
Alcuni dei miei prototipi...
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: Alcuni dei miei prototipi...
Mmarco ...
Si che vogliamo vedere cosa hai combinato ... e se ti va, tutto, incluso i risultati ...
Si è meglio che apri un topico tuo, cosi potrai sbizzarrirti senza preoccuparti di inquinare il topico di Mika ...
Nelle mie ricerche di qualche anno fa, avevo trovato questo sito con cosette affini al home made su micro fusioni etc ... molto carino ...
http://www.myheap.com/book/chapter-02/v ... caster.php
Si che vogliamo vedere cosa hai combinato ... e se ti va, tutto, incluso i risultati ...
Si è meglio che apri un topico tuo, cosi potrai sbizzarrirti senza preoccuparti di inquinare il topico di Mika ...
Nelle mie ricerche di qualche anno fa, avevo trovato questo sito con cosette affini al home made su micro fusioni etc ... molto carino ...
http://www.myheap.com/book/chapter-02/v ... caster.php
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: Alcuni dei miei prototipi...
ciao marco fammi capire quella vacum che vedo in foto e' per lavorare il gesso quando e' liquido? cioe' sarebbe la campana del vuoto per togliere aria dal gessso?
la wacum che sto pensando io e la macchina che sostituisce la fionda o centrifuga ,cioe' a stampo finito gesso pronto per accogliere la fusione
in pratica in colata al posto della fionda la penetrazione del metallo viene garantita dal vuoto che genera la vacum
la wacum che sto pensando io e la macchina che sostituisce la fionda o centrifuga ,cioe' a stampo finito gesso pronto per accogliere la fusione
in pratica in colata al posto della fionda la penetrazione del metallo viene garantita dal vuoto che genera la vacum
dove non arriva la testa arriva il martello
- mika
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
- Località: bari
Re: Alcuni dei miei prototipi...
qui di seguito vi mostro alcuni lavori eseguiti con la mf 70 e Au rosa. gli ovali vengono dopo segati per realizzare un paio di gemelli 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- mika
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
- Località: bari
Re: Alcuni dei miei prototipi...
per non disperdere la limatura ho usato una protezione 'sofisticatissima 'di un materiale usato dalla nasa............
cioe un foglio di acetato tagliato ed ancorato alla piastra con delle molle. fanno il loro dovere.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: Alcuni dei miei prototipi...


dove non arriva la testa arriva il martello
- mika
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
- Località: bari
Re: Alcuni dei miei prototipi...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- mika
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
- Località: bari
Re: Alcuni dei miei prototipi...
per segarli dovrei usare una fresa 4 taglienti piccolissima da 0.4mm o forse piu piccola .e poi rischio di segare anche la piastra. c'e una soluzione per mantenerli piu fissi e sospesi dalla piastra?
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 9:36
- Località: Roma
Re: Alcuni dei miei prototipi...
Allora, credo che come dice Valleca sia meglio aprire un nuovo topic per mostrare la cosa (lo faccio subito) e magari qualche risultato.
@user
la vacuum postata funge sia da debulizzatore usando quel barattolone che vedi, sia per colare il metallo all'interno dei cilindri, basta semplicemente togliere il barattolo e poggiarci sopra una flangia. Ho optato per questa soluzione in modo da avere una sola macchina e quindi il minimo ingombro, ora posto alcune fote nel nuovo topic cosi si capisce meglio.
@user
la vacuum postata funge sia da debulizzatore usando quel barattolone che vedi, sia per colare il metallo all'interno dei cilindri, basta semplicemente togliere il barattolo e poggiarci sopra una flangia. Ho optato per questa soluzione in modo da avere una sola macchina e quindi il minimo ingombro, ora posto alcune fote nel nuovo topic cosi si capisce meglio.
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: Alcuni dei miei prototipi...
ciao io di solito uso frese per metallo 2 taglienti da 0.80 a 1.5 mm le piastre le fisso con del biadesivo telato , sul piano di lavoro della cnc ci metto un martire (tavoletta) di legno tu hai anche le morse vedo potresti metter un martire di legno sotto alla piastrina e bloccare il tutto con le morse cosi anche se la fresa va oltre lo spessore della piastrina al limite righi il legno ecco una foto del martire el afresetta che ho urtilizato per quell'oggetto
per marco ok seguiro' il tuo post ciao
per marco ok seguiro' il tuo post ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello
- mika
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
- Località: bari
Re: Alcuni dei miei prototipi...
sei un grande !
grazie per il suggerimento. non ci avevo pensato

- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: Alcuni dei miei prototipi...
ciao
be grande e' quello che a sua volta lo disse a me qui nel forum , provaci una cosa solo per non rischiare le frese io di solito bagno con dell'alcool il pezzo da lavoare in modom da mantenere bassa la temp dell'utensile e si ha il vantagio che i truccioli ne svolazzano via meno visto che il materialòe e' perzioso meglio perderne meno possibile ciao



dove non arriva la testa arriva il martello
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Alcuni dei miei prototipi...
Senza il biadesivo telato, quello da moquette, non saprei come realizzare certe cose.
Nella foto vedi delle "ostie" di alluminio 6002 di 35mm spesse 3 decimi, ricavate da piastra di 40x3mm
La profilatura finale e' fatta in modo che la punta monotagliente tagli tutto, ma lasci il biadesivo integro (ed il piano sottostante pure) in modo da non tirarsi via le altre ostie rifilate per prime.
Queste erano delle prove, spianate e rifilate con la stessa punta con stepover del 60% ed a secco...molto grezze, mi servivano per verificare se riuscivo a dare la forma lenticolare (con le piccole controforme in legno al lato).
Nella foto vedi delle "ostie" di alluminio 6002 di 35mm spesse 3 decimi, ricavate da piastra di 40x3mm
La profilatura finale e' fatta in modo che la punta monotagliente tagli tutto, ma lasci il biadesivo integro (ed il piano sottostante pure) in modo da non tirarsi via le altre ostie rifilate per prime.
Queste erano delle prove, spianate e rifilate con la stessa punta con stepover del 60% ed a secco...molto grezze, mi servivano per verificare se riuscivo a dare la forma lenticolare (con le piccole controforme in legno al lato).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- mika
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
- Località: bari