
L'amore della mamma è gratis

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da simone72 » mercoledì 20 gennaio 2010, 12:19

Ciao Pako hai perfettamente ragione anche io passero al sistema acido + acqua ossigenata a 130 volumi appena finiro il percloruro ferrico.
Puoi dirci le percentuali che utilizzi?
Può andare bene anche l'acqua ossigenata con meno volumi?tipo 36
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Vaschetta per PCB

Messaggio da pako » mercoledì 20 gennaio 2010, 14:22

Acqua ossigenata a 130 volumi non è facile trovarla ovunque, pensa che io me la faccio spedire da un'amico, perchè da mè non riesco a trovarla.
Allora con la 130 volumi basta il 10 - 15 % il resto acido muriatico, se invece non si riesce a reperire il 130 volumi, va bene anche il 36 volumi, facilmente reperibile in farmacia; i tempi però si allungano 6-7 minuti. Chiaramente aumenta anche la percentuale 30-40 %.
Attenzione nel caso del 130 non esagerare con la percentuale altrimenti l'acido bolle e sprigione dei forti vapori molto pericolodi. Fare quest'operazione sempre in ambienti molto ventilati.

N.B. occhio alle mani, con il composto acido + acqua ossigenata ci si ustiona facilmente. Io uso quei guanti elastici monouso.
L'amore della mamma è gratis

Rispondi

Torna a “Lavori”