ancora mf70@cnc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
kobral
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 26 agosto 2007, 3:05

ancora mf70@cnc

Messaggio da kobral » lunedì 27 agosto 2007, 20:18

Ho da poco ordinato una mf70 con lo scopo di modificarla in cnc, sono molto indeciso quale elettronica e quali motori acquistare, (ho letto tutti i topic riguardanti questa macchina), penso non serva acquistare dei motori da 4A viste le dimensioni della macchina, per quanto riguarda l'elettornica avrei 2 alternative ( o se avete dei consigli) acquistare una cobra con dei motori da 1.3A oppure acquistare l'elettronca di cnc italia...ma poi ho il problema dei motori, ovviamente devo trovare dei motori con "fissaggio" frontale, per evitare problemi nel adattarli alla microfresatrice, lo so che sono argomenti trattati e ritrattati..ma non sono un esperto di cnc ed ho diversi dubbi, quindi se qualcuno può consigliarmi..

P.S
( la microfresa non mi è ancora arrivata)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 27 agosto 2007, 21:05

ciao,

io ho la cobra, devo ancora montarla in modo definitivo sulla MF70, ma dalle prove fatte posso dire che funziona egregiamente e per una fresatrice di dimensioni ridotte come questa per me è l'ideale. I motori da 1,3 A hanno coppia da vendere per MF 70 e i 500 mm/min (ance troppi...) li raggiunge tranquillamente.

Per l'elettronica di CNC italia devi aspettare i consigli di qualcuno che ce l'abbia perchè io non ce l'ho e non ne posso parlare. Da quello che leggo qui sul forum sembrerebbe ottima, ma io non l'ho mai presa per via delle dimensioni che per la MF70 per me sono esagerate...io sono maniaco della compattezza :D

I motori non sono assolutamente un problema, l'attacco frontale a flangia con 4 fori di cui parli è standard e si chiama NEMA 23...ce l'hanno quasi tutti i motori in commercio...

Ciaoo

P.S. sul mio sito in firma (quello su emc2) nella sezione progetti vedi la mia (se non l'hai già  vista) e in questo forum la trovi da qualche parte nella sezione "la mia cnc".

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

kobral
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 26 agosto 2007, 3:05

Messaggio da kobral » lunedì 27 agosto 2007, 21:11

capisco :)

complimenti per il lavoro che hai fatto alla tua mf70 ( è uno dei primi siti che ho visto con la m od mf70 @ cnc ) , anche so ho ancora qualche dubbio sulla vite che sporge dell asse x ( se non sbaglio) sono curioso di vederla dal vivo comunque.


Se hai msn e mi lasci il tuo contatto in pvt mi fai un favore.

ciao :)

kobral
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 26 agosto 2007, 3:05

Messaggio da kobral » martedì 28 agosto 2007, 16:54

tutte queste visite e nessuno mi consglia :)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 28 agosto 2007, 16:57

bhe, la vite che sporge la puoi tagliare chiaramente...

io non l'ho fatto perchè se per caso (ipotesi remotissima) volessi tornare alla configurazione manuale ho le viti originali.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » martedì 28 agosto 2007, 19:21

credo che lo stesso produttore della cobra venda un kit di conversione per la proxxon in oggetto.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 28 agosto 2007, 19:54

il mio contatto msn è l'email del mio profilo...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

kobral
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 26 agosto 2007, 3:05

Messaggio da kobral » giovedì 30 agosto 2007, 21:17

Non ho ben capito le differenze dell'elettronica di cncitalia e la cobra ( che oltretutto costa di +) qualcuno può dirmi le differenze sostanziali tra le 2 elettroniche?

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 31 agosto 2007, 10:58

la cobra è basata su integrati SMD di ridottissime dimensioni, quella di CNC Italia è basata sul classico L298 (corregetemi se sbaglio).

Sostanzialmente con la cobra hai a disposizione il micropasso che se non fondamentale è abbastanza utile perchè rende il movimento più fluido alle basse velocità .

Poi ci saranno decine di differenze in termini elettronici di funzionamento...ma io non sono un esperto.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
lingio1
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 16:11
Località: conversano (BA)
Contatta:

Re: ancora mf70@cnc

Messaggio da lingio1 » mercoledì 17 giugno 2009, 18:22

a me non funziona oltre agli step ?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: ancora mf70@cnc

Messaggio da kalytom » mercoledì 17 giugno 2009, 18:23

:?:
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”