Procedura regolazione Vref ...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » venerdì 19 febbraio 2010, 18:11

Salve..

Ho appena terminato di montare l'elettronica sul contenitore e stò testando i motori, ma mi sono accorto che gli stessi scaldano molto, queste le specifiche del montaggio..:


Ponti di Danielxan da 4 Ampere
Alimentatore da 37 Volts filtrati 16A
Motori da 2,1 Ampere 6 fili (sono quelli di CNC Italia), dovrebbero essere unipolari collegati in bipolare MAE HY200 - 2220 - 210 C6

Quando l'ho provati con alimentatore 24 Volts andavano bene, adesso con l'alimentatore a 37 Volts scaldano da boia e sono stato costretto a staccare il tutto..

Vorrei sapere la procedura completa per la regolazione della Vref, che io ho regolato con la formula Vref= I*0,33(che è la resistenza di sense(3x1ohm parallelo), ma non so se è giusta, dato che da più parti ho letto che con i motori ibridi la potenza effettiva da mettere nella formula non è 2,1 ampere ma 2,1/1,41.. ecc.
La VRef calcolata con il metodo tradizionale Vref=I*0,33 dava 0,66 V, ho provato anche a dimezzare la Vref fino a portarla a 0,35, ma i motori anche se meno scaldano sempre.
Vorrei sapere se c'è una procedura precisa da seguire per il calcolo, chi già  ha usato i ponti di Danielxan se ha verificato questo problema e se magari devo usare un alimentatore con tensione più bassa..


Grazie per l'aiuto


:? :? :?
ilpassa..

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da kalytom » venerdì 19 febbraio 2010, 19:05

sono motorielli... con quei ponti metti motori seri ...
Immagine

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » venerdì 19 febbraio 2010, 19:12

azz.....

quindi secondo te tutto il problema sono i motori??

Ho capito allora quei motori li uso con l'altra elettronica ... quella che ho acquistato qua insieme ai motori o mi consigli di mettere motori "seri" comunque?

Ma la procedura della Vref qualcuno me la può passare comunque?


Grazie :cry: :cry: :cry:
ilpassa..

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da kalytom » venerdì 19 febbraio 2010, 19:18

Quei motori con le classiche elettroniche da 2 ampere vanno bene (rapporto prestazioni/prezzo) , li ho provati anche con le mie 4 ampere, ma con 24 volt ac ..33 dc ... e non scaldano nulla.
Ora, se mi dici che con 24 volt non hai problemi, ma li hai con 37 probabilmente vai oltre le caratteristiche del motore...
Immagine

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » venerdì 19 febbraio 2010, 22:28

OK...


Grazie per le delucidazioni vorrà  dire che mi procuro dei motori seri, che reggano l'elettronica ed il voltaggio...


Ti farò sapere, comunque grazie ancora per la risp..



Ciao :oops:
ilpassa..

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » lunedì 22 febbraio 2010, 18:04

Dunque riscrivo in questo post per un solo motivo, perchè altri non si trovino nelle mie stesse condizioni..

mi spiego meglio...

Ho finalmente scoperto il perchè i motori scaldavano tanto, dato che come scritto in altro post sto cercando di costriure anche la Chimera l297/L298 controllando i componenti ho visto che ci sono diverse resistenze da 1 ohm 2 watts, allora guardando tra le rimanenze della costruzione dei ponti da 4 Ampere avevo ancora 2 delle resistenze da 1 ohm usate li, e preso dal dubbio se fossero quelle, ho preso il tester digitale e le ho misurate e ... Porc... Mannagg la miseria mi sono accorto che non sono da 1 ohm ma da 0,1 conj la terza fascetta color argento e non oro.
Ora devo ammettere che sono stato un pirla a non controllarle in fase di montaggio, ma nella concentrazione del montaggio mi sono fidato del venditore, di Arezzo, che non voglio menzionare ma che sicuramente ... stramaledico!
Quindi sicuramente il problema è solo questo, stà  di fatto che mi tocca rismontare il tutto e cambiare le suddette resistenze.

Vatti a fidare dei negozi di Elettronica...

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
ilpassa..

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da kalytom » lunedì 22 febbraio 2010, 20:23

allora avrebbero dovuto scaldare anche a 12 volt... secondo me...
Immagine

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » martedì 23 febbraio 2010, 0:26

Evidentemente l'alimentatore a 24 Volts che usavo non ha abbastanza amperaggio, era uno switching di recupero...

Beh non so con certezza, comunque appena ho sostituito le tre resistenze ti dico.

se avessi dovuto regolare la Vref.. (ammesso che le te resistenze da 0,1 ohm siano state compatibili con i tre ponti),

a Vref= 2,1*0,033*0,66(motori a 6 fili collegati in bipolare)=0,045738V, e questa è circa la tensione di riferimento che avevo impostato a gradini per non fare scaldare troppo i motori.

Aggiungici poi che le tre resistenze da 0,1 ohm , sicuramente non erano giuste per il buon funzionamento del driver L6203..

Comunque ti terrò informato sull'esito della riparazione.... se interessa!


Ciao e buonanotte.. :wink:
ilpassa..

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da kalytom » martedì 23 febbraio 2010, 20:52

certo che interessa, in genere gli errori sono seriali, ed averne traccia sul forum e' utilissimo.
Immagine

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » venerdì 26 febbraio 2010, 10:19

Ancora non ho provveduto a sostituire le 18 resistenze poichè impegnato su altro progetto, ma una cosa l'ho potuta verificare.... che il test ai ponti effettuato con quelle resistenze errate un risultato l'ha ottenuto, cioè quello di bruciare 2 dei 3 motori da 2,1 Ampere.

Adesso alcune fasi dei 2 motori presentano una resistenza quasi nulla, (in corto) e anche girando a mano l'alberino, lo stesso presenta una certa resistenza alla rotazione, come quando si connettono insieme i terminali delle fasi.


Porc.... putt....


Tutto insegna.......... :( :(
ilpassa..

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » venerdì 26 febbraio 2010, 18:44

Ho smontato i 2 motori in questione e in effetti gli avvolgimenti erano cotti...

dato che da ragazzo lo facevo di lavoro, li ho smontati e mi sono copiato lo schema, adesso rifaccio gli avvolgimenti.

Devo solo andare da degli amici che hanno il filo adatto.
Ecco i motori spogliati a nudo e pronti per rivestirsi a festa.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ilpassa..

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da kalytom » venerdì 26 febbraio 2010, 18:54

non per darti contro... ma considera che nuovi costano 10 euro cad.. e usati 5 ... una volta aperti li hai persi al 50% e quindi ne prendi di usati... e non ci perdi tempo vicino. se poi e' il tuo hobby allora e' diverso
Immagine

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » venerdì 26 febbraio 2010, 19:39

Il mio è solo un passatempo, comunque non sono daccordo con te per quanto riguarda il 50%, ti posso assicurare che tornano nuovi....

al 100%


Comunque è mia intenzione comprare dei motori .... seri!

adesso sto approntando la meccanica, dopo decido..

Ciao
ilpassa..

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da Danielxan » sabato 27 febbraio 2010, 13:22

Una volta estratto il rotore dallo statore perdi una parte della magnetizzazione dei lamierini, e di conseguenza circa il 50% della coppia del motore, quando lo avrai montato lo potrai verificare di persona.
In oltre probabilmente i motori hanno subito una smagnetizzazione per sovratemperatura,

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Procedura regolazione Vref ...

Messaggio da botaccino » sabato 27 febbraio 2010, 17:10

Scusami ma non mi risulta che avvenga un fatto del genere.....

scusa ma dovuto a cosa se è lecito? :?
Per quale legge fisica dovrebbe perdere il 50% della coppia?
Perchè aprendo il motore le linee di flusso si disperdono nell'ambiente?
Dai non scherzare..... :shock:
Lasciamo stare dai che secondo me queste son novelle, al massimo i motori se li apro perdono il diritto alla garanzia.. :lol: :lol: :lol:
Con tutto il dovuto rispetto e l'ammirazione che ho per un artista come te ... si capisce.

Ciao! :wink: :wink: :wink:
ilpassa..

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”