frese a modulo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: frese a modulo

Messaggio da Jinn81 » domenica 20 dicembre 2009, 1:09

Beh certo...se mettiamo in gioco la massima superficie di contatto è ovvio che se hai un creatore di diametro uguale alla vite sf avrai una compatibilità  del 100% ma la vedo di difficile attuabilità  perchè:
1. Non so se fanno creatori di vari diametri e che diametri possano fare (forse se li ordini apposta te li fanno su misura ma sai i prezzi!)
2. Una volta che hai comprato un certo diametro (diciamo quello standard per quel modulo) poi le future dentature le farai con quel creatore quindi non avrai più quello che dici tu se cambia il diametro della vite sf.

Comunque se rimaniamo in teorico ti quoto al 100% ;)
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » domenica 20 dicembre 2009, 1:43

Per questo tipo di applicazione è necessario costruirlo su misura il creatore.

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » domenica 20 dicembre 2009, 14:19

Sono d'accordo sul fato che la VSF debba avere lo stesso diametro del creatore per i motivi indicati da Blanko ed anche perchè altrimenti l' asse della vite non è più parallelo al piano dove giace la ruota costringendo a notevoli sforzi per trovare il corretto allineamento.
La vite non può neppure essere più grande del creatore, altrimenti tocca solo in due punti nella posizione esterna che è la peggiore e non arriva sul fondo del dente.
Non è vero che in questo caso basta scavare un po' di più perchè così facendo non si aumenta il diametro della cavità  e in più si rovina il corretto profilo dei denti.
Con un po' di pazienza (e precisione) è possibile costruirsi il creatore che si desidera con acciaio HSS (mi apre di aver visto un post al proposito su questo forum)
Nel mio caso il creatore proviene da un rottamaio che aveva una scatola con frese di vario genere ed anche due creatori, presi tutto (25 ann fa circa) per 5 o 6 mila lire :)
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Avatar utente
fabinger
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 10:54
Località: La Spezia

Re: frese a modulo

Messaggio da fabinger » venerdì 5 febbraio 2010, 17:30

Scusate la domanda, ma non riesco a capire dove poter comprare un creatore, se si chiama così per creare gli ingranaggi come si vede in questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=62ymeJ0l9VM

Io ho comprato le classiche frese a modulo ma mi dal'impressione che quella che si vede nel video larvori meglio o sbaglio?

Un saluto a tutti

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » sabato 6 febbraio 2010, 13:27

Il creatore lo compri in utensileria professionale, ma tieni conto che un buon creatore ha un costo paragonabile a quello di tutta la serie di frese a modulo, quindi qualche centinaio di euro. Però, il creatore te lo puoi anche realizzare al tornio perchè il profilo dei denti è dritto (nelle frese a modulo invece il profilo deve avere la forma del dente). Fare un creatore al tornio è in linea di principio analogo a realizzare una vite trapezoidale. Dopo aver realizzato la vite vanno fresati i denti realizzando opportunamente le gole di scarico. Alla fine va indurito con trattamento termico.

Il creatore, se leggi inditro nel post, esegue gli ingranggi con profilo esatto, mentre le frese a modulo danno, agli estremi del loro range di utilizzo dei profili approssimati. Quindi in generale il creatore, ove possibile utilizzarlo, fornisce risultati migliori.

Avatar utente
fabinger
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 10:54
Località: La Spezia

Re: frese a modulo

Messaggio da fabinger » sabato 6 febbraio 2010, 14:12

Dopo due giorni che tento di capirci qualcosa forse ci sono riuscito.
L'utensile che si vede nel video è stato creato al tornio e poi indurito secondo il procedimento di tempra.
In commercio non esistono "creatori" con i denti paralleli, come quello del video, ma solo ad involvente, quindi da utilizzarsi solo se il divisore è sincrono al mandino.

Avatar utente
fabinger
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 10:54
Località: La Spezia

Re: frese a modulo

Messaggio da fabinger » sabato 6 febbraio 2010, 14:26

Secondo voi è fattibile questa cosa?
praticamente si può utilizzare un creatore ad involvente pur non avendo il divisore sincrono al mandrino, perchè il pezzo ruota automaticamente trascitato dall'utensile creatore...o sbaglio?

http://pounceatron.dreamhosters.com/shop/hob/index.html

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: frese a modulo

Messaggio da emmeci » sabato 6 febbraio 2010, 17:11

Guarda queste foto:
http://www.metallmodellbau.de/GEAR-CUTTING.php
Purtroppo è scritto tutto in tedesco.

Avatar utente
fabinger
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 10:54
Località: La Spezia

Re: frese a modulo

Messaggio da fabinger » venerdì 12 febbraio 2010, 16:58

Salve a tutti....forse mi è venuta un'idea malsana.
Vorrei realizzare una ruota dentata a denti elicoidali ma a disposizione ho solo la mia DF20 e la tavola rotante della Vertex HV-6.
Leggendo e sfogliando le varie pagine del forum sono riuscito a capire, e correggetemi se sbaglio, che deve esistere una solida connessione tra traslazione asse X e rotazione mandrino divisore.

Se è così, non posso costuirla..... :cry:

Rispondi

Torna a “Meccanica”