spallamenti albero

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » sabato 6 febbraio 2010, 12:45

ma non si crea attrito tra la ruota dentata che gira ed il distanziale?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » sabato 6 febbraio 2010, 17:48

Beh ma gira tutto assieme: anello interno, distanziale, ruota, ghiera e albero


Non c'è strisciamento in nessun componente
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: spallamenti albero

Messaggio da valentinoni » sabato 6 febbraio 2010, 18:00

solo la ralla esterna dei cuscinetti rimane ferma alla ipotetica cassa.
il tuo progetto potrebbe essere equiparato ad un riduttore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: spallamenti albero

Messaggio da perditempo » sabato 6 febbraio 2010, 18:18

spike quello che ho detto era relativo al dimensionamento! non all'esecuzione pratica
immagino che il ragazzo sia uno studente :D

se la potenza è bassa, come credo che sia, considerato che è una ruota a denti dritti in mezzo ad un alberino, secondo me va bene l'accoppiata seeger-spallamento.
catanzaro se sei studente puoi verificare a taglio il seeger con una componente assiale da te ipotizzata di sicurezza:D

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » sabato 6 febbraio 2010, 19:34

Ok :D
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » domenica 7 febbraio 2010, 10:59

perditempo ha scritto:spike quello che ho detto era relativo al dimensionamento! non all'esecuzione pratica
immagino che il ragazzo sia uno studente :D

se la potenza è bassa, come credo che sia, considerato che è una ruota a denti dritti in mezzo ad un alberino, secondo me va bene l'accoppiata seeger-spallamento.
catanzaro se sei studente puoi verificare a taglio il seeger con una componente assiale da te ipotizzata di sicurezza:D
come coppia d'ingresso ho 195 Nm mentre in uscita ho 1500 Nm.. va bene usare un anello seeger?
e poi vorrei sapere come si verifica a taglio il seeger.

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » domenica 7 febbraio 2010, 12:00

Con quella coppia userei un abero da 30mm in ingresso, mentre in uscita un albero da 60.

Se usi ruote a denti diritti come dice perditempo pui mettere il segher (anche se io preferisco l'altra soluzione), comunque se vai sui cataloghi o anche sul vademecum del disegnatore ci sono le tabelle che ti dicono qual'è il carico assiale massimo che sopportano.
Mi raccomando, in corrispondenza sei segher non fare smussi. Cerca di mantenerli quasi a spigolo vivo...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » domenica 7 febbraio 2010, 12:06

Spike762 ha scritto:Con quella coppia userei un abero da 30mm in ingresso, mentre in uscita un albero da 60.

Se usi ruote a denti diritti come dice perditempo pui mettere il segher (anche se io preferisco l'altra soluzione), comunque se vai sui cataloghi o anche sul vademecum del disegnatore ci sono le tabelle che ti dicono qual'è il carico assiale massimo che sopportano.
Mi raccomando, in corrispondenza sei segher non fare smussi. Cerca di mantenerli quasi a spigolo vivo...
gli alberi li ho gia dimensionati sono 25 mm per quello d'ingresso e 40 per quello di uscita... le verifiche a fatica sono verificate correttamente con coeff. di sicurezza maggiori di 1,5...
dove posso vedere questi cataloghi? in giro non ne ho trovati...

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » domenica 7 febbraio 2010, 12:10

* * * * * * * * * * * * *

Ciao

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » domenica 7 febbraio 2010, 12:15

grazie gentilissimo

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » mercoledì 10 febbraio 2010, 12:49

non riesco a trovare un catalogo per le rosette per bloccaggio dei cuscinetti... qualcuno sa dove siano?
Esistono 4-5 tipi di rosette ma non capisco quali usare per il mio caso :(
grazie

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: spallamenti albero

Messaggio da Spike762 » mercoledì 10 febbraio 2010, 18:26

quelle rosette li te le devi costruire da solo. Se mi dici che cuscinetto userai ti do le misure
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

catanzaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 22:14

Re: spallamenti albero

Messaggio da catanzaro » mercoledì 10 febbraio 2010, 21:25

Spike762 ha scritto:quelle rosette li te le devi costruire da solo. Se mi dici che cuscinetto userai ti do le misure
a sto punto gli metto un anello seeger che ho il manuale

Rispondi

Torna a “Meccanica”