Driver Motion controls

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Garkoll » giovedì 24 dicembre 2009, 10:18

E i motori dove li attacco??? :roll: :roll:

Devo leggermi per bene tutto e poi andare avanti, la cosa che non ho capito morino è mi ci vuole come per quelli stepper una scheda di controllo giusto?
Pensavo ad una scheda tipo la colibrì, leggendo sul loro sito dice che i driver accettano:

Any Control
Networks:

RS232 / RS485
CANopen
SynqNet
Compare Networks
Command:

Network Command
+/- 10V
Step & Direction (5VTTL, 24V)
Encoder Following (Electronic Gearing)
PVT (Network Efficient Command Protocol)
PWM & Direction


Mi interessa molto SynqNet, è mooooolto più veloce e performante, ma non capisco cosa indica il costo:
http://www.a-m-c.com/content/support/supdocs/an-001.pdf

questo è uno dei controller, il problema se ho capito è che costano un botto...
http://www.synqnet.org/Products/Controllers/zmp-pci.htm

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Driver Motion controls

Messaggio da MORINO » giovedì 24 dicembre 2009, 10:50

su p1 devi collegare sia le fasi del motore ma anche l'alimentazione, ovviamente dovrai collegarci i tuoi segnali step/dir che ti usciranno dalla tua sheda trammite il conettore cn3 nello specifico i pin sono dal 20 al 23 , che comunque dovrai programmare ed abilitare con l'apposito programma che puoi scaricare dal sito del costruttore , se non mi sbaglio la versione synqnet non e abilitata in automatico per i segnali step/dir ma devi riprogrammarla cosa che dovrebbe essere semplice.
per quello che ne so non potrai mai usare SynqNet con una delle nostre schede perche e un protocollo industriale ,quindi potresti usarlo con dei plc ho direttamente da computer con apposita scheda e con apposito programma di gestione del movimento.
per i motori quelli che ti ho segnalato hanno gia l'encoder calettato l'unico dubbio che mi e venuto e il numero dei p/r quelli della granitedevices scrivono 4000 (CPR equals effective counts per revolution after 4X decoding) che mi fa pensare che sia un encoder da 1000 p/r sucessivamente decodificato per avere 4000 p/r quindi bisognerebbe sentirli visto che gli amc che hai hanno 2048 p/r massimi .
ciao

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: Driver Motion controls

Messaggio da trippo » giovedì 24 dicembre 2009, 12:37

Qualche brushlessino per provare ce l'ho....200/300W credo....ho anche i sui azionamenti ma non trovo documentazione credo sia roba "antica"

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Garkoll » venerdì 25 dicembre 2009, 17:12

trippo ti chiamo in settimana così mi dici meglio e li prendo volentieri. :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 febbraio 2010, 13:29

Allora, sono in alto mare, volevo prendere la colibrì per accoppiarcela, ma come giustamente e molto CORRETTAMENTE mi ha fatto notare il sign. della twintec i miei driver prendono solo segnale torque e non step/dir, per cui non è compatibile :cry: :cry:

Ora che tipo di controller potrei accoppiarci?? stavo pensando alla Kflop http://dynomotion.com/ ma anche questa non capisco se ha il tipo di uscita che interessa a me: MicroStep/Servo/Brush/Brushless/StepDirection.
Mi aiutate a capire se va bene?

Grazie
:D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Pedro » mercoledì 10 febbraio 2010, 17:43

mi sono letto i brief che hai postato...cacchio, per driver come quelli altro che brief servono, ci devono essere cavoli di manuali e non di 4 pagine.


Allur: innanzi tutto seguito a stupirmi che si compra prima e ci si domanda poi, si si....lo so, lo faccio spesso pure io :lol: ma almeno ho più dimestichezza con certi congegni.

Bei driver ma senza una connessione SynqNe credo proprio che poco ci si possa fare, la programmazione di tutti i parametri si fanno tramite quella connessione e con quel programma e comunque non la vedo semplice, fattibile si ma non semplice.

Ad esempio la corrente ai motori (a proposito, i motori servo brushless hanno tre fili come i motori trifase e vanno collegati ai morsetti motor a,b,c..ma poco serve questo visto che manca tutto il resto).


La programmazione con quello che si diceva sicuramente sarà  anche sia per gli input digitali, che immagino poi alla fin fine si riescano anche a programmare come dir/step (molti driver di quella categoria sono molto flessibili nel loro uso) che la programmazione degli input analogici.

Insomma bei driver...senza dubbio, unico altro dubbio sono a 120 volts che va bene per uno standard statunitense ma che da noi rompe i marroni perchè richiederebbe un autotrasformatore e manco piccolo.

Insomma...prima di comperarci i motori pensa se trovi occasione per disfartene e trovare qualcosa di più facilmente montabile, oppure puoi anche divertirti a provarci ma la vedo dura, anzi durissima e la probabilità  di successo non è altissima
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 febbraio 2010, 18:05

Grazie Pedro, se ti dico quanto li ho pagati te li compri ora te anche se sai che poi te li cacci!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ora vedo, ci sta che possa avere il programma, il problema sarà  l'interfaccia...
Comunque vediamo che tiro fuori anche se sono sempre più convinto di investire i soldi in un anello chiuso come il tuo con gli stepper che con questi.
ciao :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Pedro » mercoledì 10 febbraio 2010, 18:13

ma si, va benissimo divertirsi anche a risolvere i problemi difficili, ci mancherebbe 8) a me la CNC piace proprio perchè in continuo affronto problemi figurati

Il programma si, ok, per l'interfaccia da quello che ho letto basta una ethernet 100base T (occhio al cavo che penso occorra quello incrociato)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 febbraio 2010, 18:13

Scordavo, qui ci sono tutti i driver, documentazione e quanto altro per programmare il driver.
Ora mi scarico e guardo un pò.
:D

http://www.a-m-c.com/content/support/ca ... eries.html

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Pedro » mercoledì 10 febbraio 2010, 18:24

intanto vedi in giro se rimedi il software che senza quello è un casotto
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Driver Motion controls

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 febbraio 2010, 18:35

il programma di interfaccia te lo danno anche sul sito, quello da usare con la seriale logico, ho guardato il manuale quello che ti ho postato sopra, credo si possa fare tutto anche da lì.

All'ultima pagina mi sembra di vedere che si può impostare come dicevi tu il tipo di entrata, potete darci un occhio anche voi per conferma?
grazie :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”