CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
-
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
- Località: ariccia
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
stefano
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
(Vedi immagine allegata).
I driver limitano (regolano) la corrente che passa nell'avvolgimento del motore.
Quando si alimenta una resistenza (una resistenza fatta di carbone), la corrente
raggiunge immediatamente il suo valore massimo. Il valore di corrente dipende
dal valore della resistenza in ohm e dalla tensione d'alimentazione in volt.
Quando si alimenta una bobina, la corrente nella bobina non raggiunge immediatamente
il suo valore massimo perché è ostacolata dall'effetto dell’auto-induzione.
Il valore di corrente massimo raggiungibile dipende dal valore della resistenza in
ohm della bobina e dalla tensione d'alimentazione in volt.
Aumentando la tensione di alimentazione, la corrente raggiunge prima il suo
valore massimo, aumentando così l'efficienza nel caso di un motore passo-passo.
I driver monitorano e controllano la corrente che passa nell'avvolgimento del motore.
L'avvolgimento del tuo motore raggiunge la sua corrente massima di 4.2A quando viene
alimentato con 3.2V. Se alimentassimo il tuo motore con soli 3.2V, la corrente
raggiungerebbe si il valore massimo di 4.2A, ma questo valore verrebbe raggiunto
lentamente limitando così i giri massimi del motore. Per ovviare a questo problema,
il driver alimenta l'avvolgimento con una tensione molto più alta in modo che
la corrente massima di 4.2A viene raggiunta molto più velocemente, permettendo
così velocità di rotazione molto più alte visto che il campo magnetico generato
dall'avvolgimento viene raggiunto più velocemente. Naturalmente il valore massimo
di corrente che passa nell'avvolgimento del motore deve essere limitato
dal driver, altrimenti il motore brucerebbe dopo pochi istanti. Per fare questo
il driver monitora la corrente che passa nell'avvolgimento e quando questo
raggiunge il valore massimo che si è impostato con i dip swiches o potenziometro
sul driver, il driver apre il circuito in modo che non passi più corrente
nell'avvolgimento e aspetta qualche decina di microsecondi, per poi chiudere
nuovamente il circuito monitorando sempre la corrente che passa. Tutto questo
viene ripetuto a frequenze che normalmente sono superiori a 20kHz in modo
che le nostre orecchie non sentano fischiare i motori e i driver.
Praticamente il driver non assorbe la stessa corrente continuativamente perché il
driver mentre alimenta l'avvolgimento, continua ad aprire e a chiudere il circuito.
Prendo l'occasione per dire che non puoi misurare l'assorbimento di corrente
del driver e del motore con un normale amperometro perché questo non è in
grado di misurare correnti pulsanti a tali frequenze.
Il tuo alimentatore è in grado di fornire 321 watt di continuo. (48V x 6.7A).
Praticamente alimentare un carico di 321 watt collegati per il 100% del tempo.
Saluti,
Franco
I driver limitano (regolano) la corrente che passa nell'avvolgimento del motore.
Quando si alimenta una resistenza (una resistenza fatta di carbone), la corrente
raggiunge immediatamente il suo valore massimo. Il valore di corrente dipende
dal valore della resistenza in ohm e dalla tensione d'alimentazione in volt.
Quando si alimenta una bobina, la corrente nella bobina non raggiunge immediatamente
il suo valore massimo perché è ostacolata dall'effetto dell’auto-induzione.
Il valore di corrente massimo raggiungibile dipende dal valore della resistenza in
ohm della bobina e dalla tensione d'alimentazione in volt.
Aumentando la tensione di alimentazione, la corrente raggiunge prima il suo
valore massimo, aumentando così l'efficienza nel caso di un motore passo-passo.
I driver monitorano e controllano la corrente che passa nell'avvolgimento del motore.
L'avvolgimento del tuo motore raggiunge la sua corrente massima di 4.2A quando viene
alimentato con 3.2V. Se alimentassimo il tuo motore con soli 3.2V, la corrente
raggiungerebbe si il valore massimo di 4.2A, ma questo valore verrebbe raggiunto
lentamente limitando così i giri massimi del motore. Per ovviare a questo problema,
il driver alimenta l'avvolgimento con una tensione molto più alta in modo che
la corrente massima di 4.2A viene raggiunta molto più velocemente, permettendo
così velocità di rotazione molto più alte visto che il campo magnetico generato
dall'avvolgimento viene raggiunto più velocemente. Naturalmente il valore massimo
di corrente che passa nell'avvolgimento del motore deve essere limitato
dal driver, altrimenti il motore brucerebbe dopo pochi istanti. Per fare questo
il driver monitora la corrente che passa nell'avvolgimento e quando questo
raggiunge il valore massimo che si è impostato con i dip swiches o potenziometro
sul driver, il driver apre il circuito in modo che non passi più corrente
nell'avvolgimento e aspetta qualche decina di microsecondi, per poi chiudere
nuovamente il circuito monitorando sempre la corrente che passa. Tutto questo
viene ripetuto a frequenze che normalmente sono superiori a 20kHz in modo
che le nostre orecchie non sentano fischiare i motori e i driver.
Praticamente il driver non assorbe la stessa corrente continuativamente perché il
driver mentre alimenta l'avvolgimento, continua ad aprire e a chiudere il circuito.
Prendo l'occasione per dire che non puoi misurare l'assorbimento di corrente
del driver e del motore con un normale amperometro perché questo non è in
grado di misurare correnti pulsanti a tali frequenze.
Il tuo alimentatore è in grado di fornire 321 watt di continuo. (48V x 6.7A).
Praticamente alimentare un carico di 321 watt collegati per il 100% del tempo.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
ti ringrazio franco
quindi i 3,2 v di utilizzo motore, crescono e decrescono in base alla richiesta del motore e quindi allìapertura del driver ?
in modo che la velocità sia sempre presente
post kilometrico minuzioso che rileggo nuovamente 3 volte
quindi i 3,2 v di utilizzo motore, crescono e decrescono in base alla richiesta del motore e quindi allìapertura del driver ?
in modo che la velocità sia sempre presente
post kilometrico minuzioso che rileggo nuovamente 3 volte
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
La tensione di 3.2V è il massimo valore che devi utilizzare se per una ipotetica
prova, alimenti l'avvolgimento del motore direttamente con un alimentatore.
Con una tensione di 3.2V, l'avvolgimento assorbirà 4.2A e il campo magnetico
generato arriverà al suo massimo.
Il tuo driver ND556 può essere alimentato con una tensione DC da 20V fino a 50V.
Indipendentemente dal valore di tensione utilizzato, il driver manterrà la corrente
massima dell'avvolgimento del motore sul valore impostato con i dip swiches.
Come spiegato in dettaglio nel mio messaggio precedente, è importante capire
che l'avvolgimento del motore non è alimentato per il 100% del tempo. Praticamente
durante ogni passo del motore, per regolare la corrente, il driver continua ad aprire
e chiudere il circuito molto velocemente. Dall'immagine del mio ultimo messaggio
puoi vedere chiaramente che quando la corrente massima viene raggiunta, il tempo
che il circuito è aperto (Toff) è molto superiore del tempo quando il circuito è
chiuso. Questo non compromette la forza del campo magnetico generato dall’avvolgimento
che rimane praticamente costante anche se il l’avvolgimento è percorso dalla corrente
solo per una frazione del tempo. Visto che l’avvolgimento è alimentato solo per una
frazione del tempo, l’assorbimento medio di potenza risultante è molto inferiore
di quello che si avrebbe se l’avvolgimento fosse alimentato per il 100% del tempo.
(Come già spiegato, cosa non possibile perché altrimenti brucerebbe il motore).
L’alimentatore è in grado di far fronte senza problemi ai brevi picchi di corrente
che si verificano quando il driver chiude il circuito alimentando l’avvolgimento.
Saluti,
Franco
prova, alimenti l'avvolgimento del motore direttamente con un alimentatore.
Con una tensione di 3.2V, l'avvolgimento assorbirà 4.2A e il campo magnetico
generato arriverà al suo massimo.
Il tuo driver ND556 può essere alimentato con una tensione DC da 20V fino a 50V.
Indipendentemente dal valore di tensione utilizzato, il driver manterrà la corrente
massima dell'avvolgimento del motore sul valore impostato con i dip swiches.
Come spiegato in dettaglio nel mio messaggio precedente, è importante capire
che l'avvolgimento del motore non è alimentato per il 100% del tempo. Praticamente
durante ogni passo del motore, per regolare la corrente, il driver continua ad aprire
e chiudere il circuito molto velocemente. Dall'immagine del mio ultimo messaggio
puoi vedere chiaramente che quando la corrente massima viene raggiunta, il tempo
che il circuito è aperto (Toff) è molto superiore del tempo quando il circuito è
chiuso. Questo non compromette la forza del campo magnetico generato dall’avvolgimento
che rimane praticamente costante anche se il l’avvolgimento è percorso dalla corrente
solo per una frazione del tempo. Visto che l’avvolgimento è alimentato solo per una
frazione del tempo, l’assorbimento medio di potenza risultante è molto inferiore
di quello che si avrebbe se l’avvolgimento fosse alimentato per il 100% del tempo.
(Come già spiegato, cosa non possibile perché altrimenti brucerebbe il motore).
L’alimentatore è in grado di far fronte senza problemi ai brevi picchi di corrente
che si verificano quando il driver chiude il circuito alimentando l’avvolgimento.
Saluti,
Franco
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
ok franco ancora una cosa
Sul manuale Swich del driver , ci sono da impostare i valori di Amepraggio da fornire..
siccome il mio motore è da 4.2A cosa mi consigli
di impostare gli swich
Peak 3,8A RMS 2,7A
oppure
Peak 4,3A RMS 3,1 A
?
la domanda mi si presenta perchè se metto 3,8A sono inferiori al massimale del motore di 4,2
se imposto 4,3 sono superiore di poco al 4,2 massimale per avvolgimento
scusa e grazie delle spiegazioni
Sul manuale Swich del driver , ci sono da impostare i valori di Amepraggio da fornire..
siccome il mio motore è da 4.2A cosa mi consigli
di impostare gli swich
Peak 3,8A RMS 2,7A
oppure
Peak 4,3A RMS 3,1 A
?
la domanda mi si presenta perchè se metto 3,8A sono inferiori al massimale del motore di 4,2
se imposto 4,3 sono superiore di poco al 4,2 massimale per avvolgimento
scusa e grazie delle spiegazioni
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
I valori di corrente dei motori passo-passo sono RMS.
Se la fresatrice funziona, tieni valori leggermente più bassi.
(I dip swiches devono essere modificati solo con l'alimentatore spento).
Saluti,
Franco
Se la fresatrice funziona, tieni valori leggermente più bassi.
(I dip swiches devono essere modificati solo con l'alimentatore spento).
Saluti,
Franco
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
Come suggerisce Gazosa, ho comprato 2 relè
in modo da alimentare la logica a 24Volt compreso i relè
e in quelli tipo industriale porto la 220V
Più sicurezza e minor rischio di bruciare la logica
Ringrazio e mostro i mei Relè
Tipo Basetta Finder 94.82
Modello Relè 55.32.9.024.0040
24V
corrente continua
250V
10A
in modo da alimentare la logica a 24Volt compreso i relè
e in quelli tipo industriale porto la 220V
Più sicurezza e minor rischio di bruciare la logica
Ringrazio e mostro i mei Relè
Tipo Basetta Finder 94.82
Modello Relè 55.32.9.024.0040
24V
corrente continua
250V
10A
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
Gli avvolgimenti reggono temperature molto elevate, ma il neodimio ha delle caratteristiche tali che anche a temperature non elevatissime, perde potenza in gauss.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
I valori di corrente dei motori passo-passo sono RMS.
Utilizzare il driver e il motore con i valori RMS, garantisce che
il motore raggiunge la coppia prevista dal costruttore indipendentemente
se si utilizza il passo intero, mezzo passo o micropasso.
Utilizzando valori di picco al posto di RMS quando si utilizza il mezzo passo
o micropasso, porta ad una perdita di coppia per il motore. I valori di picco
permettono di raggiungere la coppia prevista dal costruttore solo per il
passo intero.
Questo sito di un costruttore spiega bene la cosa. LINK
Saluti,
Franco
Utilizzare il driver e il motore con i valori RMS, garantisce che
il motore raggiunge la coppia prevista dal costruttore indipendentemente
se si utilizza il passo intero, mezzo passo o micropasso.
Utilizzando valori di picco al posto di RMS quando si utilizza il mezzo passo
o micropasso, porta ad una perdita di coppia per il motore. I valori di picco
permettono di raggiungere la coppia prevista dal costruttore solo per il
passo intero.
Questo sito di un costruttore spiega bene la cosa. LINK
Saluti,
Franco
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:47
- Località: Roma
- Contatta:
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
Complimenti per il kit sembra molto valido, vorrei acquistarlo anche io , però ho già dei motori stepping 4,7V 1,8A e non riesco a capire se andranno bene per lo stepping drive DM556.
Infatti ho visto che c'è un' alimentazione sul drive 20 - 50 V, qualcuno può aiutarmi a capire se ci sono problemi ?
Grazie
Infatti ho visto che c'è un' alimentazione sul drive 20 - 50 V, qualcuno può aiutarmi a capire se ci sono problemi ?
Grazie
- enrico04239
- God
- Messaggi: 4525
- Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
- Località: Genova Isoverde
- Contatta:
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
Con questi driver devi prendere motori più potenti.
Su che macchina li monti?
Su che macchina li monti?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
Io parlo per esperienza fatta, settati sul valore RMS (6,4 amp sui 6 del datasheet) il motore della X su una lavorazione di 6 ore, era caldissimo, scheda settata a 6400 passi, e una perdita del passo dopo circa 5 ore,Franco99 ha scritto:
Utilizzando valori di picco al posto di RMS quando si utilizza il mezzo passo
o micropasso, porta ad una perdita di coppia per il motore.
Franco
settati sul valore di picco, 9 ore di lavorazione, nessuna perdita di passo e motore appena tiepido (stesso asse in entrambi i casi il più ultilizzato).
Motori nema 34, , alimentati ad 80V circa (per la verità sottoalimentati dato che potrebbero andare a 120 V) da 12 Nm se sfruttati a pieno.
Poi, sarà vero quel che dici tu, ma poi oltre ai dati, bisogna vedere i fatti.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
@massimomb:
Il mio consiglio su come settare la corrente era già stato dato in precedenza. LINK
"Se la fresatrice funziona, tieni valori leggermente più bassi".
@casasand:
Dai dati del DM556, i tuoi motori da 1.8A dovrebbero funzionare impostando
i dip switches del driver su 1.5A oppure 1.9A. Questi driver avrebbero
anche il pregio di permetterti di montare dei motori più potenti nel
caso la tua macchina lo richiedesse.
I valori RMS del driver DM556 settabili tramite i dip switches sono:
1.5A, 1.9A, 2.3A, 2.7A, 3.1A, 3.5A, 4.0A LINK
Saluti,
Franco
Il mio consiglio su come settare la corrente era già stato dato in precedenza. LINK
"Se la fresatrice funziona, tieni valori leggermente più bassi".
@casasand:
Dai dati del DM556, i tuoi motori da 1.8A dovrebbero funzionare impostando
i dip switches del driver su 1.5A oppure 1.9A. Questi driver avrebbero
anche il pregio di permetterti di montare dei motori più potenti nel
caso la tua macchina lo richiedesse.
I valori RMS del driver DM556 settabili tramite i dip switches sono:
1.5A, 1.9A, 2.3A, 2.7A, 3.1A, 3.5A, 4.0A LINK
Saluti,
Franco
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:47
- Località: Roma
- Contatta:
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
Grazie a tutti .
La macchina è un incisore a tre assi della Cielle 16/10, con poca escursione sugli assi ma che conto di modificare in futuro, vorrei cambiare i motori sin da adesso ma ho il timore che non entrino nella struttura ( i SANYO DENKY sono molto compatti).Controllerò le misure di quello che c'è sul mercato e popi valuterò.
Vi aggiorno a lavoro fatto, grazie ancora.
La macchina è un incisore a tre assi della Cielle 16/10, con poca escursione sugli assi ma che conto di modificare in futuro, vorrei cambiare i motori sin da adesso ma ho il timore che non entrino nella struttura ( i SANYO DENKY sono molto compatti).Controllerò le misure di quello che c'è sul mercato e popi valuterò.
Vi aggiorno a lavoro fatto, grazie ancora.
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: CNC- LeadShine Microstep ND556 S.R.T.
piccolino da 24V è proprio compatto bene così
tutti e 3 gli ali hanno un trimer per regolare la tensione mi sa..
su quello grosso dovrebbe essere intorno a 47,5V
lo lascio cosi?
se non sbaglio la quantita di energia richiesta la regola il driver sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login