trasformatore

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
maralb
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 10:12
Località: provincia di Lecce

trasformatore

Messaggio da maralb » lunedì 8 febbraio 2010, 11:27

ho recuperato questo alimentatore
potrebbe essere utile per alimentare due driver e motori da 3/4 ampere?
in uscita misuro 30V il ponte mi risulta essere 25A condensatore 40V 15000 MDF
Grazie #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

outworld
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 12:38
Località: Bergamo
Contatta:

Re: trasformatore

Messaggio da outworld » lunedì 8 febbraio 2010, 11:44

è UN 270VA se non leggo male....
quindi riesci a erogare almeno 9a...
il calcolo è facile.... 270va diviso i volt erogati.... quindi 270/30 = 9ampere erogabile di corrente....

Avatar utente
maralb
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 10:12
Località: provincia di Lecce

Re: trasformatore

Messaggio da maralb » lunedì 8 febbraio 2010, 11:53

grazie x il calcolo
a questo punto se il trasformatore tira fuori 22V DC
dopo il ponte a 22 , con il condensatore arrivo a 30V CC
quindi sono + di 9A? 270/22
e' sbagliato il mio calcolo :?:

ciry
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
Località: Longarone (BL)

Re: trasformatore

Messaggio da ciry » lunedì 8 febbraio 2010, 12:22

Il trasformatore "tira fuori" 22V in alternata, il ponte a diodi la raddrizza dandoti circa 31V in continua (22x1.41).
Pertanto se hai un 270VA il calcolo della max corrente prelevabile è I=P/W quindi 270/22=12,27A
Puoi pertanto avere 12A comodamente dal trasformatore e di conseguenza avrai 30V a 12A in uscita dal raddrizzatore.
Buon lavoro.
Dim

Avatar utente
maralb
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 10:12
Località: provincia di Lecce

Re: trasformatore

Messaggio da maralb » lunedì 8 febbraio 2010, 12:31

e che purtroppo sto ritornando di nuovo bambino, mi sembra di andare a scuola.
e devo studiare di nuovo tutte le varie formule :lol: :lol:
ok grazie :wink:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: trasformatore

Messaggio da Franco99 » lunedì 8 febbraio 2010, 13:09

ciry ha scritto:Il trasformatore "tira fuori" 22V in alternata, il ponte a diodi la raddrizza dandoti circa 31V in continua (22x1.41).
Pertanto se hai un 270VA il calcolo della max corrente prelevabile è I=P/W quindi 270/22=12,27A
Puoi pertanto avere 12A comodamente dal trasformatore e di conseguenza avrai 30V a 12A in uscita dal raddrizzatore.
Non si avrà  12A a 30V altrimenti la potenza salirebbe a 360W.
Non si può avere 360W con un trasformatore da 270VA.

Sarebbe il sogno di tutti i produttori di energia!

Saluti,

Franco

robotmar
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:31
Località: Mirano (VE)
Contatta:

Re: trasformatore

Messaggio da robotmar » martedì 9 febbraio 2010, 11:03

Ciao

Non per essere pignolo ma solo per dovere di cronaca e precisione.

La tensione radrizzata in uscita dal ponte di diodi sul condensatore sarà :

Vu = (Vi * C) - D

Vu = volt radrizzati in uscita
Vi = volt alternati in ingresso
C = costante (=1,41)
D = caduta dei diodi del radrizzatore

Nel tuo caso
Vu = (22 * 1,41) - 1,4 = 29,62

Che possiamo considerare a VUOTO, poichè a carico varierà  leggermente in relazione appunto al carico.

Ciao
Andrea

ciry
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
Località: Longarone (BL)

Re: trasformatore

Messaggio da ciry » martedì 9 febbraio 2010, 11:55

Vado a ricordi di circa 22-23 anni fa ma se non erro fra primario e secondario del trasformatore rimane invariato il rapporto di potenza, infatti con potenza 270VA secondario 22V/12,27A e primario 220V/1.227A e fin qui non ci piove.
Teoricamente se dal secondario prelevo 12,27A mi porto la stessa corrente fino al punto finale del circuito anche dopo il raddrizzamento quindi potrei avere 31V a 12,27A teorici.
Questo solo in teoria, se proprio vogliamo fare i precisi si dovrebbe tener conto della caduta di tensione del ponte a diodi (0,6Vx2) su ogni fase che moltiplicati per i 12,27A darebbero una perdita di ben 14,74W, eventualmente da dissipare adeguatamente, l'uscita teorica sarebbe di (22x1,41)-1,2= 29,82V (mi pare che ne misuri circa 30 infatti) però sempre a 12,27A, almeno io la vedo così, va da se che far funzionare per lunghi periodi il trasformatore al max della potenza non è il massimo, tant'è che gli alimentatori vengono dimensionati con trasformatori anche del 30% più grossi della corrente richiesta al fine di evitare riduzioni sensibili della vita delgi stessi.
Non mi pare di aver inventato il moltiplicatore di potenza però, gli ampere sono ampere.
Se sbaglio di grosso datemi per favore una spiegazione precisa di dove erro.
Grazie.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: trasformatore

Messaggio da Franco99 » martedì 9 febbraio 2010, 17:34

(Trasformatore con secondario da 270 VA)

Se colleghi un carico puramente resistivo all’uscita di questo trasformatore,
la massima potenza attiva che potrai prelevare, rimanendo nei valori del
costruttore, sarà  di 270 watt. Con un carico puramente resistivo il cos-phi è
uguale a 1.

Se colleghi un raddrizzatore con condensatore, il carico sarà  capacitivo e
il cos-phi sarà  sicuramente inferiore a 1. Questo vuol dire che la potenza
attiva in watt che puoi prelevare all’uscita del raddrizzatore può solo
essere inferiore a 270 watt.

Potenza Attiva (Watt) = Potenza Apparente (VA) x fattore di potenza

Se fosse possibile prelevare 12,27A a 29,82V, la potenza attiva sarebbe di
365W e il fattore di potenza superiore a 1, cosa che non è possibile.

* * *

(Alimentatore visibile sulla fotografia del primo messaggio).

Praticamente se carichi l'uscita del raddrizzatore con un carico pari
a 12A, vedrai che il valore di tensione continua scenderà  sotto il valore di
tensione alternata presente sull'avvolgimento secondario del trasformatore.

Una tensione di 30V è possibile solo se il carico è di pochi milliampere.
Man mano che aumenti la corrente del carico, vedrai che la tensione scende.
(Questo indipendentemente dal valore del condensatore di livellamento).

Saluti,

Franco

outworld
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 12:38
Località: Bergamo
Contatta:

Re: trasformatore

Messaggio da outworld » martedì 9 febbraio 2010, 20:15

ma giusto per capire... la formula esatta per calcolare gli ampere dati i va del trasformatore quale è?

Rispondi

Torna a “Elettronica”