
il primo""lavoro""
-
- Senior
- Messaggi: 649
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
- Località: Ferrara
Re: il primo""lavoro""

-
- Junior
- Messaggi: 102
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 23:05
- Località: sansepolcro
Re: il primo""lavoro""
si è una bella bestia ma ancora non sono riuscito a domarla bene
Re: il primo""lavoro""
Si se vorrai incidere meglio la foto, devi andare piu giù con il bulino o fresa (ovvio come abbiamo già detto, o alzare il rilievo che è la stessa cosa) e per fare questo, se usi un tagliante tropo angolato, perdi "proiezione" la dove il modello ha paretti vicino ai 90 gradi ...
Ma non è detto che non venga fuori lo stesso ... teoricamente sarebbe meglio con meno angolo nel tagliente ...
Diciamo che se usassi una BALLNOSE (sferica) dovresti optare per diametri piccoli, per ridurre incidenza dell'utensile nel materiale il piu possibile e lasciare che il risultato sia dato dal passo laterale ridotto, portando piu precisione ...
Avendo una macchina come la tua, i tempi non penso siano un problema ... lavori sbrigativo con quella ... e consiglierei un bulino, o a punta sferica, o dritta, ma da 0.2 mm massimo ... e il passo laterale di 0.1 mm ... tanto hai macchina per farlo ... e il rilievo con 0.7 magari anche 1 mm di altezza, che dopo si tradurrà in affondo nel materiale ...
Comunque come ho accennato anche se il passo è "largo", il risultato puo essere accattivante lo stesso ... il modello apparirà comunque, soltanto che si vedrà le striature della fresa, il che ripeto, è anche voluto da alcuni ...
Fare due, tre test con parametri diversi, e allora potrai scegliere la miglior soluzione ...
PS:
... l'aumento dell'altezza del modello aiuta il risultato sul legno ... se si fa lo stesso lavoro sul metallo, magari a poca profondità , qualche decimo, già si avrà un buon risultato ...
Ovvio la perfetta planarità del materiale gioca un ruolo molto importante in entrambi i casi ...
Ma non è detto che non venga fuori lo stesso ... teoricamente sarebbe meglio con meno angolo nel tagliente ...
Diciamo che se usassi una BALLNOSE (sferica) dovresti optare per diametri piccoli, per ridurre incidenza dell'utensile nel materiale il piu possibile e lasciare che il risultato sia dato dal passo laterale ridotto, portando piu precisione ...
Avendo una macchina come la tua, i tempi non penso siano un problema ... lavori sbrigativo con quella ... e consiglierei un bulino, o a punta sferica, o dritta, ma da 0.2 mm massimo ... e il passo laterale di 0.1 mm ... tanto hai macchina per farlo ... e il rilievo con 0.7 magari anche 1 mm di altezza, che dopo si tradurrà in affondo nel materiale ...
Comunque come ho accennato anche se il passo è "largo", il risultato puo essere accattivante lo stesso ... il modello apparirà comunque, soltanto che si vedrà le striature della fresa, il che ripeto, è anche voluto da alcuni ...
Fare due, tre test con parametri diversi, e allora potrai scegliere la miglior soluzione ...
PS:
... l'aumento dell'altezza del modello aiuta il risultato sul legno ... se si fa lo stesso lavoro sul metallo, magari a poca profondità , qualche decimo, già si avrà un buon risultato ...
Ovvio la perfetta planarità del materiale gioca un ruolo molto importante in entrambi i casi ...
Re: il primo""lavoro""

Scusa ... non so perché avevo capito che stavi usando una fresa da 120 gradi ...
Devo aver fatto memoria visiva del disegno nella schermata utensile ... dispiace ...
Rimane soltanto l'affondo, e qualche test che puoi anche fare in piccole zone su materiale di scarto, per dopo con la finitura capire quale affondo usare ...
Dio mio ... che figuraccia ...


-
- Junior
- Messaggi: 102
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 23:05
- Località: sansepolcro
Re: il primo""lavoro""
scusa se ti ripondo in ritardo ma ho visto solo ora il tuo messaggio, non devi scusarti minimamente, delle sviste capitano a tutti, e se sono riuscito a fare qualcosa con artcam lo devo esclusivamente a te quindi grazie e non ti scusare per la svista.
ciao alessandro
ciao alessandro
-
- Junior
- Messaggi: 102
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 23:05
- Località: sansepolcro
Re: il primo""lavoro""
per velleca
il problema della fresa potrebbe essere che non è proprio a punta anche se è a 45 gradi ti allego una foto cosa ne dici?
il problema della fresa potrebbe essere che non è proprio a punta anche se è a 45 gradi ti allego una foto cosa ne dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: il primo""lavoro""
Puoi utilizzare anche bulini con punta come nel tuo disegno, e anche munirti di bulini con la punta rotonda ... nella MJCNC ci sono e non costano molto ...
L'importante è che la punta sia piccola ... 0.2 o vicino ...
Le cere e modelli che freso, se hai letto qualche mio topico, sono tutte con bulini a punta ... soltanto che sono cosi piccole che lavorano come una punta rotonda o sferica ...