spallamenti albero

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » giovedì 4 febbraio 2010, 21:39

Ciao a tutti,
sto facendo un progetto di un riduttore di velocità ....
una volta che ho calcolato il diametro minimo, ho assunto come diametro del primo albero 20 mm. L'albero in questione ha 2 cuscinetti montati agli estremi dell'albero ed una ruota dentata cilindrica a denti diritti calettata al centro della lunghezza dell'albero..(collegamento forzato)

Siccome devo fare anche il disegno tecnico, volevo sapere come mettere gli eventuali spallamenti:
-agli estremi per evitare il gioco assiale all'albero;
-agli estremi della ruota dentata per evitare movimenti assiali della ruota.

Inoltre vorrei sapere, una volta scelti i cuscinetti come collegare la corona interna all'albero e la corona esterna al Telaio.. ho visto gli anelli seeger che però nn ho capito bene come funzionano..

grazie per evetuali risposte.

velleca55

Re: spallamenti albero

Messaggio da velleca55 » giovedì 4 febbraio 2010, 22:44

Ciao Catanzaro ... se passi in "Presentazioni" ci farai solo piacere ... approfittane per leggerti il regolamento e completare il tuo profilo con una residenza .. Grazie ... :D ...

Non saprei aiutarti non essendo studioso di meccanica ...

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » giovedì 4 febbraio 2010, 23:30

Ci sono più soluzioni per bloccare i cuscinetti.
Sarebbe meglio se posti uno schizzo di cosa devi realizzare...
La migliore è (se hai cuscinetti a sfere o a botte) bloccare assialmente l'albero da un solo lato e l'altro lasciare libero...

Ti allego uno schizzo generico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: spallamenti albero

Messaggio da valentinoni » venerdì 5 febbraio 2010, 7:26

miiiiiiiii, non ci ho capito niente.
comunque gli anelli seeger sono delle cravatte elastiche, ci sono sia per alberi che per fori.
per la loro collocazione si realizza una gola a ridosso del cuscinetto o quello che si vuole bloccare, e tramite delle apposite pinze si allarga e si infila nelle medesima gola, la porzione di spalla che nè fuoriesce serve a tenere il componente fermo nella posizione desiderata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » venerdì 5 febbraio 2010, 11:16

Spike762 ha scritto:Ci sono più soluzioni per bloccare i cuscinetti.
Sarebbe meglio se posti uno schizzo di cosa devi realizzare...
La migliore è (se hai cuscinetti a sfere o a botte) bloccare assialmente l'albero da un solo lato e l'altro lasciare libero...

Ti allego uno schizzo generico
grazie tante... allora io uso cuscinetti a sfera..
Nel tuo disegno con la rosetta la corona interna non è fissata all'albero o si blocca per pressione della rosetta?
poi per la corona esterna invece come si blocca al telaio?
Ultima modifica di catanzaro il venerdì 5 febbraio 2010, 11:25, modificato 1 volta in totale.

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » venerdì 5 febbraio 2010, 11:17

valentinoni ha scritto:miiiiiiiii, non ci ho capito niente.
comunque gli anelli seeger sono delle cravatte elastiche, ci sono sia per alberi che per fori.
per la loro collocazione si realizza una gola a ridosso del cuscinetto o quello che si vuole bloccare, e tramite delle apposite pinze si allarga e si infila nelle medesima gola, la porzione di spalla che nè fuoriesce serve a tenere il componente fermo nella posizione desiderata
quindi serve per non far muovere il cuscinetto assialmente?

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: spallamenti albero

Messaggio da valentinoni » venerdì 5 febbraio 2010, 11:25

si precisamante, serve a non far muovere il cuscinetto assialmente
è uno dei sistemi più pratici, in particolar modo su alberi di piccole dimensioni,

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » venerdì 5 febbraio 2010, 12:42

che differenza c'è tra anello-rosetta e ghiera? non servono alla stessa cosa?

ed in piu un distanziale in base a che lo dimensiono?

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: spallamenti albero

Messaggio da perditempo » venerdì 5 febbraio 2010, 16:12

considera uno spallamento che fa da distanziale e la verifica a fatica dell'albero la fai in corrispondenza dello spallamento considerando il relativo coefficiente di intaglio

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: spallamenti albero

Messaggio da valentinoni » venerdì 5 febbraio 2010, 16:16

Penso che il discorso prende una piega troppo tecnica,
comincia ad essere non compreso da tutti!

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: spallamenti albero

Messaggio da perditempo » venerdì 5 febbraio 2010, 17:04

se è riferito a quello che ho scritto io, mi scuso
la questione è la seguente, se è un riduttore con ruote dentate a denti dritti le forze lungo l'asse sono teoricamente nulle, quindi lo spessore del distanziale dovrebbe essere nullo :D
io continuo a consigliare uno spallamento che fa da distanziale, in questo modo per alte velocità  non hai neanche problemi di vibrazioni.

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: spallamenti albero

Messaggio da valentinoni » venerdì 5 febbraio 2010, 17:55

Non cè bisogno di scuse figurati.
Adesso è perfettamente chiaro!
È un ottima osservazione e suggerimento

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » venerdì 5 febbraio 2010, 20:31

Si ma la teoria arriva fino a un certo punto!!

Gli organi vanno sempre bloccati anche se apparentemente non ci sono carichi assiali è una regola che va sempre rispettata.

- La Rosetta che blocca a pressione l'anello interno è la migliore ma la puoi usare solo all'estremità  all'albero

- La ghiera è meglio del segher, in quanto tiene più carico e non lascia gioco, ma in compenso devi fare una filettatura sull'albero. Il segher va bene anche se ai problemi di spazio


Per perditempo
Lo spallamento lo puoi fare si, ma solo da un lato (come dallo schizzo che ho fatto), altrimenti come infili la ruota?
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » sabato 6 febbraio 2010, 12:39

ma il distanziale che c'è in quello schizzo.. urta da un lato alla corona interna del cuscinetto e dall'altro lato urta alla ruota dentata?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » sabato 6 febbraio 2010, 12:44

Si, e la ghiera che vedi a destra mette a pacco: l'anello interno del cuscinetto, il distanziale e la ruota dentata, il tutto sullo spallamento dell'albero che si trova a sinistra della ruota dentata...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”