bhè si hai ragione

dipende di cosa parliamo... se stiamo parlando di macchine "piccole" per uso hobbistico o macchine di "diversa caratura"
si è iniziato proponendo questo materiale per chi non potesse lavorare l'alluminio con la propria attrezzatura quindi ho pensato a macchine normali

, in cui visti gli spessori in gioco, mi è sembrata una buona cosa per quanto riguardi i piani e i basamenti... per il ponte la vedo come un aggravio di costi e tempo di lavorazione poco utile, considerate le dimensioni in gioco e la complicazione che una produzione di questo tipo porterebbe...
per esempio la produzione di uno stampo unico a perdere... che riproduca il ponte completo, ma anche le difficoltà nella produzione del composito stesso ( miscelazione e reticolazione ottimale delle epossidiche non sono così banali da ottenere).
c'è da dire che lavorazioni al centesimo io nn le ritengo prettamente "hobbistiche" ...
diversa cosa si ha su macchine "professionali" in cui si può studiare un'armatura e una configurazione corrispondente alle lavorazioni da effettuare
insomma se la si vuole studiare come alternativa "tecnologica" ben venga ma prenderla come una versione economica non mi sembra corretto
